Obesità riconosciuta come malattia. Il Senato approva in via definitiva il ddl per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale

(da Quotidiano Sanità)   Con l’approvazione definitiva da parte dell’Aula del Senato questa mattina, il disegno di legge sull’obesità diventa ufficialmente legge. Per la prima volta in Italia, l’obesità viene formalmente riconosciuta come una malattia cronica, progressiva e recidivante, al pari di altre patologie di interesse sociale, e diventa oggetto di un articolato programma nazionale di prevenzione, cura, educazione e inclusione.  Il testo, approvato in via definitiva senza modifiche rispetto a quanto già licenziato dalla Camera lo scorso 7 maggio, introduce una cornice normativa ampia e strutturata, con misure che toccano la sanità, la scuola, il lavoro, l’informazione pubblica e la formazione professionale.
Uno dei cardini della nuova legge è il riconoscimento esplicito del diritto delle persone con obesità ad accedere alle prestazioni sanitarie comprese nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). Un passaggio fondamentale che conferma la presa in carico da parte del Servizio sanitario nazionale, in forma gratuita o con compartecipazione alla spesa, rendendo finalmente strutturale l’accesso a diagnosi, terapie e monitoraggio.   La norma prevede inoltre l’istituzione di un programma nazionale per la prevenzione e la cura dell’obesità, dotato di uno stanziamento iniziale di 700.000 euro nel 2025, che salirà a 800.000 nel 2026, fino ad arrivare a 1,2 milioni di euro annui a partire dal 2027.

Le risorse saranno ripartite tra le Regioni tramite un decreto del Ministero della Salute, d’intesa con il MEF e la Conferenza Stato-Regioni, e saranno destinate a una serie di azioni che vanno dalla promozione dell’attività fisica e di una corretta alimentazione fin dall’infanzia, alla sensibilizzazione dei genitori, al sostegno all’allattamento al seno, all’informazione pubblica tramite farmacie, medici e reti di prossimità. Non mancano misure di inclusione sociale: la legge incoraggia l’inserimento delle persone con obesità nei contesti scolastici, lavorativi e sportivo-ricreativi, contrastando pregiudizi e discriminazioni.

La legge stanzia anche 400.000 euro annui, a partire dal 2025, per attività di formazione e aggiornamento dedicate a studenti universitari, medici di medicina generale, pediatri e personale del SSN. L’obiettivo è garantire competenze aggiornate nella prevenzione, nella diagnosi e nella gestione clinica dell’obesità.  Un altro elemento innovativo è l’istituzione dell’Osservatorio per lo Studio dell’Obesità (OSO) presso il Ministero della Salute, che avrà il compito di monitorare l’attuazione de lla legge, contribuire all’elaborazione del programma nazionale e fornire ogni anno una relazione al Parlamento con dati aggiornati ed evidenze scientifiche.  Infine, per contrastare la diffusione della malattia è previsto anche uno stanziamento permanente di 100.000 euro annui destinato a campagne di informazione, educazione alimentare e promozione dell’attività fisica, attuate in collaborazione con scuole, farmacie, medici di base e enti locali.

Un bambino su dieci soffre di obesità infantile

(da DottNet)  In Italia già a 9 anni un bambino su tre ha un eccesso di peso e 1 su 10 presenta obesità. Nel mondo Organizzazione Mondiale della Sanità e Unicef segnalano che il numero di bambini e adolescenti con obesità ha superato il numero dei coetanei con malnutrizione. Le cause non sono legate a pigrizia e golosità: l’obesità è una vera e propria malattia che con la giusta diagnosi può essere curata.  Delle prospettive di cura e prevenzione si è parlato a Verona in un convegno coordinato da Claudio Maffeis, direttore della Uoc Pediatria B sede del Centro Regionale di Diabetologia pediatrica.

Due le malattie metaboliche che oggi hanno maggiore impatto sulla popolazione pediatrica: obesità e diabete tipo 1. La causa dell’obesità è un’alterazione dei meccanismi che regolano fame e sazietà, per cui l’ampia disponibilità di cibo e la sedentarietà fungono poi da fattori scatenanti. Prevenirla è possibile iniziando sin dalla gravidanza e, nei casi di obesità grave, sono oggi disponibili test genetici specifici.. Ma, come riportato da una ricerca pubblicata sulla rivista The Lancet, gli interventi preventivi precoci indirizzati ai soli genitori sono utili ma non sufficienti a prevenire l’obesità nei figli.

