Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio Covid

(da DottNet)  I vaccini antinfluenzali hanno un sorprendente beneficio per la salute: potrebbero anche prevenire il COVID-19, in particolare nelle sue forme più gravi. Uno studio condotto su oltre 30.000 operatori sanitari in Qatar ha rilevato che coloro che si sono vaccinati contro l’influenza avevano quasi il 90% in meno di probabilità di sviluppare COVID-19 grave nei prossimi mesi, rispetto a coloro che non erano stati vaccinati di recente contro l’influenza. Lo studio, che è stato condotto alla fine del 2020, prima del lancio dei vaccini COVID-19 , è in linea con il lavoro precedente suggerendo che l’aumento del sistema immunitario utilizzando vaccini antinfluenzali e altri vaccini potrebbe aiutare il corpo a respingere la SARS del coronavirus -CoV-2.

Vantaggio collaterale     Nei primi mesi della pandemia, mentre i vaccini COVID-19 erano ancora in fase di sviluppo, i ricercatori erano molto interessati alla possibilità che i vaccini esistenti potessero fornire una certa protezione contro SARS-CoV-2. Ma raccogliere prove evidenti di un tale effetto è difficile, perché le persone che cercano la vaccinazione per malattie diverse da COVID-19 potrebbero anche fare altre scelte che riducono il rischio di essere infettati da SARS-CoV-2. Per ridurre al minimo l’impatto di questo “effetto utente sano”, un team guidato da Laith Jamal Abu-Raddad, un epidemiologo di malattie infettive presso Weill Cornell Medicine-Qatar a Doha, ha analizzato le cartelle cliniche di 30.774 operatori sanitari nel paese. Probabilmente c’è meno variazione nel comportamento relativo alla salute tra questi lavoratori rispetto alla popolazione generale, riducendo, ma probabilmente non eliminando, i pregiudizi, afferma Abu-Raddad.    I ricercatori hanno rintracciato 518 lavoratori risultati positivi per SARS-CoV-2 e li hanno abbinati a più di 2.000 partecipanti allo studio che erano risultati negativi al virus. Coloro che avevano ricevuto un vaccino antinfluenzale in quella stagione avevano il 30% in meno di probabilità di risultare positivi per SARS-CoV-2 e l’89% in meno di probabilità di sviluppare COVID-19 grave, rispetto ai lavoratori che non lo avevano fatto (sebbene il numero di casi gravi fosse piccolo in entrambi i gruppi). Lo studio è stato pubblicato sul server della pubblicazione preliminare di medRxiv il 10 maggio.   Günther Fink, epidemiologo dell’Università di Basilea in Svizzera, afferma che l’analisi del Qatar riduce le probabilità che altri studi che hanno scoperto lo stesso collegamento siano stati un colpo di fortuna. Il suo team ha riferito che i vaccini antinfluenzali erano associati a un ridotto rischio di morte nelle persone ricoverate in ospedale con COVID-19 in Brasile. “Questa è una prova importante”, afferma Mihai Netea, specialista in malattie infettive presso il Radboud University Medical Center di Nijmegen, nei Paesi Bassi. L’osservazione che i vaccini antinfluenzali sono collegati a una riduzione non solo delle infezioni da SARS-CoV-2, ma anche della gravità della malattia, suggerisce fortemente che la protezione è genuina, aggiunge.

Limite di tempo    Quanto tempo dura questa protezione non è chiaro. Tra coloro che nello studio del Qatar hanno avuto il vaccino antinfluenzale e successivamente hanno contratto il COVID-19, il team di Abu-Raddad ha registrato infezioni da SARS-CoV-2 verificatesi, in media, circa sei settimane dopo la vaccinazione. “Non mi aspetto di vedere questo effetto durare a lungo”, dice. Netea ipotizza che i benefici durino da sei mesi a due anni.

