Altro che Coronavirus. Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe rilasciare virus di 15 mila anni fa

(da Agi)   Lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe rilasciare virus molto vecchi e potenzialmente pericolosi. Un team di ricerca composto da scienziati cinesi e statunitensi ha esaminato due campioni di ghiaccio di 15.000 anni fa prelevati dall’Altopiano tibetano, rilevando 33 virus, molti dei quali sono risultati sconosciuti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista bioRxiv. Dopo aver scavato per 50 metri nell’Altopiano del Tibet, per indagare su eventuali agenti patogeni giacenti all’interno del ghiacciaio, i ricercatori hanno scoperto 28 nuovi virus dall’azione sconosciuta.   Nello scenario peggiore, secondo la ricerca, i virus potrebbero essere rilasciati nell’atmosfera a seguito del riscaldamento globale e dello scioglimento del ghiaccio. Il progetto, durato 5 anni, ha avuto inizio con la rimozione dello strato superiore del ghiaccio (circa mezzo centimetro), successivamente decontaminato con un lavaggio in etanolo e acqua. Il team ha quindi applicato tecniche genetiche e microbiologiche per registrare il Dna all’interno dei due campioni di ghiaccio.

 

Violenze su medici, docufilm racconta ‘angeli’ in prima linea

(da AdnKronos Salute)   Andare al lavoro sapendo di poter rischiare la vita. Lo hanno vissuto i medici che hanno subito un’aggressione verbale o fisica mentre lavoravano in pronto soccorso o alla guardia medica. Le loro storie sono al centro del docufilm ‘Notturno’ diretto da Carolina Boco, prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production, in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), presentato alla Camera e che sarà distribuito su Amazon Prime e girerà l’Italia con proiezioni speciali. ‘Notturno’ vede la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta: “I medici che lavorano in prima linea sono angeli che vanno protetti – ha affermato l’attrice – Le guardie mediche mettono spesso a rischio la propria vita”.

 “Notturno è un film-denuncia sulla violenza contro i medici, ma soprattutto sulla solitudine, su un’organizzazione che lascia i professionisti da soli – ha spiegato Anelli, che ha presentato il docufilm con la Cucinotta – Lo abbiamo fortemente voluto e promosso. L’obiettivo è far riflettere tutti sullo stato in cui versa la professione, soprattutto in alcuni ambiti come la continuità assistenziale e i pronto soccorso, e vuole stimolare i decisori a invertire la rotta e avviare una riforma soprattutto delle aree più critiche della professione”.   Nel docufilm – l’anteprima nazionale oggi all’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera, con la presenza del ministro della Salute Roberto Speranza – anche le interviste ai giornalisti Massimo Giletti e Gerardo D’Amico, che con le loro inchieste hanno tante volte raccontato le aggressioni e analizzato le cause di questo fenomeno.   Al centro del progetto, le voci di camici bianchi che hanno subito direttamente violenza durante un turno di lavoro: Giovanni Bergantin, medico di medicina generale, preso a calci e pugni da un paziente; Ombretta Silecchia, minacciata con una pistola durante l’attività di guardia medica; Vito Calabrese, marito di Paola Labriola, psichiatra uccisa da un suo paziente.

“Il cinema è una forma d’arte, ma anche un potente mezzo di comunicazione – ha osservato il produttore della Draka, Corrado Azzollini – e per questo abbiamo creduto fosse giusto sposare un tema divenuto così urgente nella cronaca di tutto il Paese. Un problema di enorme rilevanza sociale, culturale e politica. Non siamo abituati ad ascoltare i medici che parlano delle loro paure, delle loro difficoltà. Forse inconsciamente crediamo che siano invincibili, eppure sono persone che meritano di lavorare in sicurezza”.

Giovani medici e ricercatori, il 70% è precario, sottopagato e motivato ad andar via.

