FNOMCEO: CORSO FAD radioprotezione ai sensi del D.Lgs. 101/2020 per medici e odontoiatri

ID 353910 – Un altro corso FAD della FNOMCeO è online sulla piattaforma FadInMed: si tratta de La radioprotezione ai sensi del D.Lgs. 101/2020 per medici e odontoiatri”. Il corso illustra nei dettagli le novità legate all’introduzione della nuova normativa sulla radioprotezione, di grande interesse per tutta la classe medica ed odontoiatrica, anche perché ha determinato un obbligo formativo ECM in materia di radioprotezione (“i crediti specifici in materia di  radioprotezione devono rappresentare almeno il 10% dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia…, e almeno il 15% per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare”).

L’opera è particolarmente utile per gli esercenti l’attività radiodiagnostica complementare: odontoiatri e medici non specialisti in radiologia o medicina nucleare che utilizzano radiazioni ionizzanti per la pratica clinica quotidiana.

Il corso si articola in 4 moduli con videolezioni e questionari ECM e ogni unità didattica si compone di una prima parte tecnico normativa, a cui segue un recap/applicativo per riepilogare, anche con l’utilizzo di mappe concettuali, gli argomenti trattati.

Il corso (ID 353910) eroga 8 crediti ECM e sarà fruibile online fino al 31 dicembre 2022.

Come accedere al corso

Il corso è disponibile gratuitamente sulla piattaforma FadInMed https://www.fadinmed.it/

per medici e odontoiatri.

Si ricorda che l’accesso a FadInMed è possibile solo attraverso SPID, carta d’identità elettronica (CE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Non sono più valide le precedenti password (ID e PIN)

Fascicolo sanitario elettronico, al via l’implementazione in tutta Italia dopo il test in sei Regioni.

(da IlSole24Ore Sanità)  Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ha presentato alla Conferenza Stato-Regioni i risultati raggiunti sull’alimentazione e la portabilità dei documenti nel Fascicolo sanitario elettronico (Fse). Lo comunica il ministero, spiegando che “parte ora la fase che vedrà gli interventi interessare tutto il territorio nazionale grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Alla prima fase, che ha coinvolto sei Regioni pilota per incrementare l’alimentazione dei fascicoli e la portabilità tra Regioni per i cittadini che si trasferiscono, hanno partecipato Basilicata, Campania e Piemonte (incremento alimentazione) ed Emilia-Romagna, Lombardia e Puglia (trasferibilità automatica). “L’esito del lavoro congiunto delle Regioni, del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, del ministero della Salute, del ministero dell’Economia e delle Finanze e di Sogei è stato ampiamente positivo – rilevano ancora dal ministero guidato da Vittorio Colao -. Per quanto riguarda l’alimentazione, in appena sette mesi, la Regione Basilicata è passata dal 27% dei documenti disponibili sull’Fse al 95%; la Regione Campania dal 1,5% al 53%; e la Regione Piemonte dal 50% al 80%. Sulla portabilità interregionale, la percentuale di successo nella migrazione dei documenti tra le Regioni pilota è passata dal 14% al 93% nel periodo ottobre 2021-giugno 2022; allo stesso tempo è stata riscontrata la riduzione degli errori rispetto alla migrazione, passati dal 5% al 0,60% dei documenti interessati nello stesso periodo di riferimento. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all’impegno di tutti gli operatori del sistema sanitario e dei fornitori coinvolti”, aggiungono dal Mitd.     “Parte ora – sottolineano ancora dal ministero – la seconda fase del progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, componente 2.1.3 – Missione 6, che vedrà gli interventi interessare tutte le Regioni del Paese e beneficiare anche di quanto appreso durante i programmi pilota. Per sostenere le Regioni e le Province Autonome in questo percorso, il Governo ha già stanziato 610 milioni, sanciti con il Decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta il 4 ottobre 2022, e destinati al potenziamento dell’infrastruttura digitale dei sistemi e all’incremento delle competenze dei professionisti del sistema sanitario”.

