MAUSE. Multicentro Area Urbana per la Sostenibilità e l’Educazione Ambientale del Comune di Forlì

Il MAUSE è un Multicentro Area Urbana per la Sostenibilità e l’Educazione Ambientale del Comune di Forlì e offre momenti formativi dedicati agli alunni e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Forlì.

La sinergica collaborazione tra MAUSE, Unità Ambiente ed Unità Supporto all’Innovazione Educativa – SIE del Comune di Forlì consente ogni anni la realizzazione del Catalogo Formativo, dando continuità all’intento dell’assessorato all’istruzione di racchiudere in un unico documento molte delle proposte formative rivolte alle scuole e agli istituti comprensivi forlivesi.

Il MAUSE di Forlì rientra tra i 38 Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) coordinati dal CTR Arpae della Regione Emilia-Romagna.

Il Catalogo, patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Provincia di Forlì, e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale, propone 100 percorsi educativi offerti dallo Sportello MAUSE e da altre 44 realtà locali e nazionali (associazioni, enti, servizi comunali e professionisti).

L’obiettivo è quello di rafforzare negli studenti e nelle studentesse il legame con l’ambiente, le risorse naturali, le diversità ecologiche e culturali del territorio, oltre a trasmettere la consapevolezza delle sfide globali e delle loro interconnessioni, così da favorire comportamenti più responsabili nella vita quotidiana.

Il catalogo è organizzato in macroaree tematiche e sotto-aree, che rappresentano le priorità del Comune di Forlì in materia di educazione ambientale e sostenibilità. Esse si inseriscono nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con particolare attenzione al traguardo 4.7 dell’Obiettivo 4, “Garantire che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, inclusi lo stile di vita sostenibile, i diritti umani, la parità di genere, la promozione di una cultura pacifica e non violenta, la cittadinanza globale e la valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”. 

Nel Catalogo sono inoltre presenti indicazioni relative al programma “Scuole che promuovono salute”, che mira ad integrare l’educazione alla salute nei curricoli scolastici.

A supporto di questo percorso sono coinvolti anche referenti dell’AUSL Romagna, disponibili a collaborare nella progettazione di interventi formativi.

Sebbene nel piano nazione 2020-2025 non viene fatta menzione della partecipazione diretta dell’Ordine dei Medici, da quest’ anno, anche l’ OMCEO di Forlì-Cesena è inserito del catalogo formativo.

Questo perchè l’OMCEO della provincia di Forlì-Cesena che è da sempre sensibile ai temi della salute ambientale e degli stili di vita, attraverso la Commissione Salute e Ambiente fa opera di informazione ed aggiornamento in primis a tutti gli iscritti all’Ordine ma è pronta alla collaborazione con le Scuole per promuovere tutte quelle pratiche di miglioramento per il rispetto dell’Ambiente e della Salute come progetto innovativo.

L’ OMCEO di Forlì-Cesena ha il suo spazio nel catalogo nella sezione FORMAZIONE DEI DOCENTI- PROGETTI SPECIALI a pag 116.

Questa prima collaborazione  sarà l’ inizio di una proficua e lunga collaborazione perchè l’ educazione in ogni sua forma ha origine dall’ informazione che è la base della formazione culturale di ognuno di noi.