(da Doctor33)   Il 70% dei medici italiani e stranieri è sottopagato e retribuito con 7 euro all’ora in cliniche private con 12 ore di guardia medica; il 90% dei medici stranieri giovani cerca di inserirsi nel Ssn ma non riesce per mancanza di cittadinanza o di specializzazioni e il 95% dei ricercatori italiani sono precari e prendono circa 1500 euro al mese, senza alcuna garanzia per il futuro. Questi solo alcuni dei principali risultati emersi dallo studio svolto dai dipartimenti giovani e seconda generazione dell’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), dell’Unione medica euro mediterranea (Umem) e del Movimento internazionale transculturale interprofessionale “Uniti per Unire”(UxU) sul fenomeno dei giovani, sottopagati, pagamenti in ritardo, carenza dei medici e fuga all’estero.  «Sono dati che ci preoccupano visto che di continuo riceviamo da una parte richieste di medici giovani di andare all’estero e dall’altra parte da tutte le regioni offerte di lavoro, il nostro impegno è di far incontrare le offerte con le richieste risolvendo le criticità sollevate dai medici e ricercatori intervistati», dichiara Foad Aodi, fondatore Amsi e Umem e membro del Registro esperti Fnomceo che lancia il suo appello al Governo italiano. «A nome dei nostri movimenti e dipartimenti #FermatelaFugadeiCervelli, l’Italia ha un Ssn tra i migliori e l’ha dimostrato in tantissime occasioni e per primi in Europa hanno isolato il Coronavirus grazie alla ricerca e eccellenza italiana e ad una ricercatrice precaria augurando che sia un esempio per tutti e un invito a stimolare i ricercatori italiani di far ritorno in Italia per servire il paese non da precari», conclude Aodi.
La ricerca è stata effettuata su un campione di 5 mila medici e ricercatori italiani e di origine straniera che si è rivolto allo “Sportello Amsi Online”. I temi delle domande sono stati: lavoro, pagamento, specializzazione, meritocrazia e motivo di lasciare l’Italia. Gli intervistati erano 2500 medici italiani, 1500 medici stranieri e 1000 ricercatori. Tra gli altri dati emersi, si parla del 50% di medici italiani e stranieri che viene pagato in ritardo in base al pagamento delle assicurazioni; il 95% dei medici specialisti italiani e stranieri in area chirurgica cerca di fuggire all’estero sono bloccati dal primo operatore; il 60% dei medici di origine straniera sono figli di seconda generazione con cittadinanza italiana. Il 100% degli intervistati ha chiesto più borse di specializzazioni, più stabilità e garanzie per tutti e no alle promesse non praticabili; così come, il 100% degli ha chiesto se ci fossero serie volontà politiche si potrebbero risolvere in pochi anni la carenza dei medici specialisti, la fuga all’estero, lo sfruttamento lavorativo, la medicina difensiva, e l’inserimento dei medici stranieri nelle strutture pubbliche.
«I giovani professionisti della sanità italiani e di origine straniera del movimento di Uniti per Unire, Amsi e Umem si sentono motivati e sempre disponibili a dare il loro contributo in Italia, un paese pieno di eccellenze ma richiedono anche la giusta attenzione da parte della politica negli anni a seguire e la fine di tante incertezze e mancati riconoscimenti per il loro prezioso contributo per una sanità pubblica migliore e per un futuro migliore sempre in Italia». Cosi dichiarano Artes Memelli, dottoressa di origine albanese coordinatrice Dipartimento giovani di Amsi, Nadir Aodi, laureando in podologia coordinatore Dipartimento gioventù e seconda generazione di Uniti per Unire e Eleonora Grimaldi, medico di medicina generale coordinatrice Dipartimento giovani di Umem e coordinatrice Osservatorio giovani medici Lazio.

 

Donne medico. Nuove tutele per mmg e guardie mediche con il servizio assicurativo ‘Primi trenta giorni di malattia’

Fimmg ed Enpam sono riusciti a far rientrare nelle coperture anche il rimborso per i giorni non lavorati legati alla malattia di figli minori (se ricoverati). Inoltre, viene ora assicurata la possibilità per le donne medico di assentarsi per malattia anche nel periodo immediatamente successivo all’eventuale astensione per gravidanza ed è stato raddoppiato (da 1.000 a 2.000 euro) il massimale del rimborso per l’aborto. Leggi l’articolo completo al LINK     http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=81051&fr=n

Suicidio assistito, la FNOMCeO aggiorna il Codice Deontologico

(da https://portale.fnomceo.it)  Il Consiglio Nazionale ha approvato all’unanimità gli indirizzi applicativi dell’articolo 17.  Non sarà punibile dal punto di vista disciplinare, dopo attenta valutazione del singolo caso, il medico che liberamente sceglie di agevolare il suicidio, ove ricorrano le condizioni poste dalla Corte Costituzionale

“La libera scelta del medico di agevolare, sulla base del principio di autodeterminazione dell’individuo, il proposito di suicidio autonomamente e liberamente formatosi da parte di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale, affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili, che sia pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli (sentenza 242/19 della Corte Costituzionale e relative procedure), va sempre valutata caso per caso e comporta, qualora sussistano tutti gli elementi sopra indicati, la non punibilità del medico da un punto di vista disciplinare”. 