L’obesità si cura grazie a nuovi farmaci utilizzabili già dai 12 anni di età. La terapia è efficace per il calo di peso e migliora anche tutti i fattori di rischio associati. Il diabete di tipo 1 è tipico dell’età pediatrica, da 0 a 18 anni, e ha un’incidenza di un caso ogni 800 giovani. Questa forma di diabete necessita della somministrazione di insulina più volte al giorno e del controllo costante della glicemia. Ci sono però delle novità; i test diagnostici permettono di identificare il diabete tipo 1 nei bambini prima che compaiano i sintomi, tramite un semplice esame del sangue. Se il test è positivo, ci sono terapie innovative con anticorpi monoclonali che rallentano la progressione della patologia. Questi farmaci non sostituiscono l’insulina, ma migliorano l’andamento della malattia anche a lungo termine.

Oggi il controllo della glicemia è notevolmente facilitato e meno invasivo grazie a dispositivi indossabili che consentono un’iniezione continua di insulina, regolata da un algoritmo che usa i valori della glicemia registrati da un sensore. Maffeis osserva che “l’obesità è una vera e propria malattia neuroendocrina a predisposizione genetica, non un problema di stile di vita”, mentre il diabete pediatrico di tipo 1″ non va confuso con il diabete dell’adulto. Può venire a chiunque, soprattutto prima dei 20 anni e non ha nessuna relazione con il consumo di dolci perché è è una malattia autoimmune

La dengue aumenterà in Europa. Tutta colpa del cambiamento climatico

(da AGI)   Il cambiamento climatico favorirà la diffusione della zanzara tigre asiatica, Aedes albopictus, verso Nord, aumentando il rischio di trasmissione della febbre dengue nell’Europa occidentale. Lo rivela uno studio guidato da Andrea Radici, dell’Università di Montpellier, in Francia, pubblicato su ‘Global Change Biology’.

Espansione della zanzara tigre in Europa – La zanzara tigre asiatica, vettore principale della febbre dengue, è originaria delle zone tropicali e subtropicali, ma si sta espandendo in Europa da quando è stata rilevata in Albania nel 1979. Oggi la specie si sta diffondendo rapidamente verso nord in Francia, aumentando il tasso di avanzamento da 6 km l’anno nel 2006 a 20 km l’anno nel 2024. Le città di Londra, Vienna, Strasburgo e Francoforte, ad oggi senza presenza stabile della zanzara, potrebbero diventare adatte per il suo insediamento entro un decennio, grazie al progressivo innalzamento delle temperature causato dal cambiamento climatico.

Implicazioni per la salute pubblica – La zanzara tigre asiatica è anche vettore di altri virus come Zika e Chikungunya, ampliando l’importanza del fenomeno. Il cambiamento climatico sta modificando l’habitat e le condizioni climatiche dell’Europa occidentale, rendendola più ospitale per specie vettori di malattie tropicali. Questi cambiamenti aumentano il rischio di epidemie di malattie come la dengue anche in regioni fino ad oggi escluse, con importanti implicazioni per la salute pubblica.

Necessità di monitoraggio e controllo – La velocità di diffusione e insediamento della zanzara tigre rende urgente implementare sistemi di monitoraggio e strategie di controllo per prevenire la diffusione delle malattie vettoriali. “Estrapolando i risultati, si stima che la zanzara potrebbe stabilirsi nel nord della Francia entro un decennio, da dove potrebbe facilmente raggiungere Londra, climaticamente adatta a ospitarla”, spiega Radici.

