SaluteMia, la sanità integrativa di medici e dentisti

(da Odontoiatria 33)   SaluteMia è la Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri legata ad ENPAM e fornisce a medici e dentisti iscritti prestazioni sanitarie integrative complementari e sostitutive a quelle offerte dal SSN, in ottica di mutualità e senza scopo di lucro. In queste settimane è in corso la campagna di promozione al rinnovo ed all’iscrizione dei professionisti della salute.  “Le attività del biennio 2018-19 sono state caratterizzate da una azione che ha consentito un forte consolidamento della nostra realtà mutualistica, soprattutto in termini quali/quantitativi, come espressi dalle prestazioni erogate”, scrive agli iscritti il presidente di SaluteMia Gianfranco Prada.   Aderendo a SaluteMia si possono utilizzare i servizi previsti dal “piano base” con la copertura dai rischi che derivano da gravi eventi morbosi e che include i rimborsi per i grandi interventi chirurgici, anche per i neonati nei primi due anni di vita nel caso di correzione di malformazioni congenite, le prestazioni di alta diagnostica e l’assistenza alla maternità con ecografie, compresa la morfologica, le visite ostetrico ginecologiche e la visita successiva al parto. Per chi ha più di 34 anni sono inoltre incluse l’amniocentesi e la villocentesi. Tra le altre coperture le iniezioni intravitreali negli interventi ambulatoriali e la Long term care (Ltc) in caso di infortunio professionale (con l’erogazione una tantum di 50mila euro).  Queste coperture possono essere integrate con degli ulteriori “piani integrativi” specifici per ricoveri, specialistica, specialistica plus (con integrazioni per maternità ed oncologia) ed odontoiatria, oppure sostituite dal piano Optima Salus. “Nostro compito fondamentale è prima di tutto quello di rendere un servizio in una cornice di stabilità economica e di qualità nella offerta di prestazioni, secondo le esigenze manifestate dai medici”, continua Prada.  “Vogliamo gestire al meglio i contributi e le aspettative dei Soci, garantendo a SaluteMia un solido futuro, come fatto fino ad oggi, coprendo tutte le fasce di età e senza selezioni di accesso”.Ed i dati sembrano premiare l’attuale gestione vista la crescita degli iscritti ed il bilancio in salutenonostante aumenti il numero di prestazioni erogate.  Tra le novità per coloro che decideranno di rinnovare l’adesione per il prossimo biennio o che aderiranno per la prima volta, la copertura Critical Illness, che garantisce un sostegno economico “una tantum” per nucleo familiare di € 4.000 al manifestarsi di eventi morbosi gravi; tale sostegno potrà anche essere notevolmente aumentato con un eventuale ulteriore contributo volontario, sostenuto direttamente dall’Iscritto.    Per aderire ci si deve iscrivere entro il 30 giugno 2020 (info a  http://www.salutemia.net/)  il costo varia a seconda dell’età, gli under 29 pagano circa 300 euro all’anno gli over 66 meno di 800 euro Il costo della copertura sanitaria, fino a circa 1.300 euro, essendo versato ad una società di mutuo soccorso e non ad un’assicurazione privata, si può detrarre dalle tasse al 19 per cento.