È questo il testo degli indirizzi applicativi all’articolo 17 del Codice di Deontologia medica (ATTI FINALIZZATI A PROVOCARE LA MORTE), approvati all’unanimità ieri a Roma dal Consiglio nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici (FNOMCeO).  Il Consiglio Nazionale, composto dai 106 presidenti degli Ordini territoriali, ha così voluto aggiornare il Codice dopo la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale, che ha individuato una circoscritta area in cui l’incriminazione per l’aiuto al suicidio non è conforme alla Costituzione. Si tratta dei casi nei quali l’aiuto riguarda una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale (quali, ad esempio, l’idratazione e l’alimentazione artificiale) e affetta da una patologia irreversibile, fonte di intollerabili sofferenze fisiche o psicologiche, ma che resta pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli. Se ricorrono tutte queste circostanze, oltre ad alcune condizioni procedurali, l’agevolazione del suicidio non è dunque punibile da un punto di vista penale.

Ma cosa succede se, a prestare aiuto, è un medico?  

“Abbiamo scelto di allineare anche la punibilità disciplinare a quella penale -spiega il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli- in modo da lasciare libertà ai colleghi di agire secondo la legge e la loro coscienza.  Restano fermi i principi dell’articolo 17, secondo i quali il medico, anche su richiesta del paziente, non deve effettuare né favorire atti finalizzati a provocarne la morte. E ciò in analogia con quanto disposto dalla Corte, che, al di fuori dell’area dell’area delimitata, ha ribadito che l’incriminazione dell’aiuto al suicidio ‘non è, di per sé, in contrasto con la Costituzione ma è giustificata da esigenze di tutela del diritto alla vita, specie delle persone più deboli e vulnerabili, che l’ordinamento intende proteggere evitando interferenze esterne in una scelta estrema e irreparabile, come quella del suicidio’.”

E cosa cambierà, dunque, nella pratica? 

“I Consigli di disciplina saranno chiamati a valutare ogni caso nello specifico, per accertare che ricorrano tutte le condizioni previste dalla sentenza della Corte Costituzionale – spiega Anelli -. Se così sarà, il medico non sarà punibile dal punto di vista disciplinare. In questo modo abbiamo voluto tutelare la libertà di coscienza del medico, il principio di autodeterminazione del paziente e, nel contempo, l’autonomia degli Ordini territoriali nei procedimenti disciplinari, correlandoli con la perfetta aderenza ai dettami costituzionali”. Frutto di un lungo lavoro della Consulta deontologica della FNOMCeO -coordinata da Pierantonio Muzzetto-, gli Indirizzi applicativi sono stati approvati dal Comitato Centrale del 23 gennaio scorso e portati questa mattina all’esame del Consiglio nazionale. Da oggi sono parte integrante del Codice di Deontologia Medica.

Il rischio cardiovascolare nei pazienti oncologici: grave, e sottovalutato

(da OncoNews)   Ancora oggi molti pazienti non muoiono per il tumore che li ha colpiti, ma per una patologia cardiovascolare. Questo il risultato di uno dei più grandi studi mai effettuati sull’argomento, condotto dagli oncologi e cardioncologi del Penn State College of Medicine e del Penn State Cancer Institute di Hershey su dati relativi a 28 tipi di cancro e 3,2 milioni di pazienti americani analizzati per 40 anni (tra il 1973 e il 2012), pubblicato sullo European Heart Journal.  Gli autori hanno preso in esame tutti i dati contenuti nei registri americani SEER relativi, oltreché al tumore, anche alle patologie cardiovascolari e cardiometaboliche, e hanno visto che la media dei decessi non riconducibili alla neoplasia era del 10% con, in alcuni tumori (mammella, prostata, endometrio e tiroide), valori che raggiungevano il 50%.  Nello specifico, i casi valutati sono stati 3,2 milioni: il 38% è deceduto per il tumore, l’11% per una patologia cardiovascolare. Tra questi ultimi, il 76% è morto per una malattia cardiaca, con un picco di mortalità nel primo anno dopo la diagnosi e per diagnosi poste prima dei 35 anni di età (il rischio per le diagnosi avvenute prima dei 55 anni è fino a 10 volte quello della popolazione generale).

