Consulta regionale professioni sanitarie e sociosanitarie – CRPSS: Comunicazione – Aggiornamento Sito – Disponibilità modulo 8bis aggiornato su Accesso Unita

Gent.me e gent.mi,

siamo felici di comunicare che il modulo 8bis aggiornato alle ultime disposizioni del 30/09/2024 è disponibile sulla piattaforma Accesso Unitario\Suap-ER, e dovrà essere utilizzato per tutte le Comunicazioni che si intendono presentare entro il 31/12/2024.

Parimenti è stata aggiornata la pagina Autorizzazione dell’attività sanitaria — Salute (regione.emilia-romagna.it) in cui è possibile reperire il testo della nota interpretativa PG 30/09/2024.1090990.U a firma del dott. Mattia Altini, Coordinatore regionale per l’autorizzazione e l’accreditamento, e la nota proroga termini PG.30/09/2024.1095375.U a firma del Direttore generale Ing. Luca Baldino.

Si coglie l’occasione per ribadire che tutte le Comunicazione di Svolgimento di Attività Sanitaria devono essere compilate/inviate esclusivamente tramite la piattaforma Accesso Unitario\Suap-ER. Accesso Unitario | Area Personale (lepida.it)

Si informa che il modulo 8 bis aggiornato, presente sulla piattaforma accesso unico, dovrà essere utilizzato per tutte le Comunicazioni relative alle tre casistiche individuate per l’anno 2024:

  • degli studi esistenti al 20/12/2023 a norma della DGR 1919/2023 (che possono fruire delle deroghe ai requisiti strutturali e delle proroghe temporali).
  • degli studi equiparati agli esistenti anche se avviati dopo il 20/12/2023 ed entro il 31/12/2024 (laddove siano in grado di esibire un documento utile a dimostrare di avere avviato le pratiche per l’apertura dello studio prima del 20/12/2023: rogito di acquisto, compromesso, contratto di affitto, concessione edilizia, etc.) che possono fruire delle deroghe ai requisiti strutturali al pari degli esistenti a seguito della nota interpretativa PG. 30/09/2024.109.0990.U e delle proroghe temporali sempre al pari degli esistenti a seguito della nota proroga termini del 30/09/2024.109.5375.U,
  • degli studi nuovi (che NON hanno titolo per essere equiparati agli esistenti) avviati dopo il 20/12/2023 o in corso di avvio entro il 31/12/2024 che fruiscono solo della proroga termini: al 31/12/2024, per presentare la Comunicazione a prescindere da quando hanno avviato lo studio; al 31/12/2025 per eseguire i lavori strutturali non derogabili, non presenti al momento dell’avvio, ma richiesti dalla DGR.1919/2023. e/o nota interpretativa PG. 30/09/2024.109.0990.U (es. dimensioni studio richiesti 12mq, non derogabile !)

Si informa, inoltre, che a partire dall’01/01/2025 il modulo 8bis non sarà più accessibile, e che sarà disponibile solo il modulo 8 per gli studi nuovi avviati a decorrere dal 1/1/2025, i quali dovranno presentare la Comunicazione di Svolgimento di Attività Sanitaria precedentemente all’avvio dello studio e possedere, altresì, al momento della Comunicazione tutti i requisiti strutturali richiesti per gli studi e per il profilo professionale dell’attività sanitaria concretamente resa.

N.B. Le Comunicazioni già regolarmente presentate dai professionisti sanitari sono da intendersi a tutti gli effetti valide e non vanno ripresentate.

Si invia per facilitare la visione delle modifiche apportate, il modulo 8bis aggiornato che va compilato solo nella versione online sulla piattaforma Accesso Unitario\Suap-ER. Accesso Unitario | Area Personale (lepida.it)

Ringraziandovi sentitamente, anche a nome dei colleghi della Direzione e del Coordinatore regionale per l’autorizzazione e l’accreditamento, dott. Mattia Altini, per il proficuo e fondamentale lavoro fatto insieme in seno alla Consulta, rimaniamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e si coglie l’occasione per salutare cordialmente.

Marilena Fabbri

ModuloBianco_8bis aggiornato al 30_09_2024

_______________________________________________

Marilena FABBRI

Responsabile

Rapporti con la cittadinanza e associazioni di utenti

Area Diritti del malato e rapporti con l’associazionismo

Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare

Regione Emilia-Romagna

Viale Aldo Moro, 21 – 40127 Bologna

Aborto, Anelli (FNOMCeO): “I medici vicini alle persone, rendono possibile l’applicazione della Legge nel rispetto della libertà di ognuno”.

(Ufficio Stampa FNOMCeO)

“I medici sono sempre vicini alle persone che soffrono, che hanno bisogno del loro aiuto. Nel caso specifico, svolgono questo delicato compito rendendo possibile l’applicazione di una Legge dello Stato, la 194/78. Una legge che prevede il rispetto della salute e della dignità della donna e della libertà sia della donna che del medico. Il professionista ha infatti la facoltà di avvalersi dell’obiezione di coscienza, libera scelta personale che non deve diventare elemento di giudizio o discriminazione”.