Dai social media parte l’offensiva contro le fake news sulla salute

(da DottNet)  Da Facebook a Instagram: l’offensiva contro le fake news e per un’informazione affidabile nel campo della salute passa anche per i social network. L’ultima iniziativa in ordine di tempo riguarda proprio Facebook, che mette da qualche giorno in guardia coloro che accedono a gruppi cosiddetti no-vax o free-vax, in cui si esprimono posizioni critiche sulle vaccinazioni, spiegando che sul tema dei vaccini e della salute c’è bisogno di informazioni verificate e aggiornate, rimandando anche con un link al sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.  “Questo gruppo parla di vaccini – si legge infatti nell’avviso di Facebook, che compare quando si cercano gruppi no-vax -. Quando si tratta di salute, tutti desideriamo informazioni affidabili e aggiornate. Prima di iscriverti a questo gruppo, scopri perché l’Organizzazione mondiale della Sanità consiglia i vaccini per ostacolare molte malattie”. Non si tratta di una censura di questi gruppi, comunque accessibili, piuttosto l’obiettivo è invitare alla riflessione. A favore dell’iniziativa il virologo Roberto Burioni, in prima linea a favore delle vaccinazioni. “Un plauso a Facebook Italia, che senza operare alcuna censura, ricorda a chi vuole iscriversi a un gruppo antivaccinista che la salute è una cosa importante e che è bene informarsi da fonti affidabili”, scrive infatti sul proprio profilo Burioni Sulla stessa scia, quella di dichiarare guerra alla disinformazione (come già qualche mese fa il social network aveva annunciato di voler fare, rendendo meno visibili le bufale sui vaccini), Facebook ha vietato negli Usa diversi gruppi che promuovono la ‘Cansema salve nero’, un trattamento del cancro della pelle pericoloso e non provato. Un unguento, una pasta a base di radice di sanguinaria canadensis (pianta da fiore erbacea perenne) e cloruro di zinco che è così caustica da corrodere la pelle. La comunità medica mette fortemente in guardia contro il suo utilizzo, negli Usa l’Fda, l’ente regolatorio per gli alimenti e i medicinali, non ne consente la vendita, ma un piccolo gruppo di persone ritiene che possa curare il tumore della pelle ‘eliminando’ solo le cellule cancerose.  La segnalazione è arrivata da un report del portale BuzzFeed News e anche YouTube ha rimosso dei video su questo unguento, mentre Amazon un libro. Con Facebook anche Instagram, poi, non resta a guardare quando si tratta di salute. I due social network proibiranno infatti anche agli influencer di pubblicizzare prodotti del tabacco e sigarette elettroniche oltre che armi. Il giro di vite, riporta la Cnn, dovrebbe prendere il via nelle prossime settimane, mentre altri prodotti come alcol e integratori alimentari avranno comunque delle restrizioni parziali.

Le nuove malattie dell’infanzia: obesità, asma e bullismo

(da DottNet)   Obesità, asma, diabete, tumori, atti di bullismo e psicosi. Cambia il tipo di malattie con cui i pediatri si trovano a far fronte e aumentano quelle croniche che necessitano di cure particolari. Ma a fronte di un aumento della complessità dei loro compiti i medici dei bambini sono sempre di meno. Questa la fotografia che emerge dal Libro Bianco, che per la prima volta descrive lo stato dell’assistenza pediatrica in Italia. E, a puntare l’attenzione sulla salute dei più piccoli, è anche il ministro della salute Roberto Speranza, che ricorda come “in età che pediatrica esplodono disuguaglianze, che diventano poi insuperabili”.   Come testimoniano i bassissimi dati sulla mortalità neonatale e infantile, la pediatria italiana è tra le migliori al mondo, ma alle prese con problemi nuovi e carenza di personale. Di qui a quattro anni, a fronte dei 5.289 pediatri che andranno in pensione, arriveranno solo 2.900 nuovi specialisti, ovvero ne mancheranno all’appello ben 2.389. Già oggi, in alcune zone del Paese e soprattutto in alcune aree, come ortopedia e chirurgia, spiega il presidente della Federazione Italiana delle Associazioni e Società Scientifiche dell’Area Pediatrica (Fiarped), Renato Cutrera, “il bambino viene valutato in prima istanza dal medico dell’adulto, spesso non avvezzo alla specificità pediatrica” e “non mancano i ricoveri in reparti per adulti, non adatti ad accogliere il bimbo”.     A fronte di un’assistenza migliorata nelle cure ma costante nell’organizzazione, a cambiare negli ultimi 40 anni è stata invece l’epidemiologia. “Prima i bimbi morivano di malattie infettive, oggi le principali cause di morte sono i tumori e i traumi da incidente stradale. Inoltre – spiega Giovanni Corsello, past president Fiarped – facciamo i conti con nuove emergenze. Abbiamo malattie croniche come asma e diabete in crescita esponenziale”. Ci sono poi, prosegue, “malattie genetiche rare, come la fibrosi cistica, che prima non avevano cure, mentre oggi sono curabili, ma richiedono centri specialistici di altissimo livello, che devono coordinarsi con il territorio”. E, ancora, “grazie a cure neonatali migliori, riusciamo a far sopravvivere i nati prematuri, ma possono riportare danni permanenti”. Sono infatti un milione, nel nostro Paese, i bambini con bisogni assistenziali speciali, di cui 10.000 necessitano di dispositivi, come respiratore o nutrizione artificiale. A crescere sono però soprattutto disturbi dell’attenzione, dell’alimentazione e del comportamento.    “Mancano dati nazionali – sottolinea Antonella Costantino, presidente Società Italiana di Neuropsichiatria infantile – ma in Lombardia, in 2 anni, sono aumentati del 20% gli accessi al pronto soccorso per problemi psichiatrici” che si manifestano con atti di autolesionismo ed esplosioni di rabbia. “Ma solo un bambino o adolescente su due viene preso in carico dai servizi pubblici”. A fronte di questo quadro, dal ministro Speranza arriva “un impegno a rafforzare la tutela della salute nei primi anni di vita”, perché “sono gli anni in cui la persona è più fragile, quindi è ancor più necessario il sostegno delle Istituzioni”.

