Spesa sanitaria, l’Italia è sotto la media Ue. Divario ormai incolmabile
Spesa sanitaria, l’Italia è sotto la media Ue. Divario ormai incolmabile
(di G. Pirani – da Wall Street Italia) L’Italia si trova solo al sedicesimo posto tra i Paesi europei dell’Ocse per la spesa pro-capite e occupa l’ultima posizione nel G7. Nel 2022, la spesa sanitaria pubblica in Italia è stata pari al 6,8% del Pil, il che rappresenta un calo dello 0,3% rispetto alla media dell’Ocse, che è del 7,1%, e alla media europea, anch’essa del 7,1%. Questo posiziona l’Italia al di sotto di ben 13 Paesi europei in termini di percentuale del Pil destinata alla sanità. Il divario varia da un +4,1% rispetto alla Germania, che investe il 10,9% del Pil, a soli +0,3% rispetto all’Islanda, che ha una percentuale del 7,1%. Questi sono i risultati di un’analisi condotta dalla Fondazione Gimbe in previsione della discussione sulla Legge di Bilancio per il 2024. Il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, sottolinea che l’obiettivo principale è quello di fornire dati che possano essere utili nel dibattito politico, evitando qualsiasi strumentalizzazione. La situazione della spesa sanitaria nel nostro paese si dimostra ancora una volta preoccupante e richiede un cambiamento urgente. Leggi L’articolo completo al LINK
Professionisti psichiatria: Non siamo garanti ordine pubblico
(da DottNet) Lettera sottoscritta da 92 professionisti dopo delitto Rovereto “Da un po’ di tempo a questa parte, siamo molto preoccupati per la nuova deriva che si sta diffondendo nella società e in gran parte delle istituzioni per cui ci si aspetterebbe che i Servizi di salute mentale si facessero garanti dell’ordine pubblico, prevedendo, prevenendo e contenendo il compiersi di eventuali reati tutte le volte in cui si ipotizzi una minaccia in tal senso”. Lo scrivono in una lettera 92 professionisti delle Unità operative di psichiatria del Dipartimento trasmurale salute mentale dopo il delitto di Rovereto dello scorso 5 agosto. “Fino a prova contraria, le persone sono libere di scegliere, anche di compiere il male, e va loro restituita la responsabilità delle proprie azioni. Se non accettiamo questo, si corre il rischio (purtroppo già realtà) di delegare in toto ai Servizi di salute mentale la gestione di problemi che non possono trovare soluzioni unicamente nella psichiatria”, aggiungono i 92 professionisti. Parlando del caso del delitto avvenuto il 5 agosto, aggiungono i sottoscrittori della lettera, “sarà necessario acquisire maggiori informazioni per comprendere appieno cosa sia accaduto quella notte e se effettivamente si sarebbe potuto fare qualcosa per evitarlo. Quello che è certo, però, è che l’autore del reato viveva una innegabile condizione di forte disagio sociale e, con tutta probabilità, esistenziale, dal momento che si trovava in un paese straniero, senza fissa dimora, senza lavoro, separato da moglie e figli collocati altrove. Se partiamo dal presupposto che, non tutti, ma molti dei reati maturano all’interno di contesti di grande disagio sociale, di povertà a tutti i livelli, di alienazione che genera devianza, una delle risposte per provare a contenere la criminalità che da essi scaturisce è quella di agire su questi contesti per modificarli e ridurre in tal modo i rischi di potenziali degenerazioni”.
ASST MANTOVA: Pubblicazione bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n, 1 posto di D.M. da assegnare alla SSD Attività di Cure Sub Acute Bozzolo
Si comunica che il bando di concorso in oggetto è pubblicato sul sito internet aziendale con scadenza 05/10/2023 ed è consultabile al seguente link:
La fibromialgia aumenta il rischio di morte
(da Univadis) La fibromialgia è una condizione poco caratterizzata, si potrebbe persino dire “incompresa”, che ha faticato a guadagnarsi il titolo di malattia. Uno studio appena pubblicato sulla rivista Rheumatic e Muscoloskeltal Diseases Open suggerisce però che i pazienti che ne sono affetti hanno diritto a una diagnosi e a un’assistenza medica costante e scrupolosa. Yulia Treister-Goltzman e Roni Peleg della Ben-Gurion Università del Negev (Israele) hanno infatti messo in luce che i pazienti con fibromialgia hanno un rischio di mortalità per ogni causa più alto rispetto al resto della popolazione. Tra le cause di morte incriminate vi sono le infezioni e il suicidio, perciò i medici curanti devono prestare attenzione sia alla salute fisica che alla salute mentale di questi pazienti.
La stima dei rischi Grazie a una revisione sistematica della letteratura i ricercatori israeliani hanno identificato 557 studi che avevano esplorato la relazione tra fibromialgia e mortalità, 8 dei quali sono stati giudicati eleggibili per una metanalisi. In totale sono stati presi in esame 188.751 pazienti con fibromialgia. La qualità degli studi inclusi nella metanalisi era buona, ma vi era molta eterogeneità a partire dai criteri diagnostici di fibromialgia. Anche se il tasso di mortalità standardizzato (SMR) non era più alto, per i pazienti con fibromialgia, l’hazard ratio di mortalità per ogni causa segnava un incremento del 27% (HR 1,27 [95%CI 1,04-1,51]). Vi era un aumento ai limiti della significatività per la mortalità derivante da incidenti (SMR 1,95 [95%CI 0,97-3,92]) e un aumento significativo della mortalità per infezioni (SMR 1,66 [1,15-2,38]) e suicidio (SMR 3,37 [1,52-7,50]). Al contrario, tra i pazienti con fibromialgia si registrava una riduzione nella mortalità per cancro (SMR 0,82 [0,69-0,97).
Focus sulla prevenzione L’aumento nella mortalità per suicidio potrebbe trovare spiegazione nelle comorbidità caratteristiche dei pazienti con fibromialgia, specialmente in quelle psichiatriche, mentre l’aumentata mortalità per incidenti potrebbe essere conseguenza della fatigue, del sonno non riposante e delle difficoltà di concentrazione che accompagnano la fibromialgia e che fanno parte dei criteri diagnostici sin dal 2010. L’aumentata mortalità per infezioni potrebbe invece dipendere dal sempre più chiaro coinvolgimento del sistema immunitario e dell’infiammazione nella fisiopatologia della fibromialgia. Secondo gli autori dello studio la ridotta mortalità per cancro sarebbe da ascrivere all’intenso utilizzo dei servizi sanitari, inclusa la diagnostica per immagini, che potrebbe tradursi in diagnosi precoce nei pazienti con fibromialgia. “Diversi studi hanno mostrato che lo staff medico è riluttante ad accettare la fibromialgia come una condizione medica e che i medici si trovano ad affrontare difficoltà emotive e psicologiche nell’interagire con questi pazienti e far fronte ai loro disturbi – hanno commentato gli autori dello studio – La fibromialgia è spesso detta una “condizione immaginaria”, con un dibattito ancora in corso sulla legittimità e utilità clinica di questa diagnosi. La nostra review fornisce una prova aggiuntiva del fatto che i pazienti con fibromialgia vanno presi seriamente, con un focus particolare sul monitoraggio delle intenzioni suicide, sulla prevenzione degli incidenti e su prevenzione e
(Treister-Goltzman Y, Pelag R. Fibromyalgia and mortality: a systematic review and meta-analysis. RMD Open 2023;9:e003005. doi:10.1136/rmdopen-2023-003005)