Non è del tutto chiaro perché i vaccini antinfluenzali, che sono composti da virus influenzali uccisi, proteggano anche dal COVID-19. I vaccini addestrano il sistema immunitario a riconoscere specifici agenti patogeni, ma potenziano anche le difese antivirali ad ampia azione, afferma Netea, che ha riscontrato segni di tali risposte nei soggetti che hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale. Il team di Netea sta anche lavorando per quantificare meglio i benefici dei vaccini contro l’influenza e altre malattie contro il COVID-19. Per escludere completamente gli effetti su utenti sani, il suo team ha avviato uno studio randomizzato e controllato con placebo in Brasile che verificherà se i vaccini contro l’influenza e il morbillo-parotite-rosolia possono proteggere dal COVID-19.  Sapendo che i vaccini per l’influenza e altre malattie possono offrire protezione contro il COVID-19, anche se solo parziale e per un periodo limitato, potrebbe limitare i danni causati da una futura pandemia prima che venga sviluppato un vaccino per quella malattia, sostiene Netea. “Se hai qualcosa all’inizio, potresti salvare milioni di vite.”

(Tayar, E. et al . Prestampa su medRxiv https://doi.org/10.1101/2022.05.09.22274802 (2022).

Fink, G. et al. BMJ Evid. Basato su Med. 26 , 192–193 (2020). Articolo Google Scholar

Debisarun, PA et al. PLOS Pathog. 17 , e1009928 (2021).)

Orario lavoro medici, la durata dei turni ha un impatto sugli errori commessi. Ecco come e quali interventi adottare

(da Doctor33)    Un nuovo studio, pubblicato su ‘BMJ Quality & Safety’, esamina l’impatto di una riduzione al numero massimo di ore consecutive di lavoro, in particolare per medici specializzandi o in formazione, sul numero di errori medici ed eventi avversi (infortuni, burnout e altro) sul personale sanitario.
In molti stati USA i cosiddetti “resident physicians”, ossia quei medici in formazione specialistica sotto diretta responsabilità di un superiore, possono svolgere turni consecutivi anche fino a 24 ore, con turni settimanali massimi fino a 60 ore settimanali ma che con gli straordinari potevano anche arrivare ad 80. Negli anni sono state proposte, e in molti casi anche applicate, norme che limitavano questa possibilità fino a non oltre 16 ore e con un massimo (compreso straordinari) di 60 ore settimanali. Nel 2011, l’Accreditation Council for Graduate Medical Education (ACGME) aveva limitato l’orario di lavoro di questi medici a non più di 16 ore consecutive dopo che gli studi hanno indicato che turni più lunghi possono aumentare il rischio di errori medici e altri esiti avversi.La decisione non è mai stata però definitiva ed è stata ribaltata da una sentenza nel 2017, consentendo ancora una volta di programmare fino a 24 ore di lavoro continuativo.
Ora, il nuovo studio, valuta proprio quanto la riduzione dell’orario di lavoro impatti sulla qualità della prestazione medica.
Gli autori hanno condotto un sondaggio su 21.862 medici statunitensi che hanno partecipato ad un programma di formazione specialistica. Dopo aver controllato per età, sesso, specialità e altre variabili, incluso il tempo trascorso nella cura del paziente, il team ha scoperto che con la diminuzione dell’orario di lavoro, si è verificata una riduzione del 32% delle segnalazioni di errori medici significativi, una riduzione del 34% delle segnalazioni prevenibili e una riduzione del 63% degli errori medici segnalati con conseguente morte del paziente.
Turni di 24 ore sono anche maggiormente legati a disturbi del sonno, stress ed incidenti stradale del personale medico.
Per i ricercatori questi dati supportano un nesso causale fra l’orario di lavoro e il numero di errori medici, suggerendo la necessità di attuare politiche a tutela della classe medica e una sorveglianza reale sull’orario di lavoro per migliorare la sicurezza dei pazienti e dei medici stessi.
(https://qualitysafety.bmj.com/content/early/2022/05/09/bmjqs-2021-014375)

Lo sfruttamento degli specializzandi: pagati per 38 ore, lavorano anche 60 a settimana