Ai medici e dentisti finanziamenti con garanzia Cdp ed Enpam

(da www.enpam.it)   Dal 2020 i medici e gli odontoiatri potranno accedere a finanziamenti con la garanzia offerta da Enpam tramite Cassa depositi e prestiti.  Per gli iscritti all’ente previdenziale questo significherà poter chiedere un mutuo o un finanziamento legato alla propria attività professionale per un importo fino al 90 per cento della somma necessaria per acquistare o prendere in leasing il proprio studio, i beni strumentali, ecc.   In pratica il professionista si rivolgerà a una banca, un confidi o un intermediario finanziario convenzionato con il Fondo pubblico di garanzia
per le piccole e medie imprese, e chiederà l’applicazione delle condizioni migliorative riservate ai medici e ai dentisti.  A rendere possibile questa formula di accesso agevolato al credito è un protocollo d’intesa siglato il 13 dicembre 2019 da Cdp e Adepp, l’associazione degli enti di previdenza privati.  “Quest’accordo, in cui Cdp e le Casse uniscono le forze, consentirà ai professionisti di ottenere finanziamenti a condizioni migliori rispetto al mercato – ha detto Alberto Oliveti, Presidente di AdEPP –. Ci auguriamo che questo spinga i nostri iscritti a investire sulle proprie attività libero professionali, che sono un motore formidabile di crescita per l’economia italiana”.  Per la quota di finanziamento coperta dal Fondo Pmi non saranno necessarie altre garanzie. Inoltre, così facendo, i medici e dentisti potranno ottenere tassi di interesse ridotti, finanziamenti di importo maggiore e una riduzione dei tempi di concessione del credito.  “Con l’accordo sottoscritto, Cdp rafforza gli strumenti a supporto dell’accesso al credito di categorie professionali precedentemente non servite ed estende le proprie competenze a servizio del Paese”, ha commentato l’amministratore delegato di Cdp, Fabrizio Palermo.  L’opportunità diventerà concretamente operativa quando Enpam e Cassa depositi e prestiti firmeranno il contratto definitivo.

Speranza, i tetti della spesa farmaceutica vanno rivisti

(da DottNet)     Occorre rivedere i tetti della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale. Questa l’intenzione del ministro della Salute Roberto Speranza. Da anni, in base ai monitoraggi effettuati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), la spesa farmaceutica ospedaliera, ovvero per i medicinali di fascia H acquistati da parte delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, supera ampiamente il tetto previsto per legge. “La mia opinione – ha precisato il ministro – è che bisogna metterci mano, perché così non funziona. Penso che sia ragionevole lavorare al riequilibrio dei tetti della spesa farmaceutica”.   Quanto alle modalità, ovvero se inserire la modifica in manovra o nel nuovo Patto per la Salute, Speranza ha risposto: “sarebbe necessaria una norma specifica”.

