Aumentare l’attività fisica diminuisce il rischio di Parkinson negli uomini

(da Doctor33)   L’aumento dell’attività fisica è associato a un rischio ridotto di sviluppare la malattia di Parkinson, secondo una metanalisi pubblicata su JAMA Network Open. «L’associazione tra attività fisica e rischio di malattia di Parkinson viene sempre più riconosciuta. Tuttavia, per quanto noto, non era mai stata eseguita una valutazione completa dell’associazione quantitativa dose-risposta tra attività fisica e rischio di malattia di Parkinson» dice Xuexian Fang, della Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou, Cina, primo nome dello studio.

Leggi tutto

Antibiotici ai bimbi con la tosse: la prescrizione non riduce i ricoveri

(da DottNet)   Prescrivere antibiotici ai bambini con tosse e altri sintomi respiratori non riduce il rischio di ricovero, mentre una prescrizione ‘ritardata’, in cui si chiede ai genitori di aspettare qualche giorno per verificare l’andamento dei sintomi prima di dare il farmaci, può diminuire i ritorni dal medico. Lo afferma uno studio pubblicato dal ‘British Journal of General Practice’.   I ricercatori di diverse università britanniche hanno analizzato i dati di oltre ottomila bambini e ragazzi tra i tre e i 15 anni che erano stati visitati dal medico di base per sintomi respiratori, di cui lo 0,8% era stato poi ricoverato e il 4% era tornato dal medico per un peggioramento. A 28% dei pazienti era stato prescritto l’antibiotico, mentre il 9% lo aveva avuto ‘ritardato’. “Confrontati con i pazienti a cui non erano stati prescritti antibiotici – scrivono gli autori – per gli altri non è emersa un’evidenza chiara di una riduzione del rischio di ricovero, un risultato che è simile a quello riscontrato per gli adulti. Tuttavia abbiamo trovato evidenze che una strategia di prescrizione ritardata riduce il numero di ritorni dal medico”.

Le donne con tre o più figli sono a rischio declino cognitivo

(da DottNet)   Aver avuto più di tre figli e diversi aborti nel corso della vita, ma anche una menopausa precoce: la storia riproduttiva della donna può influire sul suo rischio di declino cognitivo da anziana. Sono i risultati di una ricerca riportata all’Alzheimer’s Association International Conference a Chicago, che ha messo in evidenza i risultati del più ampio studio epidemiologico fino ad oggi sulla storia della donna e la demenza. Il team di ricercatori, guidato da Rachel Whitmer, professoressa di salute pubblica dell’Università della California a Davis, ha valutato le informazioni auto-riportate sulla salute riproduttiva e le diagnosi di demenza per quasi 15.000 donne negli Stati Uniti dal medioevo negli anni ’60 e ’70 fino al 2017.   I ricercatori hanno scoperto che una diagnosi di demenza era associata a: avere tre o più bambini, arrivo del primo ciclo mestruale all’età di 16 anni, inizio la menopausa a 45 anni o più giovane, avere un arco di tempo riproduttivo totale più breve della media e compreso da 21 a 30 anni. Inoltre ogni aborto aumentava il rischio.   “Il nostro lavoro mostra che gli eventi riproduttivi che segnalano diverse esposizioni agli estrogeni possono giocare un ruolo nel modulare il rischio di demenza”, ha detto Whitmer. “La storia della relazione tra gli estrogeni e il cervello – ha aggiunto – sta appena iniziando. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il percorso biologico che li lega”

Gli acidi biliari nell’abuso da cocaina

(da Fimmg.org)   Gli acidi biliari riducono il “craving” da cocaina, secondo un nuovo studio del Vanderbilt University Medical Center e dell’Università di Birmingham, Alabama, pubblicato recentemente su “PLOS Biology”. Charles Flynn, PhD, professore associato di chirurgia, Naji Abumrad, MD e John L. Sawyers, professore di scienze chirurgiche, hanno studiato a lungo i cambiamenti metabolici associati alla chirurgia bariatrica. I pazienti obesi sottoposti a chirurgia bariatrica subiscono cambiamenti radicali riguardo la regolazione del glucosio e le preferenze di gusto e desiderio di cibo, subito dopo l’intervento.

Leggi tutto

Diritto di accesso ai dati concernenti persone decedute

(da Doctor33)   In materia di diritto di accesso ai dati concernenti persone decedute deve farsi riferimento alle disposizioni dell’art. 9, n. 3, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, c.d. codice per la tutela dei dati personali, ancorché venga in considerazione la richiesta di accesso a una cartella clinica. Trattandosi di dati relativi a un soggetto deceduto, non può trovare applicazione la disciplina specificamente prevista in materia dall’articolo 92 del medesimo codice, la quale consente l’accesso alle cartelle cliniche solo a persone diverse dall’interessato che possono far valere un diritto della personalità o altro diritto di pari rango. (Avv. Ennio Grassini- www.dirittosanitario.net)

Fumare aumenta il rischio di demenza

(da DottNet)   Sett 2018  Fumare aumenta il rischio di varie forme di demenza, compresa la malattia di Alzheimer; perdere definitivamente il vizio del fumo si associa a riduzione del rischio. Lo rivela uno studio che ha coinvolto oltre 46 mila maschi over-60, pubblicato sugli ‘Annals of Clinical and Translational Neurology’. Condotto da Sang Min Park, dell’Università Nazionale di Seul, lo studio mostra che chi ha smesso di fumare da tempo e chi non ha mai fumato hanno rispettivamente un rischio di demenza ridotto del 14% e 19% rispetto ai fumatori.   Per l’Alzheimer, in particolare, i non fumatori presentano un rischio ridotto del 18% rispetto ai fumatori. Infine, coloro che hanno smesso di fumare da tempo e coloro che non hanno mai fumato presentano un rischio di demenza vascolare ridotto rispettivamente del 32% e 29% rispetto ai fumatori. Significa che non è mai troppo tardi per smettere di fumare, proteggendo così la salute del proprio cervello, concludono i ricercatori coreani.

