OMCeO Ravenna. prossimi eventi organizzati da OMCEO Ravenna ai quali possono partecipare tutti gli iscritti all’Albo Medici Chirurghi d’Italia.

Si trasmette la circolare dei prossimi eventi organizzati da OMCEO Ravenna ai quali possono partecipare tutti gli iscritti all’Albo Medici Chirurghi d’Italia.

 

1) Sabato 24 maggio 2025 ore 08.30 – RAVENNA – La Patologia del Pavimento Pelvico: dal prolasso all’incontinenza

Luogo: Sala Saverio Ragazzini – Largo Firenze – Ravenna RA IT

Crediti ECM: 4 – La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI DI MEDICINA GENERALE (Medici di famiglia) e SPECIALISTI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Iscrizione: Esclusivamente on line – 100 POSTI – Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi nelle discipline indicate dal Provider Nazionale

Per tutte le informazioni relative al programma completo dell’evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO – 24 MAGGIO – RAVENNA

2) Sabato 24 maggio 2025 ore 8.30 – FAENZA – LA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE: dalla diagnosi alla terapia. Presente, futuro e passato

Luogo: SALA BIGARI – Palazzo comunale – Piazza del Popolo 31 FAENZA RA IT

Crediti ECM: 4 – La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI CHIRURGHI – Tutte le discipline

Iscrizione: Esclusivamente on line – 100 POSTI – Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi

Per tutte le informazioni relative al programma completo dell’evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO – 24 MAGGIO – FAENZA

3) Sabato 7 giugno 2025 ore 8.30 – FAENZA – L’EMATOLOGIA INCONTRA LA MEDICINA DEL TERRITORIO: Anemie e Alterazioni delle Piastrine

Luogo: Sala 5 – Complesso ex Salesiani – Via San Giovanni Bosco 1 – FAENZA RA IT

Crediti ECM: 6 – La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI CHIRURGHI – Tutte le discipline

Iscrizione: Esclusivamente on line – 100 POSTI – Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi

Per tutte le informazioni relative al programma completo dell’evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO – 7 GIUGNO – FAENZA

Sul sito dell’Ordine e ai link indicati trovi i dettagli degli eventi, la brochure completa del programma, dei relatori e le informazioni per l’acquisizione dei crediti ECM

Cordiali saluti dalla Segreteria

ORDINE dei MEDICI CHIRURGHI
degli ODONTOIATRI di RAVENNA
Via Alcide De Gasperi 19 – 48121 Ravenna (RA) – IT
info@omceo-ra.it — PEC: segreteria.ra@pec.omceo.it
0544 21 26 25 — Fax 0544 32 276
www.omceo-ra.it — CF: 80008150395

Intelligenza artificiale applicata alla telemedicina: le prospettive nel medio e lungo termine

(da MSN Salute)      Per funzionare al meglio, telemedicina, fascicolo sanitario ed ecosistema dei dati sanitari richiederanno l’implementazione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Lo sottolinea Sergio Pillon, vicepresidente e responsabile relazioni istituzionali di Aisdet (Associazione Italiana della Sanità Digitale e Telemedicina), che in un’intervista descrive in che modo l’intelligenza artificiale potrà dare supporto alla pratica clinica, nel medio e nel lungo periodo.

In che modo l’intelligenza artificiale trasformerà la pratica clinica?

Oggi, quando si pensa all’Intelligenza artificiale, si pensa a sistemi come chatGPT che, interrogati dalle persone in merito a determinati disturbi, danno una serie di risposte. Per quanto il sistema stesso sottolinei che non è un medico, alla fine elenca i vari rimedi, ma la cosa grave è che non chiede quanti anni ha il paziente, se è maschio o femmina, quanto pesa, che medicine assume o che allergie ha. Ovviamente, non è questa l’intelligenza artificiale che sarà applicata alla pratica clinica nel prossimo futuro.  Quella che sta arrivando è prima di tutto un’intelligenza artificiale di supporto al medico nella diagnosi, con sistemi in grado, per esempio, di analizzare tre anni di esami fatti da un paziente e dire se la persona è a rischio di sviluppare nel medio e lungo periodo determinate patologie. Tutto questo prendendo in considerazione parametri come età, sesso e fattori di rischio, per guidare le persone verso un determinato percorso diagnostico. Quindi l’intelligenza artificiale, che per funzionare ha bisogno dei dati, sarà uno strumento di grande supporto alla diagnosi.

Leggi tutto

La Assemblea del nostro Ordine approva il bilancio Consuntivo 2024

La Assemblea dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena, tenutasi il 15 Aprile, ha approvato all’unanimità sia il Bilancio Consuntivo delle entrate e delle spese per l’anno finanziario 2024, sia l’Assestamento al Bilancio 2025 presentati dal Tesoriere dott. Fabio Balistreri.  

La situazione amministrativa 2024 termina con un avanzo di amministrazione di oltre 165 mila euro (per l’esattezza 165.370,54 €)  che saranno molto utili per coprire eventuali aumenti di spese per l’anno in corso, ma soprattutto per deliberare una diminuzione della quota di iscrizione a partire del 2026

1 5 6 7 8 9 226