L’ECM verrà riformata. Concesso un altro anno per acquisire i crediti necessari nel triennio 2017-2019

(da Odontoiatria33)   A pochi giorni dalla scadenza del triennio formativo e della annunciata stretta sugli iscritti all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici che non hanno raccolto il numero di crediti previsti, la Commissione Nazionale ECM (della quale fanno parte come presidente il Ministro della Salute Roberto Speranza e come vicepresidente Filippo Anelli presidente FNOMCeO) ha deciso di riformare il sistema di Educazione Continua in Medicina e di prorogare di un anno la possibilità di acquisire i crediti necessari per il triennio 2017-2019. La nuova scadenza sarà il 31 dicembre 2020.     A darne notizia è la stessa la FNOCMeO che informa di come nella riunione odierna della Commissione, tra i nove punti approvati all’Ordine del giorno, la decisione principale è stata quella dell’istituzione di un Gruppo di lavoro per “la revisione e la valorizzazione del sistema della formazione continua nel settore salute”.    Per la FNOMCeO, faranno parte della squadra che riscriverà le regole dell’aggiornamento per i prossimi anni il Segretario, Roberto Monaco, il Coordinatore dell’Area Strategica Formazione, Roberto Stella e il Componente della Commissione nazionale Albo Odontoiatri, Alessandro Nisio.   “La formazione continua dei professionisti della salute è una garanzia per la salute del cittadino e per la qualità del sistema di cure – spiega il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli-. Con l’istituzione di questo Gruppo di lavoro, la si vuol valorizzare, intercettando i fabbisogni di formazione di tutte le componenti delle professioni oggi esistenti: penso ai professori universitari e ai ricercatori, e delle nuove professioni. E adeguandola alle esigenze del Servizio sanitario nazionale, che deve fare i conti con i nuovi scenari legati, ad esempio, all’intelligenza artificiale, alle inedite frontiere della bioetica, alla cronicità e, non ultima, alla multidisciplinarietà e al lavoro in equipe”.  “Il Gruppo di Lavoro nasce dal fatto che il sistema nazionale ECM è ormai datato, quindi bisogna revisionarlo – continua il Segretario della FNOMCeO, Roberto Monaco -. Questo comporta che la multiprofessionalità, che già utilizziamo nel lavoro quotidiano, venga portata a sistema, includendo anche i nuovi Ordini istituiti con la Legge 3/2018”.    E proprio per dar tempo ai nuovi Ordini di entrare a pieno titolo nel sistema dell’ECM, spiegano da FNOMCeO, oltre che per dare pieno corso alla riforma del sistema, “finalizzata ad elevare la qualità degli eventi formativi per migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali degli operatori sanitari, con l’obiettivo di  assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio sanitario nazionale”, la Commissione ha deliberato di: mantenere l’obbligo formativo, pari a centocinquanta crediti, per il triennio 2020-2022; e consentire l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2017/2019 sino al 31 dicembre 2020

Leggi tutto

Boom disturbi neuropsichici in giovanissimi, fino a 20% colpiti

(da AdnKronos Salute) – Crescono i disturbi psichici e neuropsichici nell’età pediatrica. Problemi che coinvolgono fino al 20% della popolazione tra 0 e 17 anni. E aumentano i ragazzi con questi problemi in fase acuta nei pronto soccorso italiani. Il dato emerge dal ‘Libro Bianco’ realizzato dalla Fiarped, Federazione italiana delle associazioni e società scientifiche dell’area pediatrica, presentato oggi al ministero della Salute, frutto del contributo di 34 società scientifiche e associazioni che operano nel mondo del bambino e della sua salute. Il risultato è un documento dettagliato per ciascuna area specialistica, dal quale emergono alcuni problemi comuni a tutte le aree. 