Così il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, il giorno dopo l’intervista del Pontefice sull’aereo che lo riportava a Roma dal suo viaggio apostolico in Belgio, durante la quale ha definito l’aborto ‘un omicidio’ e i medici che lo praticano ‘dei sicari’.

Leggi tutto

Medici specialisti esterni. Il contributo Enpam del 4% slitta al 20 dicembre

(da Enpam.it)    L’Enpam ha rinviato al 20 dicembre il termine ultimo per versare il nuovo contributo del 4 per cento a carico degli specialisti che esercitano in strutture private accreditate con il Servizio sanitario nazionale. Lo slittamento della scadenza servirà a dare più tempo ai professionisti e alle società per far valere il tetto al contributo introdotto dalla Fondazione.
Come deliberato dal Consiglio di amministrazione della Fondazione, infatti – si legge in una nota – i medici e gli odontoiatri potranno chiedere di limitare il pagamento del contributo aggiuntivo in modo che l’importo non superi un decimo del compenso ricevuto dalla struttura (oppure un ventesimo del compenso nel caso di pensionati). Sul nuovo contributo previdenziale introdotto dall’Enpam si è già espresso il Tribunale del lavoro di Roma, che ne ha riconosciuto la legittimità. Le modalità operative per versare il contributo del 4% verranno rese note dall’Enpam in tempo utile per la scadenza dei termini di pagamento.

Istituto della Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria artt. 10 e 11, LR 22/2019 – Ulteriore proroga termini per la presentazione della Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria, nonché del termine di adeguamento ai requisiti di cui alla DGR 1919/2023

Si dispone al 31/12/2024 il rinvio dei termini per la presentazione della Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria per tutti gli studi professionali/studi associati/polistudi, siano essi:
– esistenti al 20/12/2023;
– equiparati a quelli esistenti (ai sensi della nota interpretativa P.G.30/09/2024.1090990.U);
– avviati dopo il 20/12/2023 e in esercizio dopo tale data che non abbiano ancora presentato la prescritta Comunicazione in attesa dei chiarimenti forniti con la nota interpretativa P.G.30/09/2024.1090990.U;
– in corso di avvio negli ultimi mesi del 2024.
Si dispone al 31/12/2025 il rinvio dei termini per l’adeguamento ai requisiti (non derogabili) previsti dalla DGR 1919/2023 e nota interpretativa P.G.30/09/2024.1090990.U, degli studi professionali/studi associati/polistudi di cui al capoverso precedente, esclusi i casi in cui, a seguito di controlli, sia accertata la presenza di condizioni che possano pregiudicare la tutela della salute dei cittadini (art. 11, comma 3, LR 22/2019).

Proroga_Termini_Comunicazione_att_sanitaria

Influenza. Via libera negli Usa al primo vaccino spray ‘fai da te’

(da Quotidiano Sanità)  Via libera negli Usa al primo vaccino ‘fai da te’ contro l’influenza stagionale. Si chiama FluMist, è in formato spray nasale e si può fare senza bisogno di rivolgersi a un operatore sanitario.  È possibile auto-somministrarselo, oppure farselo ‘spruzzare’ da un’altra persona, purché over 18.  FluMist, di MedImmune, è un vaccino a virus attenuato approvato per la prevenzione dell’influenza da virus influenzali A e B nelle persone di età compresa fra 2 e 49 anni, spiega la Food and Drug Administration statunitense. Viene utilizzato in modo sicuro ed efficace da diversi anni. L’ente regolatorio Usa lo ha infatti autorizzato nel 2003 per l’uso dai 5 ai 49 anni, e nel 2007 ha incluso anche i bambini dai 2 ai 5 anni. Finora, però, doveva essere somministrato da un operatore sanitario. Da oggi, invece, le opzioni diventano due: il vaccino può essere somministrato da un operatore sanitario in contesti sanitari (farmacie comprese), oppure può essere auto-somministrato o somministrato da un assistente non sanitario di età pari o superiore ai 18 anni. Per ottenerlo è comunque necessaria una prescrizione medica.

Leggi tutto

Long Covid pediatrico: può durare anche tre anni e impedire la ripresa della vita normale

(da fimmg.org)   È il lavoro di follow-up più lungo mai effettuato finora in età pediatrica sulle conseguenze dell”infezione da SARS CoV-2 nella popolazione pediatrica ed ha prodotto una serie di risultati importanti, su più fronti. Condotto su circa 1.300 pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni, seguiti presso l”Ambulatorio del Post-Covid pediatrico del Gemelli, lo studio, pubblicato su ‘eClinical Medicine’, rivista parte di The Lancet Discovery Science, si è focalizzato sui casi di Long Covid pediatrico, comparsi dopo la prima infezione o dopo le reinfezioni e sulla loro durata. Obiettivo del lavoro era descrivere le caratteristiche del Long Covid nei pazienti in età pediatrica, di valutare la presenza di fattori in grado di predire il rischio di sviluppare Long Covid e di valutare il ruolo del vaccino nel prevenire il Long Covid, il rischio di reinfezioni o la comparsa di malattie autoimmuni.

Leggi tutto
1 12 13 14 15 16 226