Onda, dormire male porta diabete e obesità

(da DottNet)   Chi dorme meno di 6-7 ore per notte ha un più elevato rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e di andare incontro a un eccessivo aumento di peso. Lo afferma Stefano Genovese, Responsabile della Diabetologia al Centro Cardiologico Monzino di Milano, in occasione del 2/o Congresso nazionale Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna dedicato all’importanza del sonno e alla vita di coppia. “Il sonno – argomenta Genovese – influenza il modo in cui il nostro corpo processa il glucosio, e dormire poco è associato ad alterazioni di alcuni ormoni che regolano l’ appetito e che influenzano l’apporto calorico, inducendo il rischio di sovrappeso/obesità e anche insulinoresistenza”.  In complesso gli italiani dormono poco e male, secondo un’indagine promossa da Onda e condotta da Elma Research su un campione di 150 uomini e 150 donne tra 45 e 65 anni: l’87% delle donne e il 67% degli uomini dichiara di dormire male. E stress e traumi (88%), stili di vita e alimentazione (79%), stanchezza fisica (76%) impediscono il buon sonno. 

Leggi tutto

Esercizio fisico e benessere psicologico. Un’associazione sempre più evidente

(da Quotidiano Sanità e Reuters Health)   I ricercatori della Yale Univesity di New Haven, negli USA, coordinati da Adam Chekround, hanno raccolto i dati da oltre 1,2 milioni di adulti ai quali è stato chiesto con quale frequenza, nel mese precedente, avessero svolto qualche attività fisica, anche al lavoro. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti per quanti giorni il loro benessere mentale non fosse stato ‘buono’ a causa di stress, depressione e problemi emotivi. Complessivamente, le persone hanno dichiarato di aver avuto alterazioni del benessere psichico in media per 3-4 giorni al mese. Rispetto alle persone che non facevano esercizio fisico, però, coloro che svolgevano qualche attività al di fuori del lavoro avevano, in media, 1,5 giorni in meno di scarso benessere psichico. L’effetto è stato ancora più evidente tra le persone con una storia di depressione. In questo gruppo, gli atleti hanno vissuto, in media, 3,8 giorni in meno al mese di scarso benessere rispetto a coloro che non avevano mai fatto esercizio.  Tutti i tipi di attività, inoltre, si sono mostrate benefiche per la salute mentale; le associazioni sono state registrate con gli sport di squadra e il ciclismo (22% di giorni in meno di scarso benessere mentale), seguiti dagli esercizi aerobici e dalla ginnastica (21%). Yoga e tai chi, invece, sono risultati legati a una riduzione del 23% in giorni di scarso benessere mentale rispetto all’inattività, mentre le faccende domestiche hanno portato a una riduzione di almeno il 9,7% di giorni “no”.

Medico sanzionato dal Garante: aveva fornito alla sostituta User e Id del pc

(da DottNet)  Il caso, condannato dal Garante, è un chiaro esempio di violazione della privacy da parte di un medico di famiglia del servizio sanitario nazionale e titolare di uno studio privato, specialista in medicina generale. Il professionista era stato destinatario di una contestazione da parte dell’Ufficio del Garante nei confronti del medico un procedimento penale per violazione delle misure minime di sicurezza per aver questo fornito alla collega, che lo sostituiva in sua assenza,  l’user id e password di accesso al sistema informatico, consentendole così di accedere con credenziali non proprie al suddetto sistema, e rilasciare un certificato medico telematico nei confronti di due pazienti. 

Leggi tutto

Classifica Bloomberg 2018: sanità italiana al 4° posto nel mondo per efficienza.

Appena pubblicata l’ultima classifica Bloomberg Health Care Efficiency che calcola in base ai dati di Banca Mondiale, Oms, Nazioni Unite e FMI quali sono i sistemi sanitari più efficienti al mondo analizzando il rapporto tra costi e aspettativa di vita. E il nostro Paese ci fa una bella figura guadagnando due posizioni rispetto all’anno precedente. Al top Hong Kong. In Europa ci supera solo la Spagna che è terza nel mondo. Francia al 13° posto. Male Regno Unito (35° posto) e Germania (45° posto). Usa a fondo classifica al 54°, subito prima della Bulgaria  Leggi l’articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=65817&fr=n

PROCEDURA OBBLIGATORIA PER LA PARTECIPAZIONE A “LE SERATE DELL’ORDINE”

Cari Colleghi,

dal 15 marzo, a seguito delle nuove disposizioni trasmesse dall’AuslRomagna, Provider per quest’Ordine per il rilascio dei crediti ECM, per la partecipazione e il riconoscimento dei crediti ECM de “Le Serate dell’Ordine” sarà OBBLIGATORIO:

– effettuare l’iscrizione online, seguendo le istruzioni sotto indicate;

– compilare dal giorno successivo all’evento, il Questionario di Gradimento On Line.

Leggi tutto

Vaccini, dietro ‘fake news’ su Twitter troll russi e account finti

(da AdnKronos Salute)    “Algoritmi creati ‘ad hoc’, falsi account e ‘troll’ russi, hanno diffuso su Twitter ‘fake news’ sui vaccini”. E’ l’accusa che arriva da uno studio della George Washington University. La ricerca ha scoperto come, per influenzare negativamente l’opinione pubblica sul valore e l’importanza delle immunizzazioni, sia stata usata “la stessa tattica già sperimentata nelle elezioni presidenziali americane del 2016″. La ricerca è stata pubblicata sull”American Journal of Public Health’. Dietro questa strategia di disinformazione sui vaccini ci sono account finti e contaminatori di contenuti presenti sui vari social network che postano notizie false, indebolendo così le basi scientifiche e creando tweet con comunicazioni sanitarie distorte.  