Leggi tutto

Inibitori pompa protonica, assunti con continuità aumentano il rischio di gastroenterite virale acuta

(da Doctor33)   Una terapia continuata con inibitori della pompa protonica è associata a un rischio aumentato di gastroenterite acuta durante i periodi invernali, in cui vi è un picco di circolazione dei virus enterici, secondo uno studio pubblicato su ‘Jama Network Open’.   «Tra i pazienti in terapia con inibitori della pompa protonica è stato riferito in passato un aumento del rischio di infezioni enteriche batteriche acute. Non è stato però sufficientemente studiato il rischio di gastroenterite acuta di origine virale associata a esposizione continua a questi farmaci» spiega Ana-Maria Vilcu, della Sorbonne Université di Parigi, prima autrice del lavoro.
Per meglio chiarire la questione, i ricercatori hanno condotto uno studio di coorte utilizzando un database che ha raccolto dati sulla distribuzione di farmaci da un grande gruppo di farmacie comunitarie in modo da poter esaminare la correlazione tra terapia con inibitori della pompa protonica continuata e l’insorgenza di gastroenterite acuta durante il periodo invernale della stagione 2015-2016.
Le analisi hanno identificato un totale di 233.596 pazienti esposti alla terapia, e ciascuno di essi è stato abbinato a tre controlli non esposti in base all’anno di nascita, al sesso e alla farmacia dove si serviva di solito. Gli esperti hanno potuto identificare almeno un episodio epidemico di gastroenterite acuta nell’1,3% delle persone che avevano ricevuto la terapia e nello 0,7% di coloro che invece non l’avevano ricevuta. Prendendo in considerazione solo le persone che assumevano la terapia, il rischio relativo aggiustato per età è risultato pari a 1,81 per tutte le età considerate, a 1,66 per le persone di età compresa tra 45 e 64 anni, a 2,19 per quelle di età compresa tra 65 e 74 anni e a 1,98 per quelle di almeno 75 anni di età.
«I risultati riportati in questo lavoro motivano la necessità di ulteriori studi per confermare l’associazione e studiare i meccanismi fisiopatologici che la supportano» concludono gli autori.
«Per i pazienti con un’indicazione documentata per l’uso di inibitori della pompa protonica, i medici devono assicurarsi che i benefici attesi siano bilanciati rispetto ai rischi della terapia e che venga utilizzata la dose efficace più bassa per la durata raccomandata più breve» scrivono in un editoriale di accompagnamento Kaleen Hayes e Mina Tadrous della University of Toronto, e Nardine Nakhla, della University of Waterloo, in Canada.
(Jama Network Open 2019. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2019.16184
https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2755847
Jama Network Open 2019.
 Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2019.16205
https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2755852)

Campagna informativa sul corretto uso dell’alluminio in cucina

(da Univadis)   L’alluminio trova largo impiego nel settore alimentare per la realizzazione di imballaggi e recipienti destinati a venire in contatto con gli alimenti, come pentole, film per avvolgere, vaschette monouso, caffettiere, ecc.    La contaminazione del cibo per fenomeni di migrazione da utensili o imballaggi è una delle fonti di esposizione alimentare, ma è anche quella direttamente prevenibile attraverso semplici accorgimenti, considerato che il rilascio di alluminio dai materiali a contatto è condizionato dalle modalità di uso e da altri fattori combinati, quali il tempo di conservazione, la temperatura e la composizione dell’alimento.  Nei soggetti sani il rischio tossicologico dell’alluminio è limitato per via dello scarso assorbimento e della rapida escrezione. I gruppi di popolazione più vulnerabili alla tossicità orale dell’alluminio sono quelli con diminuita capacità escretoria renale: anziani, bambini sotto i 3 anni, soggetti con malattie renali e donne in gravidanza.  In Italia con il decreto ministeriale 18 Aprile 2007, n. 76 (Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti) sono state previste  specifiche  disposizioni, in particolare  i contenitori in  alluminio devono riportare in etichetta una o più delle seguenti istruzioni:

Leggi tutto
1 147 148 149 150 151 220