Rapporto Passi (Iss): dieta o stop al fumo è Mmg che convince

(da Doctor33)   Più che il web o gli amici, è il medico di famiglia che può convincere anche i più reticenti a fare la dieta o a smettere di fumare. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui ad esempio la quota di persone in eccesso ponderale che dichiara di seguire una dieta è tre volte maggiore fra coloro che hanno ricevuto il consiglio medico. «I dati» spiegano gli esperti «mostrano che il consiglio del medico è rilevante nell’incoraggiare la scelta del paziente ad adottare comportamenti più salutari: anche nella promozione degli screening oncologici il consiglio del medico è rilevante, la quota di persone che si sottopone a screening oncologico, a scopo preventivo, è maggiore fra chi riceve il consiglio da parte del medico o di un operatore sanitario e persino l’adesione allo screening organizzato aumenta se alla lettera della Asl si accompagna il consiglio del proprio medico».
Al momento però, secondo lo studio Passi, i buoni consigli sono dati più che altro a persone con patologie croniche o con comportamenti particolarmente a rischio (forti fumatori, forti bevitori, persone in forte eccesso ponderale e persone che hanno un aumentato rischio cardiovascolare). Poco più del 50% dei fumatori riferisce di aver ricevuto il consiglio di smettere di fumare, ancor meno persone in eccesso ponderale riferiscono di aver ricevuto il consiglio di perdere peso, solo il 30% degli assistiti dichiara di aver ricevuto il consiglio di praticare attività fisica e appena il 6% dei consumatori di alcol a maggior rischio (per consumo abituale elevato o binge drinking o consumo prevalentemente fuori pasto) riferisce di aver ricevuto il consiglio di bere meno.

Abuso droghe, Rapporto europeo: Italia al terzo posto per la cannabis

(da Doctor33)   L’Italia si colloca al terzo posto in Europa per uso illecito di cannabis e il quarto per uso di cocaina. È quanto emerge dal rapporto dell’Agenzia europea delle droghe che disegna un quadro generale dell’ultimo anno: il consumo di cocaina è rimasto stabile nel complesso, ma con segni di aumento, quello di cannabis è rimasto agli stessi livelli pur con grandi differenze nazionali, e per l’ecstasy si è vista una stabilizzazione o un leggero aumento.

Leggi tutto

Tumori, l’Italia è tutto un Sin?

Questo articolo piuttosto inquietante è stato scritto dalla nostra collega Patrizia Gentilini, membro della Commissione Ambiente e Salute del nostro Ordine. Il pezzo di Patrizia è stato pubblicato su “Il Fatto Quotidiano” la scorsa settimanaN.B. Sin è l’acronimo di ‘Sito contaminato di interesse nazionale’…

(da Il Fatto Quotidiano, 15/06/2018)  L’aggiornamento al 2013 di recente diffuso dall’Istituto superiore di Sanità sullo studio Sentieri, ovvero l’indagine sullo stato di salute delle popolazioni residenti in territori fortemente inquinati, conferma quanto già in precedenza emerso: vivere in prossimità di industrie inquinanti, petrolchimici, inceneritori, discariche etc. è un importante fattore di rischio per la salute.

Leggi tutto

PROCEDURA OBBLIGATORIA PER LA PARTECIPAZIONE A “LE SERATE DELL’ORDINE”

Cari Colleghi,

dal 15 marzo 2018, a seguito delle nuove disposizioni trasmesse dall’AuslRomagna, Provider per quest’Ordine per il rilascio dei crediti ECM, per la partecipazione e il riconoscimento dei crediti ECM de “Le Serate dell’Ordine” è OBBLIGATORIO:

effettuare l’iscrizione online entro il giorno prima dell’evento, seguendo le istruzioni sotto indicate;

compilare dal giorno successivo all’evento, il questionario di gradimento online.

Leggi tutto

Come Fingere i Sintomi di una Malattia

Qualcuno dei pazienti che ci telefonano in studio dichiarando sintomi di malattia potrebbe avere letto attentamente questa guida di facile reperibilità sui social network. Il testo che la introduce è il seguente:  “Stai cercando un buon motivo per assentarti da scuola o dal lavoro? Devi toglierti di torno la tua dolce metà per poter organizzare una grande festa o cena a sorpresa in suo onore? Interpreterai un personaggio malato in un’opera teatrale? Ti senti semplicemente pigro e vuoi riposare per tutta la giornata? Sapere come fingere di esserti ammalato può tornarti utile in numerosi casi.”  

Leggi l’articolo completo al LINK    

https://m.wikihow.it/Fingere-i-Sintomi-di-una-Malattia#Fingere_di_Essere_Malato_per_Telefono

In Italia 200mila celiaci, ma 6 mln evitano glutine

(da AGI)    Nel nostro paese ci sono 600 mila persone che soffrono dii celiachia, ossia di infiammazione cronica dell’intestino scatenata dall’ingestione di un complesso proteico, il glutine. Eppure, gli italiani che consumano alimenti senza glutine sono ben 6 milioni. Il motivo sarebbe l’errata convinzione che questi cibi facciano bene alla salute.

Leggi tutto

Tumori. Nasce primo portale contro fake news in oncologia. Aiom: “Così formiamo ai cittadini strumenti per scelte consapevoli”

Fabrizio Nicolis, presidente Fondazione Aiom: “Nei social spesso è attribuito credito a messaggi fuorvianti, circolano sul web quasi 400 bufale sulla dieta, oltre 175 sulle cure alternative e più di 160 sulle cause del cancro. Anche i pazienti in buona fede talvolta diffondono contenuti privi di basi scientifiche”.
Per questo nasce il portale www.tumoremaeveroche.it  
Leggi l’articolo completo al LINK  
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=61948&fr=n

1 196 197 198 199 200 224