Un algoritmo per prevedere la fragilità dell’anziano
(da M.D.Digital) I ricercatori sono riusciti a migliorare l’Indice di Fragilità Elettronica (eFI), uno strumento che utilizza i dati per prevedere i rischi dei pazienti anziani di convivere con la fragilità, in modo che i professionisti medici possano fornire cure olistiche, aiutare a prevenire le cadute, ridurre i farmaci onerosi e fornire programmi di esercizio mirati per massimizzare l’indipendenza. L’innovativo eFI è stato sviluppato per la prima volta dagli accademici di Leeds e introdotto nel 2016 in tutto il Regno Unito. In un solo anno di utilizzo da parte dell’Nhs England, più di 25.000 persone con fragilità sono state indirizzate a un servizio di caduta, con una prevenzione stimata di circa 2.300 cadute future. I ricercatori stimano che solo nel 2018 questi interventi abbiano fatto risparmiare al Nhs quasi 7 milioni di sterline. Il primo sistema eFI al mondo ha influenzato anche approcci simili negli Stati Uniti, in Canada, in Spagna e in Australia.
Ora, un nuovo sistema eFI2 migliorerà l’accuratezza del servizio integrando i dati su 36 problemi di salute tra cui demenza, cadute e fratture, perdita di peso e numero di prescrizioni regolari che le persone hanno. Un articolo pubblicato su Age and Ageing da ricercatori di Leeds e University College London (Ucl) conferma che l’eFI2 può prevedere in modo più accurato la necessità di assistenza domiciliare degli anziani, il rischio di cadute, il ricovero in casa di cura o la morte. Gli autori sperano che l’eFI2, che è ora disponibile per tre medici di base su cinque in Inghilterra attraverso il software Optum (precedentemente noto come Emis), aiuterà più persone anziane a rimanere indipendenti più a lungo.
Andrew Clegg, che ha guidato lo studio, è professore di ricerca Nihr e responsabile della ricerca sull’invecchiamento e l’ictus presso la School of Medicine dell’Università di Leeds e consulente onorario geriatra presso il Bradford Royal Infirmary. Il professor Clegg ha dichiarato: “Questo studio di riferimento sui dati sanitari … è un importante passo avanti nella trasformazione dei servizi sanitari e di assistenza sociale per gli anziani con fragilità. L’eFI2 è un miglioramento significativo rispetto all’eFI originale e sarà estremamente prezioso per aiutare i Mmg a identificare le persone anziane che vivono con fragilità in modo che possano essere fornite loro trattamenti personalizzati per prevenire la costosa perdita di indipendenza e le cadute in età avanzata. Siamo lieti che l’eFI2 sia già stato reso disponibile al 60% dei Mmg ed è un esempio del previsto passaggio dall’analogico al digitale dell’Nhs”.
La professoressa Marian Knight, direttore scientifico dell’infrastruttura Nihr, ha dichiarato: “L’eFI ha già dimostrato di poter migliorare i risultati dei pazienti e far risparmiare milioni di sterline al Nhs. Questa evoluzione dello strumento è estremamente entusiasmante, in quanto consente alle persone di ricevere trattamenti personalizzati dai loro medici di base e di mantenere la loro indipendenza più a lungo, portando risparmi cruciali sui costi del sistema sanitario”. La fragilità viene identificata quando le persone anziane hanno un alto rischio di una serie di esiti avversi come la necessità di servizi di assistenza domiciliare, cadute e ricovero in ospedale o in una casa di cura. Si stima che la fragilità costi al Nhs 6 miliardi di sterline ogni anno.
L’algoritmo eFI2 si basa sui dati di routine di Connected Bradford e sul set di dati Welsh Secure Anonymized Information Linkage, attingendo a 750.000 record collegati tra dati medici, comunitari e di assistenza sociale per assegnare categorie di fragilità alle persone anziane. Utilizza 36 variabili, tra cui demenza, cadute e fratture, perdita di peso e il numero di prescrizioni regolari che le persone hanno per prevedere quali gruppi di persone hanno maggiori probabilità di vivere con la fragilità. I medici di base sono quindi incoraggiati a utilizzare il loro giudizio clinico per applicare un approccio personalizzato a ciascun paziente. La precisione dell’eFI2 è notevolmente migliorata rispetto al primo modello.
Kate Walters, professoressa di cure primarie ed epidemiologia presso l’Ucl, ha dichiarato: “L’eFI2 ha un grande potenziale come strumento semplice per supportare i medici di base nell’identificazione delle persone che vivono con fragilità che potrebbero beneficiare di un ulteriore supporto per aiutarle a rimanere indipendenti”.
(Best K, et al. Development and external validation of the electronic Frailty index 2 (eFI2) using routine primary care electronic health record data, Age and Ageing 2025. DOI: 10.1093/ageing/afaf077.)