INCONTRO OMCEO/ENPAM SABATO 5 NOVEMBRE 2022 ORE 9-12

Caro Collega,

siamo giunti all’annuale incontro di aggiornamento sul sistema previdenziale sanitario organizzato in collaborazione con la Fondazione Enpam, che avrà luogo

SABATO 5 NOVEMBRE p.v. dalle ore 9.00 alle ore 12.00

presso la Sala Conferenze dell’Ordine in V.le Italia 153 scala C a Forlì con il titolo

“IL  FUTURO E L’ENPAM”

Sarà presente in qualità di Relatore il Presidente della  Fondazione Enpam

Dott. Alberto Oliveti

Vi attendo numerosi  per un’occasione importante che si svolgerà in presenza  e Vi invito ad iscrivervi  al Convegno anche per l’ottenimento dei crediti ECM seguendo le istruzioni sul nostro sito alla pagina

Saranno presenti anche i Funzionari ENPAM a disposizione dei Colleghi per ogni informazione previo appuntamento orario, contattando da oggi la segreteria al nr. 0543/27157, fino ad esaurimento posti.

       Il Presidente

Dott. Michele Gaudio

Esami preoperatori: spesso inutili, a volte dannosi, sempre costosi

Esami preoperatori: spesso inutili, a volte dannosi, sempre costosi

(da Univadis)   Pazienti a basso rischio che devono sottoporsi a interventi di chirurgia minore o intermedia non dovrebbero essere sottoposti a esami preoperatori di routine.  Non ci sono evidenze che tali esami offrano un beneficio clinico, mentre possono innescare una cascata di eventi dannosi per il paziente e far levitare i costi sanitari.  Un articolo appena pubblicato sul British Journal of Medicine spiega in modo molto efficace perché e come andrebbe ridotto il numero degli esami preoperatori, per il bene dei pazienti e della collettività. Gli autori dello studio sottolineano che i troppi test eseguiti oggi dipendono dall’idea sbagliata che lo screening medico non faccia male, laddove invece esami ingiustificati portano a visite specialistiche non necessarie e a interventi diagnostici e terapeutici invasivi, ritardano l’intervento chirurgico, causano costi al paziente e al sistema sanitario e, se ci si pensa, risultano dannosi anche per l’ambiente.

Le linee guida del NICE (UK National Institute for Health and Care Excellence) e la campagna internazionale Choosing Wisely promuovono questo approccio, ovviamente a condizione che le caratteristiche del paziente e il tipo di intervento lo consentano: pazienti in buone condizioni di salute generale (categorie di rischio ASA 1 o 2 secondo la valutazione anestesiologica) che devono affrontare interventi elettivi a basso rischio (es. interventi oculistici, interventi odontoiatrici, rimozione di lesioni cutanee) e a medio rischio (es. artroscopia del ginocchio, ernia inguinale) non vanno sottoposti a nessun esame preoperatorio, compresi gli esami di laboratorio (test di coagulazione inclusi), l’elettrocardiogramma e la radiografia del torace. Diverse revisioni sistematiche dimostrano che i risultati degli esami preoperatori influiscono quasi in meno del 2% dei casi sulla gestione del paziente e non hanno effetto sull’esito dell’intervento. Non solo tali esami sono inutili, ma sono dannosi, come dimostra uno studio su pazienti per cui è stato richiesto un elettrocardiogramma prima dell’intervento di cataratta: il 25% è andato incontro a quattro o più eventi a cascata (es. esami di approfondimento, visite, ricoveri) e il 35% ha dovuto aspettare più di un mese prima della chirurgia (l’8% addirittura tre mesi), con un aumento del 40% nel numero di cadute dovute alla cattiva visione.

Con i test aumentano le spese sanitarie: si stima che negli Stati Uniti per gli esami preoperatori non necessari e per gli eventi a cascata da questi innescati si spendano ogni anno 18 miliardi di dollari. Anche il paziente si trova ad affrontare costi non indifferenti, se non per gli esami (da noi rimborsati dal Sistema Sanitario) per le giornate di lavoro perso e per le spese di viaggio.  Adottare un approccio diverso può essere reso complicato dal fatto che “si è sempre fatto così”. Alcuni studi hanno dimostrato che chirurghi e anestesisti pur sapendo che test di basso valore non sono necessari li ordinano ugualmente perché pensano che il collega li vorrà vedere. I medici sono portati a pensare, in fin dei conti erroneamente, che il rischio di non richiedere gli esami sia più grande delle conseguenze della richiesta di tali esami.

