Certificazioni Mediche: arriva l’ebook targato FNOMCeO

Cosa si intende per obbligo di referto? E in quali casi un medico deve sottostarvi? Come conciliarlo con il diritto alla privacy e con il segreto professionale? E ancora, più banalmente, in quali casi è necessario il certificato medico per fare attività sportiva? E come si compila, nella pratica un certificato di malattia, di gravidanza, per il rilascio della patente o del porto d’armi?    A queste e altre domande che sorgono comunemente nella pratica professionale del Medico e anche dell’Odontoiatra – che può certificare sulle materie di sua competenza – risponde il nuovissimo Vademecum della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) “La Certificazione medica”, scaricabile da oggi gratuitamente in formato e-book e Kindle dal Portale www.fnomceo.it a questo LINK:  https://portale.fnomceo.it/disponibile-le-book-la-certificazione-medica/

I giudici bacchettano gli avvocati,ogni giorno una denuncia ad un medico ma la maggior parte vengono archiviate uffici ingolfati.

(da fimmgroma.org) I giudici bacchettano gli avvocati, troppe denunce contro i medici, una al giorno ma la maggior parte sono archiviate, questo però comporta un ingolfamento delle strutture giudiziarie. Ad esprimere questi concetti, parlando all’incontro di studi “Responsabilità penale e contabile nelle professioni sanitarie”, presso il Tribunale di Milano, è stata il procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, a capo del pool milanese ‘ambiente, salute e lavoro’  “Noi abbiamo avuto fra lesioni e omicidi colposi da colpa medica 300 fascicoli iscritti in un anno nel 2017, in pratica ogni giorno viene intentata una causa penale a carico di un medico” ha dichiarato il magistrato, che ha definito numeri da “patologia” questo fenomeno , perché “molte di queste denunce finiscono poi in archiviazione, noi ci rendiamo conto che alcune di queste cause sono solo strumentali, per accorciare i tempi dei risarcimenti civili e perché il penale muove le coscienze, ma non ci possiamo permettere questo carico insensato” di fascicoli e “anche la classe forense una piccola responsabilità ce l’ha”. Oltretutto per archiviare , «servono le consulenze, bisogna sentire i testimoni e ogni colpa medica diventa quindi un procedimento difficile, una rogna».

Inquinamento, in Italia oltre 80mila morti premature. Romizi (Isde): più sensibilizzazione dai medici

(da Doctor33)   Oltre 80mila morti premature ogni anno, in Italia, sono dovute all’inquinamento atmosferico: la cifra, fornita dall’Agenzia europea per l’ambiente, è stata ripresa dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che ha annunciato, entro l’inizio del 2019, la definizione di un piano strategico di mobilità, che ci consenta di ridurre le emissioni e, tra l’altro, di uscire dalla procedura di infrazione Ue.

Leggi tutto

Pressione arteriosa troppo bassa: nell’anziano può avere serie conseguenze

(da M.D.Digital)   Aumento della mortalità e comparsa di problemi di memoria potrebbero essere le conseguenze derivanti da una eccessiva riduzione con farmaci della pressione arteriosa in soggetti anziani fragili. Le terapie antipertensive contribuiscono a ridurre eventi e mortalità in maniera significativa, in particolare tra i pazienti di età pari o superiore a 60 anni. In questa popolazione di soggetti si può osservare una marcata variabilità di caratteristiche che vanno da soggetti che a 75 anni presentano un elevato grado di disabilità e sono ricoverati presso strutture di lunga degenza ai novantacinquenni che ancora praticano attività sportiva.

Leggi tutto

Sanità, 50% svizzeri ha ricevuto cure superflue…

(da AdnKronos Salute/Ats)    Circa una persona su due in Svizzera ha già fatto esperienza di trattamenti medici in eccesso. È quanto rivela un sondaggio ordinato dall’associazione “Smarter medicine” che ha deciso di lanciare una campagna di informazione per combattere le cure inutili. Circa la metà delle persone intervistate riferisce inoltre di aver avuto l’impressione di non aver capito tutto quello che il medico ha detto loro durante una consulenza, indica ancora il sondaggio, realizzato online dal 28 giugno al 3 luglio, al quale hanno partecipato circa 1000 persone della Svizzera tedesca e romanda.  

Leggi tutto

Legge Gelli: anche l’Asl è responsabile per l’errore del medico di famiglia

(da DottNet)   La Legge Gelli nei suoi molteplici interventi, non omette di considerare i termini della responsabilità dei medici di famiglia. Secondo un’analisi dell’avvocato Valeria Zeppilli (Studiocataldi.it) i pazienti danneggiati dalla condotta del proprio medico di base possono agire per ottenere il risarcimento non solo verso lo stesso sanitario, ma anche nei confronti dell’ASL di appartenenza.

Leggi tutto

Antitrust: integratori alimentari Life120, multe per 576.000 euro

(da AGI)  L’Autorità Antitrust ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti dei professionisti che vendono e promuovono gli integratori alimentari “Life 120” attraverso il sito Internet Life120.it  e la trasmissione televisiva “Il cerca salute”, diffusa sul territorio nazionale da numerose emittenti televisive locali. La società ha ricevuto due multe per complessivi 576.00 euro per informazioni ingannevoli e pubblicità occulta.  In esito all’istruttoria svolta, si legge in una nota, l’Autorità ha accertato due condotte scorrette: la prima, concernente la divulgazione di informazioni ingannevoli sulle caratteristiche degli integratori alimentari venduti dalla società Life 120 Italia S.r.l.s., presentati invece come idonei a determinare o favorire effetti benefici o curativi anche di gravi malattie, senza alcun fondamento scientifico.

1 188 189 190 191 192 224