Questionario per gli operatori sanitari “Violenza sugli operatori sanitari e burnout”

Vai al questionario

 

FNOMCeO sta da tempo sollecitando le Istituzioni competenti ad intervenire, con gli strumenti a disposizione e individuando nuove soluzioni, per arginare il drammatico fenomeno della violenza sugli operatori sanitari, medici e odontoiatri che si sta concretizzando in una vera e propria emergenza di sanità pubblica.

L’intento è quello di rafforzare quel patto che tradizionalmente lega il paziente al proprio medico; professionista della salute a cui ci si affida, in uno scambio improntato alla fiducia reciproca e all’alleanza terapeutica.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha da tempo attivato un percorso di approfondimento interno del fenomeno proprio al fine di raccogliere tutti i dati possibili.

A questo scopo è stato predisposto da parte del Gruppo di lavoro interno contro la violenza sugli operatori sanitari, che ringrazio per la disponibilità, un questionario rivolto agli iscritti di ogni singolo Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri.

Il questionario, denominato “Violenza sugli operatori sanitari e burnout”, come illustrato nel Consiglio Nazionale del 6/7 luglio scorso dal Presidente di Palermo, Toti Amato, è assolutamente anonimo, dettagliato nella sua formulazione, proprio allo scopo di inquadrare quanto più possibile gli episodi di violenza e i contesti in cui questi si determinano, oltre che strutturato in modo da delineare la condizione personale, spesso a rischio burn out, in cui i professionisti medici e odontoiatri si trovano a esercitare.

Il termine per la compilazione dei questionari è fissato al 31 ottobre p.v.

Lo stato civile influenza l’incidenza e la prognosi delle malattie cardiovascolari

(da Cardiolink)    Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati da Wong CW dell’università di Keele, UK. Dal momento che non è noto come la vita coniugale influenzi l’incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD) e la loro prognosi, i ricercatori hanno voluto eseguire una revisione sistematica della letteratura per determinare in che modo lo stato civile modifichi l’incidenza e la prognosi della CVD. E’ stata eseguita una ricerca su MEDLINE e Embase senza restrizioni linguistiche per identificare gli studi che hanno valutato l’associazione tra stato civile e rischio di CVD. Sono stati utilizzati termini di ricerca relativi allo stato civile e CVD e gli studi dovevano essere prospettici in fase di progettazione. I risultati di interesse erano CVD, malattia coronarica (CHD) o incidenza di ictus e mortalità. L’analisi ha incluso 34 studi con oltre due milioni di partecipanti. Rispetto ai partecipanti sposati, essere non sposati (mai sposati, divorziati o vedovi) è stato associato a maggiori probabilità di CVD (OR 1,42, IC 95% da 1,00 a 2,01), CHD (O 1,16,95% CI 1,04-1,28), morte per CHD ( O 1,43,95% CI 1,28-1,60) e morte per ictus (O 1,55,95% da 1,16 a 2,08). Essere divorziati era associato a maggiori probabilità di CHD (P <0,001) sia per gli uomini che per le donne, mentre i vedovi avevano maggiori probabilità di sviluppare un ictus (P <0,001). Uomini e donne single con infarto miocardico avevano una mortalità aumentata (OR 1,42, IC 95% 1,14-1,76) rispetto ai partecipanti sposati.

( Wong CW – Heart. 2018 pii: heartjnl-2018-313005.) 

Scotti (Omceo Napoli): su pubblicità diffamatoria servono regole

(da AdnKronos)   «È fondamentale che il legislatore intervenga per regolamentare un settore ormai fuori controllo e porre freno a sgradevoli lotte di quartiere basate sulla logica del profitto». Così Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei medici di Napoli, commenta la polemica scoppiata per la diffusione di alcuni manifesti pubblicitari che ritraggono camici bianchi in manette. L’immagine è accostata alla descrizione dell’attività svolta dallo studio in questione, vale a dire tutela legale dei diritti del malato. «Al di là di quelle che sarebbero considerazioni personali e di stile – dice Scotti – ritengo che simili manifesti non facciano altro che aumentare la tensione sociale tra medici e pazienti, creando artatamente un presupposto secondo il quale i primi vogliano mettere in atto chissà quali comportamenti fraudolenti e criminosi». Il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli evidenzia come, invece, una percentuale enorme dei contenziosi ai danni dei medici finisca con un’assoluzione con formula piena e comporti solo un esborso di denaro che viene sottratto al Servizio sanitario nazionale. «Premesso che chiunque subisca un danno alla propria salute per un comportamento colpevole di un medico ha diritto di rivalersi nelle sedi più opportune, ove invece le azioni siano temerarie si rischia solo di aggiungere alla tragedia la beffa. Ogni euro – osserva Scotti – che un’azienda sanitaria pubblica o un medico, anche se poi assolto, deve spendere per la propria difesa è un euro che viene sottratto al fondo sanitario e all’investimento formativo e strumentale professionale individuale del medico da cui si ricava solo beneficio dei cittadini nel loro momento di bisogno assistenziale». «Oltretutto un modello siffatto, alla luce della carenza di medici nelle aree mediche a maggior rischio contenzioso anche per crisi vocazionale, prima ancora che una difesa della categoria – conclude Scotti – rappresenta una difesa dei cittadini e del loro diritto alla salute, a meno che questi ultimi non pensino domani di trovare assistenza sanitaria per paradosso nelle aule dei tribunali».

1 189 190 191 192 193 224