Salute dentale. Il 6,3% degli europei non riesce a curarsi, il 4,6% in Italia

(da Quotidiano Sanità)   Nel 2024, il 6,3% delle persone di età pari o superiore a 16 anni nell’UE che necessitavano di cure odontoiatriche ha dichiarato di non essere in grado di riceverle per motivi economici, lunghe liste d’attesa o distanza dai dentisti. I dati arrivano dall’Eurostat e mostrano come, tra i paesi dell’UE, la quota di persone con bisogni di cure odontoiatriche insoddisfatti è stata più alta in Grecia (27,1%), Lettonia (16,5%) e Romania (16,2%). I valori più bassi sono stati osservati a Malta (0,4%), Germania (0,9%) e Croazia (1,1%).
Emerge, tuttavia, una forte differenza tra la quota di persone a rischio di povertà che ha segnalato bisogni di cure odontoiatriche insoddisfatti (13,7%) rispetto a quella di coloro che non erano a rischio di povertà (5,1%). Un andamento simile è stato registrato in tutti i paesi dell’UE.
In Italia, in particolare, la quota di over16enni che ha visto i proprio bisogni di cure odontoiatriche rimasti insoddisfatti erano pari al 4,6%, con una differenza tra coloro che erano a rischio povertà (12,5%) e coloro che non lo erano (3,3%).
Le differenze più significative nella segnalazione di bisogni di cure odontoiatriche insoddisfatti sono state osservate in Romania, dove il 43,5% delle persone a rischio di povertà ha segnalato tali bisogni insoddisfatti rispetto al 12,6% tra coloro che non sono a rischio, con un divario di 30,9 punti percentuali (pp); e in Grecia, dove il 52,8% delle persone a rischio di povertà ha segnalato bisogni di cure odontoiatriche insoddisfatti rispetto al 22,7% tra coloro che non sono a rischio, con un divario di 30,1 punti percentuali. Grandi differenze sono state osservate anche in Lettonia (24,5 pp) e Portogallo (20,5 pp).   Al contrario, Germania (1,3 pp), Malta (1,5 pp) e Polonia (1,7 pp) hanno registrato i divari più ridotti tra i tassi di bisogni di cure odontoiatriche insoddisfatti tra le persone a rischio di povertà e quelle non a rischio di povertà.

Gli eventi dal vivo contrastano la solitudine

(da Sanitainformazione.it)  La partecipazione ad eventi dal vivo, come un concerto, aumenta significativamente il senso di appartenenza e aiuta a combattere la solitudine. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricerca guidato da Richard Slatcher, dell’Università della Georgia, e Julianne Holt-Lunstad, della Brigham Young University, riportato sulla rivista ‘Social Psycological and Personality Science’. La ricerca ha analizzato le esperienze di 1.551 partecipanti prima e dopo eventi quali concerti e corsi di fitness. I ricercatori hanno identificato caratteristiche chiave che promuovono maggiormente il senso di connessione sociale: la partecipazione attiva, l’essere presenti di persona, non virtualmente, partecipare con altre persone e frequentare eventi ricorrenti anziché occasioni isolate.

La partecipazione attiva è un fattore determinante –  In particolare, la partecipazione attiva, che implica interazioni e coinvolgimento diretto piuttosto che osservazione passiva, è risultata il fattore più determinante per favorire un legame sociale significativo. Lo studio sottolinea l’importanza di eventi che incoraggino la conversazione, attività pratiche o che assegnino responsabilità ai partecipanti, riducendo elementi passivi che potrebbero ostacolare il coinvolgimento. In un’epoca post-pandemica, in cui molte persone continuano a soffrire di isolamento, tali risultati offrono indicazioni concrete per promuovere legami sociali attraverso l’organizzazione di eventi comunitari, aziendali o di gruppo.

L’effetti positivo non dura oltre le 24 ore –  Nonostante l’effetto positivo immediato, la sensazione di connessione tende a non durare oltre 24 ore dopo l’evento, evidenziando la necessità di partecipazione regolare per mantenere i benefici. I ricercatori invitano a piccole e costanti scelte quotidiane, come frequentare corsi locali o fare volontariato, per costruire un senso di appartenenza duraturo. La ricerca ha importanti implicazioni pratiche per chi organizza eventi e programmi mirati a rafforzare la coesione sociale in un contesto di crescente isolamento sociale riconosciuto anche dal Surgeon General degli Stati Uniti come un’epidemia.

 

“Il cambiamento climatico è una crisi sanitaria”: la Commissione ONU lancia l’allarme

(da Univadis)    In una lettera aperta pubblicata il 13 agosto, la Commissione Pan-Europea su Clima e Salute – convocata dal ramo continentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – ha lanciato un grido d’allarme: gli eventi meteorologici estremi rappresentano una minaccia ormai vicina e vanno affrontati come una vera e propria emergenza sanitaria.

