FNOMCEO:EVENTO VIRTUALE CIPOMODAY 2022 IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA SABATO 12 NOVEMBRE 2022

Spett.li Ordini,

in riferimento all’evento virtuale CIPOMODAY 2022, che si svolgerà in modalità videoconferenza sabato 12 novembre p.v. a partire dalle ore 11.30, si trasmette in allegato il programma definitivo dei lavori.

Si chiede cortesemente di diffondere ai propri iscritti l’invito a partecipare all’evento.

Si ricorda che ai fini della partecipazione è necessario iscriversi al seguente link

ISCRIZIONE

ECM Crediti assegnati: 4,5

L’evento rivolto a:

Professioni:  Medico Chirurgo, Infermiere, Psicologo, Biologo, Farmacista Discipline per Medico Chirurgo:

Oncologia, Medicina Generale, Anatomia Patologica, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Ematologia, Igiene epidemiologia e sanità pubblica, Medicina Interna, Radiodiagnostica, Radioterapia; Psicoterapia.

L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti

Ufficio Presidenza FNOMCeO

via Ferdinando di Savoia,1- ROMA

Tel. 06.36203219  -211 -252 -210

Long Covid, da depressione a insonnia ecco i sintomi psichiatrici che durano di più

(da Doctor33)    Covid-19 fa aumentare di oltre il 10% i sintomi di disturbi psichiatrici nei dodici mesi successivi alla malattia. E del 20% altri segnali come mancanza di concentrazione e attenzione. Anche in caso di Long Covid, gli altri sintomi scompaiono, ma non depressione, ansia e insonnia. Lo rivela una ricerca tutta italiana, condotta all’ospedale universitario di Udine per dodici mesi su un campione di 472 pazienti dimostrando che dopo l’infezione da coronavirus aumentano i sintomi tipici dei disturbi psichiatrici e si manifestano dopo la malattia, per protrarsi a lungo, a scapito della qualità della vita. 
Un dato preoccupante, sottolinea la Società italiana di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), in uno dei “momenti storici più difficili per la psichiatria italiana, alle prese con un ‘cedimento strutturale’ di molte delle articolazioni territoriali e ospedaliere della salute mentale, un calo dei dipartimenti di salute mentale (da 183 a 141), una drammatica fuga del personale medico (nel 2025 mancheranno mille psichiatri e novemila professionisti sanitari) e risorse a disposizione di un terzo rispetto a quelle degli altri principali paesi europei (3% invece del 10%)”. Per la Sinpf, insomma, “la psichiatria è completamente dimenticata dal Pnrr”. Gli psichiatri ribadiscono la “necessità di istituire una Agenzia nazionale per la salute mentale che possa, a 44 anni dalla riforma, rivedere tutto il settore a 360 gradi”.
Il lavoro, dal titolo ‘Mental health symptoms one year after acute Covid-19 infection: Prevalence and risk factors’ e pubblicato sulla rivista spagnola di Psichiatria e salute mentale, è stato condotto tra marzo e maggio 2020, con l’obiettivo di esaminare in tutti i pazienti (ricoverati e ambulatoriali) i sintomi di salute mentale associati a Covid-19, con le relative cause, per dodici mesi dall’esordio della malattia. Dei 479 pazienti seguiti, con una leggera prevalenza di donne (52,6%), dopo un anno il 47,2% presentava ancora almeno un sintomo.
“L’aspetto più nuovo e sorprendente di questi dati – spiega Matteo Balestrieri, professore di psichiatria all’università di Udine, direttore della Clinica psichiatrica dell’azienda ospedaliero-universitaria della città e co-presidente nazionale della Sinpf – è che mentre la maggior parte dei sintomi (neurologici, respiratori, gastrointestinali e reumatologici) era diminuita rispetto all’esordio del Covid, quelli psichiatrici erano significativamente aumentati (+10%) così come la mancanza di concentrazione e attenzione (+20%). Da notare anche come coloro che presentavano al follow-up sintomi di tipo neurologico, reumatologico e gastrointestinale, avevano maggiori probabilità di soffrire anche di sintomi di disturbi psichiatrici un anno dopo l’infezione. Inoltre, lo studio ha potuto riscontrare un rischio maggiore di presentare mancanza di concentrazione e di attenzione in chi lamentava sintomi psichiatrici al momento dell’esordio del Covid-19”.

Enpam apre le domande di bonus per gli specializzandi

Enpam apre le domande di bonus per gli specializzandi

(da Enpam.it)   Accogliendo una sollecitazione del proprio Osservatorio giovani, l’Enpam ha aperto oggi a tutti gli specializzandi la possibilità di chiedere i bonus da 200 euro e 150 euro.  L’Ente raccoglierà le domande con riserva in attesa di chiarimenti da parte del ministero del Lavoro.  Il problema si è posto perché un decreto ministeriale stabilisce che chi, come gli specializzandi, è iscritto sia alla previdenza privata sia alla previdenza pubblica deve fare domanda esclusivamente all’Inps; l’Inps tuttavia ha fatto sapere che non accetterà le domande presentate dagli iscritti ai corsi di specializzazione medica poiché non appartengono alle categorie per le quali può farlo (gli specializzandi non sono né dottorandi, né assegnisti di ricerca né contribuenti alla gestione separata in qualità di co.co.co.).    L’Enpam invita i medici e gli odontoiatri specializzandi a fare al più presto domanda dei bonus nella loro area riservata su www.enpam.it in modo da avere un quadro il più possibile completo della situazione. Sempre con riserva, potranno fare richiesta anche gli specializzandi privi di partita iva.
I dati sulle domande ricevute verranno quindi trasmessi al ministero vigilante per ottenere il via libera all’eventuale pagamento.

Il chewing gum che potrebbe bloccare SARS-CoV-2 passa alla sperimentazione clinica

(da Odontoiatria33)   Uno studio clinico lanciato di recente dall’Università della Pennsylvania valuterà una nuova gomma da masticare studiata da Henry Daniell del Penn Dental Medicine’s, professore presso il Department of Basic & Translational Sciences   La caratteristica di questa gomma da masticare è quella di intrappolare SARS-CoV-2 – il virus causa del Covid-19 – nella saliva, potenzialmente bloccandone la trasmissione da una persona all’altra.   I partecipanti allo studio saranno selezionati tra un pool di dipendenti del Penn Dental Medicine’s,   La gomma è stata creata per intrappolare e neutralizzare SARS-CoV-2 nella saliva e, idealmente, diminuire la quantità di virus che permane in bocca.  I ricercatori ipotizzano che la presenza di una minore quantità di virus possa corrispondere a una minore probabilità di trasmettere l’infezione ad altri.   I risultati di uno studio preclinico sull’efficacia della gomma nel neutralizzare SARS-CoV-2 e il virus dell’influenza in campioni di pazienti – pubblicati sulla rivista ‘Biomaterials’ nel settembre 2022 – hanno mostrato che la gomma potrebbe ridurre la carica virale a livelli quasi impercettibili.  Visti i risultati, è stata avanzata un’application alla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per un nuovo farmaco sperimentale, che è entrata in vigore a maggio e ha aperto la strada al lancio della sperimentazione clinica.   “Questa tecnologia potrebbe avere la capacità di ridurre la diffusione di Covid-19 e dell’influenza, oltre a rendere più sicuro per i dentisti e altri operatori sanitari fornire assistenza a pazienti che sappiamo essere infetti” ha affermato il dottor Mark Wolff, Morton Amsterdam Dean of Penn Dental Medicine, anche coautore dello studio pubblicato su ‘Biomaterials’.

1 78 79 80 81 82 245