Per ridurre gli esami non necessari si possono usare diverse strategie agendo a più livelli: 1) a livello del medico, attraverso campagne di educazione, ma anche mediante audit e feedback; 2) a livello di organizzazione, creando cliniche dedicate alla chirurgia a basso rischio, sviluppando linee guida adattate al contesto locale, abolendo le prescrizioni in automatico; 3) a livello di sistema sanitario, disincentivando i test non necessari. “Introdurre strategie per ridurre gli esami preoperatori non necessari è responsabilità di chi controlla il team operatorio multidisciplinare – concludono gli autori dell’articolo – Tuttavia ogni medico può verificare le proprie convinzioni e pratiche he sono in contrasto con le raccomandazioni internazionali per ridurre i test preoperatori inutili nella propria unità”.

(Dossett LA, Edelman AL, et al. Reducing unnecessary preoperative testing. BMJ 2022;379:e070118 doi:10.1136/bmj-2022-070118 )

Odontoiatri. Pubblicità sanitaria all’estero. Il Cao scrive a Agcom e Fieg: “Aiutateci a bloccare i messaggi ingannevoli”

Per il presidente Iandolo “La selvaggia divulgazione di messaggi promozionali a scopo commerciale piuttosto che informativo-sanitario sortisce l’inevitabile effetto di fuorviare in maniera ingannevole la libera determinazione del cittadino/paziente, che, convinto di ottenere cure migliori a prezzi più convenienti, corre all’estero mettendo eventualmente a rischio la propria salute” Leggi L’articolo completo al LINK

Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti

(da enpam.it e Sanitainformazione.it)   La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari. In particolare, gli iscritti che si trovano in difficoltà economiche possono chiedere un aiuto all’Enpam per quanto riguarda:

– le spese di interventi chirurgici, anche se sono stati fatti all’estero, e le spese accessorie che non siano state rimborsate a qualsiasi altro titolo;

– le malattie che hanno richiesto cure sanitarie o fisioterapiche non a carico del Servizio sanitario nazionale;

– le spese di assistenza per anziani, malati non autosufficienti e portatori di handicap che fanno parte del nucleo familiare;

– le spese sostenute dal nucleo familiare per la malattia o il decesso dell’iscritto/a entro i dodici mesi successivi all’evento;

– le spese funerarie per il decesso di un familiare convivente;

– le spese straordinarie per eventi imprevisti.

Chi può chiedere il sussidio      Questo sussidio può essere richiesto, oltre che da medici e odontoiatri in attività, anche dai pensionati con un’anzianità di iscrizione all’Albo precedente al pensionamento di almeno dieci anni, ma anche dagli studenti iscritti all’Enpam, e dal familiare titolare di una pensione indiretta o di reversibilità a carico dell’Enpam indicato dagli altri componenti della famiglia aventi diritto.

Requisiti per il sussidio    Per ottenere il sussidio, è necessario avere un reddito che non superi di 6 volte il trattamento minimo Inps. Questo limite è aumentato di 1/6 per ogni componente del nucleo, escluso chi fa la domanda. L’incremento raddoppia per ogni componente riconosciuto invalido all’80% (o con una percentuale più alta). Per determinare l’importo – come si legge sul sito della Fondazione – devono comunque essere dedotte dal reddito complessivo del nucleo familiare le spese eventualmente sostenute per i casi per cui è previsto il sussidio. Solo in casi eccezionali, per eventi particolarmente gravi, l’Enpam può concedere con un provvedimento motivato un aiuto economico indipendentemente del requisito del reddito e del limite massimo di rimborso previsto.

Importi e tempistiche    Il sussidio, che comunque non può mai superare gli 8.000 euro circa, viene concesso una volta all’anno.   Tuttavia, per particolari eventi che abbiano effetti duraturi nel tempo, la Fondazione può prevedere un ulteriore sussidio.

1 80 81 82 83 84 245