Gli effetti sulla popolazione e sul sistema sanitario

Gli effetti dei cambiamenti climatici sono drammaticamente concreti: ondate di calore sempre più intense, frequenti e letali. Solamente nel 2022 e 2023, nelle 35 nazioni europee coinvolte, si stimano oltre 100.000 decessi legati al caldo estremo, con un aumento del 30% della mortalità per calore negli ultimi vent’anni.  I decessi non appaiono sempre immediatamente attribuibili al caldo: spesso si tratta di infarti, ictus o insufficienza respiratoria. I gruppi più vulnerabili – anziani, persone con disabilità, chi vive in abitazioni inadatte, donne in gravidanza, bambini e chi lavora all’aperto – sono i più esposti.   In aggiunta all’eccesso di mortalità, gli effetti negativi si estendono alla salute mentale, alla produttività, all’agricoltura, ai costi energetici e alle infrastrutture sanitarie.  I sistemi sanitari e ospedalieri sono infatti soggetti a ulteriore stress: le emergenze si riversano sui reparti di Pronto soccorso, la salute mentale peggiora, l’efficienza cognitiva cala e persino l’infrastruttura informatica e di raffreddamento degli ospedali può arrivare al punto di rottura – come accadde durante la storica ondata di calore del 2022 in Inghilterra.

Le soluzioni ci sarebbero

“La buona notizia è che molte soluzioni per il clima sono anche soluzioni che proteggono e promuovono la salute. Prima di tutto, ridurre le emissioni significa aria più pulita e meno morti – potenzialmente salvando oltre 5 milioni di vite a livello globale grazie alla riduzione dell’inquinamento atmosferico” scrivono gli esperti della Commissione Pan-Europea su Clima e Salute. “Espandere le aree verdi nelle città riduce l’esposizione al calore, migliora la salute mentale, abbassa le bollette energetiche e assorbe carbonio. Aumentare del 30% il verde urbano potrebbe ridurre le morti legate al caldo fino al 40%. Tutti questi sono vantaggi per la salute, l’equità e l’economia”.  Per invertire la tendenza, secondo il documento occorre ripensare i parametri oggi usati a livello internazionale per valutare ricchezza e prosperità: “Abbiamo bisogno di nuove misure di progresso che mettano salute, benessere, equità e sostenibilità al centro. Alcuni Paesi stanno già ridefinendo il successo includendo salute e clima nelle politiche economiche. Altri devono seguire, perché non possiamo esternalizzare la salute – né la nostra né quella del pianeta. Entrambe sono inestimabili. Ed entrambe sono in pericolo”.   La lettera è firmata da eminenti figure della politica, dell’ambientalismo e della sanità, fra cui la presidente della Commissione Katrín Jakobsdóttir, l’ex primo ministro dell’Islanda, Sir Andrew Haines, Sandrine Dixson‑Declève, e l’italiano Enrico Giovannini, ex ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. È la prima di una serie di iniziative annunciate per i prossimi mesi.

Dagli USA una posizione controcorrente

Questa presa di posizione arriva in un momento in cui dall’altra parte dell’Oceano Atlantico lo scontro tra la comunità scientifica e l’amministrazione Trump continua senza esclusione di colpi, dopo la pubblicazione da parte del Dipartimento dell’Energia (DoE) di un rapporto, stilato da un ristretto gruppo di ricercatori, secondo cui il riscaldamento globale sarebbe “meno dannoso economicamente di quanto si pensi comunemente”.   Secondo la rivista Nature, il rapporto punta a creare le condizioni per ribaltare una sentenza emessa nel 2007 dalla Corte Suprema secondo cui i gas serra rientrano nella categoria degli inquinanti atmosferici, che aprì la strada alla regolamentazione delle emissioni da parte dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA), avvenuta nel 2009.  “Questo piccolo rapporto è sostanzialmente concepito per sopprimere la scienza, non per sostenerla o stimolarla” ha detto a Nature Joellen Russell, oceanografa dell’Università dell’Arizona, tra gli scienziati che si sono mobilitati. Tra di loro anche il climatologo dell’Università di East Anglia Benjamin Santer, altrettanto critico: “Si tratta di una revisione della scienza e della storia. Dobbiamo reagire”.