Per quanto riguarda le singole forme, quelle più a rischio sono risultate essere il tumore della mammella (oltre 60.000 decessi) e della prostata (oltre 84.000); nel 2012, il 61% di tutti i pazienti deceduti per una malattia cardiovascolare aveva avuto un tumore della mammella, della prostata o della vescica. Ancora, le proporzioni dei diversi tipi più associati ai decessi per patologie cardiovascolari sono state: vescica (19%), laringe (17%), prostata (17%), utero (14%) e mammella (12%). In generale, poi, è emerso che spesso le vittime di una patologia cardiovascolare erano state colpite da tumori più aggressivi e difficili da trattare quali quelli di esofago, ovaio, polmone, fegato, sistema nervoso o pancreas, fatto che non stupisce perché significa che costoro sono presumibilmente stati sottoposti a terapie più cardiotossiche, nel tentativo di salvarli. Infine, per alcuni tumori il rischio di soccombere per una patologia cardiovascolare è risultato sovrapponibile a quello oncologico e di molte volte superiore a quello della popolazione generale; nel tempo, inoltre, esso tende ad assomigliare a quello della popolazione generale solo in alcuni casi ma, più spesso, purtroppo tende ad aumentare.  Gli autori si augurano che il quadro emerso aiuti i medici generici e i pazienti ad avere maggiore consapevolezza, e stimoli i responsabili dei centri oncologici a implementare la cardioncologia con appositi programmi e specialisti.  In questo senso va anche l’editoriale di commento, firmato dal cardiologo della Mayo Clinic di Rochester Jörg Herrmann, che scrive: “I pazienti oncologici hanno un rischio cardiovascolare che è da 2 a 6 volte quello della popolazione generale, evidente in tutto il continuum della cura e caratterizzato da una fase precoce e una cronica. Alla luce di questo, un approccio basato solo sulla presentazione dei sintomi non è più accettabile. Piuttosto, è necessario averne uno proattivo, che inizi con la diagnosi e non sia mai interrotto, per tutta la durata della vita del malato”.

(Sturgeon K et al. A population-based study of cardiovascular disease mortality risk in US cancer patient  European Heart Journal, ehz766   doi:https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehz766

(Jörg Herrmann. From trends to transformation: where cardio-oncology is to make a difference,” by Joerg Herrmann. European Heart Journal.  doi:10.1093/eurheartj/ehz781)

 

Trovate sei varianti genetiche legate all’ansia

(da DottNet)  Sono state trovate sei varianti genetiche legate all’ansia, alcune delle quali erano già state individuate come fattori di rischio per il disturbo bipolare, il disturbo post-traumatico da stress e la schizofrenia. E’ il risultato di uno studio coordinato dalla Yale University, pubblicato sull”American Journal of Psychiatry’. Secondo gli stessi ricercatori questo lavoro contribuisce a fornire una prima “convincente spiegazione” sul perché coesistano spesso ansia e depressione. “Questo è il più ricco insieme di risultati per la base genetica dell’ansia fatto fino ad oggi – spiega il coautore principale dello studio, lo psichiatra Joel Gelernter, docente di genetica e di neuroscienze a Yale – Non c’è stata alcuna spiegazione per la sovrapposizione di ansia e depressione e altri disturbi della salute mentale, ma qui abbiamo trovato rischi genetici specifici e condivisi”.  L’analisi è stata possibile studiando circa 200.000 ex militari americani. Alcune varianti sono risultate collegate a geni che aiutano a governare l’attività dei geni stessi. In un caso si è trattato di una variante di un gene coinvolto nel funzionamento dei recettori per gli estrogeni dell’ormone sessuale. Questa scoperta, proseguono gli studiosi, potrebbe aiutare a spiegare perché le donne avrebbero una probabilità doppia rispetto agli uomini di soffrire di disturbi d’ansia. I ricercatori hanno però sottolineato che la variante che colpisce i recettori degli estrogeni è stata identificata in un gruppo di ex militari composta principalmente da uomini e di come, per avere la certezza di questa loro teoria, siano necessarie ulteriori indagini di approfondimento.

Coronavirus: “Nessuna pandemia, ogni discriminazione è inaccettabile e irrazionale”

Cosa cambia ora che il virus è sbarcato anche in Italia? Una riflessione del Presidente della Simit alla luce di un evento sociale che ci coinvolge tutti. “In questa fase si deve solo continuare a vigilare sulla eventuale presenza di nuovi casi e sui soggetti eventualmente esposti ai due casi segnalati in Italia senza creare un allarme non motivato”, sottolinea Marcello Tavio, Presidente Simit.  Leggi l’articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=80897&fr=n

1 143 144 145 146 147 220