I vantaggi per l’ambiente della telemedicina: valutato l’impatto sulle riduzioni di emissioni di CO2
(da MSD Salute) Oltre ai vantaggi per i pazienti che non devono spostarsi, la telemedicina consente di ridurre le emissioni di CO2. A quantificare l’effetto è uno studio pubblicato su JAMA Oncology, che ha preso in considerazione, in particolare, l’impatto positivo sull’ambiente della telemedicina nell’assistenza delle persone con un tumore. Lo studio, guidato da Andrew Hantel del Dana-Faber Cancer Institute di Boston (USA), mostra che la decentralizzazione delle cure tramite la telemedicina e l’assistenza locale può ridurre in modo sostanziale le emissioni di gas serra.
La telemedicina e i servizi minimi In Italia, nell’ambito della Missione 6 Salute prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la telemedicina assume un ruolo primario attraverso specifiche aree di intervento. Una di queste riguarda l’ambito della riforma dell’assistenza territoriale, in cui la persona, nella propria comunità di riferimento, viene messa al centro. L’obiettivo è di portare la casa a essere il primo luogo di cura. In quest’ottica di riorganizzazione, le soluzioni digitali possono rivestire un ruolo chiave per la riduzione dei tempi di attesa per le visite, per il miglioramento dell’accessibilità ai servizi sanitari, per l’ottimizzazione delle risorse e degli strumenti disponibili e per un aumento generale dell’efficienza del Servizio sanitario nazionale. Al fine di assicurare un’attivazione uniforme della telemedicina su tutto il territorio nazionale, il PNRR prevede dei servizi minimi di telemedicina. In particolare, si parla di televisita, teleconsulto e teleconsulenza medico-sanitaria, teleassistenza e telemonitoraggio. Questi servizi sono definiti dall’Accordo Stato Regioni del 17 dicembre 2020 che ha definito le Indicazioni nazionali per l’erogazione delle prestazioni di telemedicina.
Importante: serata di presentazione nuovo percorso certificativo per Invalidità ed Handicap
Come ormai sappiamo, il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 ha cambiato criteri e modalità di accertamento della condizione di disabilità, prevedendo una “Valutazione di Base” affidata in via esclusiva all’INPS su tutto il territorio nazionale a partire dal 1° gennaio 2026.
Ma dal 1° gennaio 2025, l’articolo 33 del medesimo decreto individua 9 territori provinciali in cui si avvia una sperimentazione di queste procedure della durata di dodici mesi, e la nostra Provincia di Forlì-Cesena è una di queste.
Il nostro Ordine si è pertanto immediatamente fatto promotore di una attiva collaborazione con INPS Provinciale e Regionale per facilitare il compito dei suoi iscritti, sia medici di medicina generale che liberi professionisti e/o dipendenti, che potranno tutti compilare il nuovo “certificato medico introduttivo”, unica procedura telematica dal 1 Gennaio 2025 per la presentazione dell’istanza, volta all’accertamento della disabilità, che non dovrà essere più completata con l’invio della “domanda amministrativa” da parte del cittadino o degli Enti preposti e abilitati.
La presentazione di questa NUOVE MODALITA’ DI CERTIFICAZIONE avverrà Giovedì 19 Dicembre alle 20,30, presso la nostra Sala Convegni, alla presenza di funzionari INPS regionali e provinciali, che presenteranno in anteprima la nuova modalità di avvio del procedimento valutativo di base.
L’evento è a carattere informativo e NON SONO PREVISTI ECM.
Per la partecipazione è OBBLIGATORIO comunicare la propria presenza:
via email a: info@ordinemedicifc.it o telefonando in Segreteria allo 054327157 entro e non oltre il 18 dicembre p.v
Le adesioni saranno accolte fino all’esaurimento dei 90 posti disponibili in sala.
LA DIZIONE “SI CONSIGLIA” NON COMPLETA LA PRESCRIZIONE
Cari colleghi, in conseguenza di una segnalazione ufficiale pervenuta al nostro Ordine da parte del Presedente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia, siamo costretti a richiamare molti di voi ad una più regolare e formale prescrizione delle terapie farmacologiche
Il Presidente Malossi, nella sua segnalazione, lamenta la incresciosa situazione in cui, spesso in turni festivi e/o prefestivi, i farmacisti territoriali si trovano a dover rispondere a prescrizioni formalmente incomplete, perché precedute dalla dizione “Si Consiglia”
Tale dizione si può reperire nei referti in dimissione da strutture private, da esiti di visite libero professionali e da dimissioni ospedaliere, di Pronto Soccorso o CAU
Siamo costretti a ricordare che qualsiasi indicazione preceduta dalla dizione “Si Consiglia” non può essere considerata una prescrizione vera e propria, in quanto non comporta una completa assunzione di responsabilità del prescrittore.
Dato infatti che la ricetta medica è quel documento scritto, redatto da un medico chirurgo, che consente al paziente di ottenere dal farmacista la consegna dei medicinali che vi sono elencati, la forma vuole che se in un referto si trova scritto “Si Consiglia” questo non sia considerato una ricetta, e quindi sia poi necessario un altro medico chirurgo che “avvalla” la terapia, ri-prescrivendola in modo che il farmacista sia effettivamente abilitato alla consegna dei medicinali indicati
In conseguenza, la presenza su una dimissione o un referto di visita specialistica della formula “Si Consiglia” mette in seria difficoltà il paziente destinatario della prescrizione, il farmacista territoriale de dovrebbe dispensare la terapia, e anche il collega medico del territorio che sarebbe chiamato ad una inutile (e irregolare) ri-prescrizione di un trattamento farmacologico suggerito da un altro professionista, che ne sarebbe responsabile, ma che con quella formula non ha assunto la completa responsabilità della sua decisione professionale
Pertanto siamo costretti a richiamare tutti i colleghi a dei procedimenti prescrittivi più corretti, eliminando tutte le volte che sia possibile la dizione “Si Consiglia” dalle indicazioni terapeutiche, sostituendola, ad esempio, con la dizione “Terapia Indicata” o “Si Prescrive”.. Questo al fine di abilitare la persona assistita a recarsi direttamente in farmacia per la dispensazione del farmaco, nel caso che questo non sia a carico del SSN.
Inoltre, nei casi che i farmaci siano a carico del SSN, ogni volta che sia possibile chiediamo a tutti i colleghi di prescrivere direttamente su ricettario convenzionato tutta la terapia indicata a seguito della visita, consulenza o ricovero, al fine di evitare transiti inutili dei pazienti dalle strutture ospedaliere, convenzionate o ambulatoriali, agli ambulatori del medico di famiglia di riferimento