(https://www.who.int/europe/publications/m/item/extreme-weather-events-in-the-european-region-are-a-health-emergency-not-just-a-climate-one)

Diabete, pressione alta e Hiv, uomini rischiano più delle donne

(da DottNet)   Gli uomini hanno maggiori probabilità rispetto alle donne di ammalarsi e morire a causa di tre condizioni, ipertensione, diabete e hiv, e minori probabilità di ricevere cure mediche. Lo rivela uno studio di Angela Chang dell’Università della Danimarca Meridionale, pubblicato sulla rivista PLOS Medicine. I ricercatori hanno raccolto dati sanitari globali relativi a persone per tre condizioni: ipertensione, diabete e Hiv/Aids. L’analisi ha identificato differenze significative tra i sessi in ogni fase del “percorso sanitario”, che comprende l’esposizione a un fattore di rischio, lo sviluppo della condizione, la diagnosi, il trattamento e la morte. Uomini e donne hanno ricevuto cure diverse per ipertensione, diabete e Hiv/Aids in 200, 39 e 76 paesi, rispettivamente.

Gli uomini presentano tassi di malattia e di mortalità più elevati rispetto alle donne e, in alcuni paesi, sono meno propensi a cercare assistenza sanitaria o ad aderire ai trattamenti. Nella maggior parte dei paesi, inoltre, gli uomini hanano una maggiore probabilità di fumare, mentre le donne tendono più spesso a essere obese e a praticare sesso non sicuro. La maggior parte di queste differenze non è spiegata solo dal sesso (biologia), ma da costruzioni sociali di genere – evidenziando l’importanza di adottare un approccio alla giustizia di genere per ridurre le disuguaglianze sanitarie, concludono gli esperti.

 

Etnia e colore della pelle influenzano la risposta alla vitamina D

(da Nutrienti e supplementi) La supplementazione di vitamina D è ampiamente diffusa, ma la comprensione del suo impatto clinico è ostacolata dalla variabilità individuale nella risposta. Recenti ricerche hanno evidenziato che l’etnia e il colore della pelle giocano un ruolo significativo in questa variabilità, suggerendo come un approccio “taglia unica” non sia efficace per tutti. Una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata di recente su ‘Nutrition reviews’, ha esplorato l’impatto dell’etnia sulla risposta alla supplementazione orale di vitamina D. I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da 18 studi con 1.131 partecipanti, misurando i livelli ematici di 25(OH)D3.

I risultati hanno mostrato che l’etnia ha avuto un impatto significativo sui livelli sierici medi di 25(OH)D3 aggiustati per dose e Bmi rispetto al basale. In particolare, i partecipanti allo studio di etnia asiatica e bianca hanno dimostrato un aumento statisticamente più elevato dei livelli ematici di 25(OH)D3 (183 nmol/L e 173 nmol/L rispettivamente) rispetto ai partecipanti arabi e neri (37 nmol/L e 99 nmol/L).

Questi risultati sono stati ulteriormente supportati da un’analisi completa di 48 studi sulla supplementazione di vitamina D, che ha rivelato come il colore della pelle influenzi la quantità di vitamina D necessaria. La ricerca ha dimostrato che gli individui con tonalità di pelle più scure richiedono in genere circa il 30% in più di dosi di vitamina D₃ per raggiungere gli stessi aumenti nei livelli ematici di vitamina D rispetto a quelli con tonalità di pelle più chiare. Ciò implica che una dose standard potrebbe non essere sufficiente per tutti, in particolare per coloro che hanno più melanina nella pelle, lasciando potenzialmente molte persone con una carenza di vitamina D.

“L’impatto clinico di queste scoperte è considerevole, poiché sottolinea la necessità di adattare le raccomandazioni sulla vitamina D ai singoli pazienti, tenendo conto del loro background etnico e del colore della pelle”, sottolineano gli Autori. “Per i clinici, è fondamentale personalizzare i piani di supplementazione di vitamina D piuttosto che utilizzare un dosaggio uniforme. Si raccomanda di testare i livelli di vitamina D dei pazienti e di aggiustare la dose di conseguenza, prestando particolare attenzione agli individui con un contenuto più elevato di melanina nella pelle o a coloro che, per pratiche culturali, limitano l’esposizione al sole”.

(https://academic.oup.com/nutritionreviews/article-abstract/83/7/e1372/7829186?redirectedFrom=fulltext&login=false)

1 2 3 9