Leggi tutto

Le coliti croniche sono legate alla salute delle gengive

(da DottNet)   Le coliti croniche vanno di pari passo con l’infiammazione delle gengive. Spesso, infatti, chi presenta malattie infiammatorie croniche intestinali, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn, hanno anche un maggior rischio di parodontite. Lo dimostra una revisione di studi pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology, che punta l’attenzione sull’associazione tra salute del microbioma orale e di quello intestinale. Le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Inflammatory bowel disease, Ibd) colpiscono una persona su 200 nei Paesi sviluppati e producono sintomi debilitanti che rappresentano un costo considerevole per i sistemi sanitari. Per capire se anche queste, così come verificato per il diabete, l’obesità e l’artrite reumatoide, possano avere un collegamento con la salute orale, i ricercatori, dell’Università di Bonn hanno individuato nove studi clinici relativi a un totale di 1.297 pazienti.   I risultati della metanalisi hanno dimostrato un rischio di malattia parodontale e di carie notevolmente più elevato per i pazienti con malattie infiammatorie croniche dell’intestino rispetto alla popolazione generale, soprattutto per i pazienti affetti da colite ulcerosa. Tali evidenze aprono un’importante finestra nell’analisi del rapporto fra la parodontite e le patologie sistemiche”, chiarisce Francesco Cairo, responsabile dell’Unità di Ricerca Clinica in Parodontologia dell’Università di Firenze e tesoriere della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). In particolare, “la parodontite e le malattie croniche intestinali condividono alcuni simili fattori di rischio come l’età e la predisposizione genetica, ma anche fattori ambientali e legati agli stili di vita, come il consumo di alcol e il fumo. Inoltre, entrambe le patologie sono multifattoriali e si associano ad uno squilibrio batterico con una forte risposta infiammatoria. Tali evidenze necessitano di ulteriori conferme, ma indicano che i pazienti con coliti croniche dovrebbero avere qualche attenzione in più per la salute delle loro gengive”.

Appropriatezza prescrittiva, Corte dei Conti assolve 5 medici di famiglia dell’Asl di Avellino

(da Fimmg.org)   Pubblichiamo la sentenza della Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la regione Campania, che assolve 5 medici di famiglia dell’ASL di Avellino citati in giudizio per la prescrizione di farmaci, a carico del SSN, in violazione delle indicazioni terapeutiche e del principio di appropriatezza prescrittiva. (http://www.fimmgnotizie.org/shared/userfiles/file/sent%20860%202018_signed.pdf)  Il Collegio affronta il merito della questione la cui valutazione è legata al concetto stesso di appropriatezza prescrittiva e ribadisce come debba essere considerato e “riconosciuto un margine di discrezionalità” legata alle caratteristiche del singolo paziente, alle sue condizioni cliniche, di tollerabilità o potenziali interazioni farmacologiche. “Conseguentemente, non è illegittimo prescrivere farmaci anche in deroga apparente alle disposizioni vigenti…”.   Emerge con chiarezza il riconoscimento e la necessità di una personalizzazione delle cure, tipica della medicina di famiglia, e anche l’eventuale contestazione sull’appropriatezza prescrittiva va riportata a meccanismi di verifica sui singoli pazienti e le singole scelte. Il “criterio astratto del danno derivante dal superamento di medie ponderate non può essere seguito” e “l’esistenza e la quantificazione del danno non possono essere valutati sulla base del mero scostamento dalla media prescrittiva ma solo con una adeguata analisi delle singole prescrizioni effettuate in rapporto alle patologie da curare”.

I colleghi Giorgi e Casadei vincono il nostro Premio Letterario

Nel corso della “Giornata del Medico e dell’Odontoiatra” tenutasi sabato 15 settembre presso la nostra sede, sono stati premiati i vincitori della terza edizione del Concorso Letterario del nostro OMCeO.  Omero Giorgi, con il racconto “il volo della farfalla” si è aggiudicato il Primo Premio per la Narrativa, mentre il Premio Speciale della Giuria è andato a Edmondo Mazzoni, con “Bianca dentro la Balena”. Il Primo Premio per la Poesia è stato vinto da Franco Casadei con la poesia “L’eclissi di Te”, alla collega Giuseppina Pugliese è stato assegnato il Premio Speciale della Giuria per la poesia “Ora so”  Come ogni anno, tutti i lavori dei partecipanti al concorso saranno pubblicati prossimamente in una edizione speciale del nostro Bollettino

Lotta a ‘fake news’, Enpam alleata della Fnomceo

(da AdnKronos Salute) – Enpam alleata della Fnomceo nella lotta alle ‘fake news’ che circolano sui temi di salute, medicina e benessere. ‘Dottoremaeveroche’, l’iniziativa lanciata dalla Fnomceo, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, per combattere le bufale in tema di salute, sbarca con una rubrica sul Giornale della previdenza dei medici e degli odontoiatri, il notiziario digitale dell’Enpam recapitato a 210 mila camici bianchi. A partire da oggi la testata dell’Enpam ospiterà tutte le settimane una pillola estratta dalla piattaforma lanciata lo scorso febbraio dalla Fnomceo , con l’obiettivo di contribuire a diffondere un’informazione scientifica corretta e validata da contrapporre alla disinformazione online e offline. Questa settimana si parte con un approfondimento su farmaci generici e ‘di marca’. 

Leggi tutto
1 190 191 192 193 194 224