(da DottNet)    Orari e lavoro per gli studenti di medicina in formazione. Da un lato c’è la buona notizia e cioè che in tre anni le borse di specializzazione per i medici sono triplicate. Il motivo? Mancano molti medici, a cominciare da anestesisti, ginecologici, pediatri. Tanto che ormai – e soprattutto con la pandemia – interi reparti ospedalieri si reggono sul lavoro degli specializzandi. Che imparano, ma a costo di essere sfruttati come rivela una ricerca condotta da Chi si cura di te? L’associazione di medici specializzandi che nel 2021 ha avviato un’indagine fra circa 330 medici iscritti alle scuole di specializzazione, per scoprire se le poche regole sull’orario di lavoro effettivo e le tutele esistenti in materia di riposo, malattia e assenze siano rispettate negli ospedali italiani. E le risposte sono sicuramente poco incoraggianti come ha appunto scoperto l’indagine.

Vediamo qualche dato: iI medici specializzandi lavorano, in media, da un minimo di 45 ore a un massimo di 60 a settimana, in piena violazione non solo del limite di 38 ore, ma spesso anche della Normativa Europea in materia, che pone un limite massimo di orario di 48 ore settimanali, straordinari compresi a cui, comunque, gli specializzandi non possono accedere in quanto non inquadrati come lavoratori. Inoltre, il 39% degli intervistati risponde che non sono previsti in nessun modo i riposi dopo i turni di guardia (sia diurno, sia notturno) mentre circa il 20% riporta un’ampia discrezionalità in base al tutor in servizio. Significa, quindi, che in più della metà dei casi i medici specializzandi lavorano anche dopo turni di guardia, anche questo in violazione della normativa in materia.

Infine, solo la metà dei partecipanti ha dichiarato di aver usufruito dei 30 giorni di assenza giustificata previsti dal contratto di formazione. Altre risposte indica l’abitudine ad autorizzare le assenze solo quando “maturate”, o evidenziavano la difficoltà fattuale nello sfruttare le assenze. Il 15% dei partecipanti all’indagine, inoltre, ha dichiarato di aver dovuto utilizzare giorni di assenza giustificata per coprire le assenze per malattia, che invece sono conteggiati a parte, come ribadito da una nota del Miur del 2019. Ma visto che lavorano tanto, accumulando inevitabilmente stress e fatica, hanno poi il tempo anche per studiare? E’ evidente che alla fine resta ben poco per potersi mettere sui libri per approfondire le materie, visto che alla fine sono lavoratori-studenti a tutti gli effetti chiamati nella maggioranza dei casi a sopperire ai buchi di personale negli ospedali. L’associazione ritiene che il cambiamento reale possa arrivare solo da una riforma complessiva delle specializzazioni mediche, passando a un vero Contratto Collettivo Nazionale della Formazione medica, inquadrato all’interno del Ccn della dirigenza, con graduale acquisizione di competenze e responsabilità e con la possibilità di una rappresentanza sindacale reale

TAR Molise: anche le certificazioni emesse dal medico di base nell’esercizio della propria convenzione sono considerate provenienti da pubblico organismo

(da Fimmg.org e Fnomceo)     Per la giurisprudenza amministrativa sono ragionevolmente considerate provenienti da pubblico organismo, oltre alle certificazioni rilasciate da una struttura pubblica, le sole certificazioni emesse dal medico di base nell’esercizio della propria convenzione, e cioè in esplicazione dell’attività da questo resa in favore degli utenti iscritti negli appositi elenchi dell’ASL.  In altri termini l’attività dei medici convenzionati ha rilievo pubblicistico solo se svolta nei confronti dei loro assistiti, iscritti nell’apposito elenco; e ciò a differenza delle prestazioni sanitarie rese dalle strutture delle ASL e dalle aziende ospedaliere, che non possono discriminare gli utenti in ragione del loro status o per l’assenza di un regolare titolo di soggiorno. Pertanto, l’attività resa dai medici convenzionati al di fuori del detto ambito è qualificabile a tutti gli effetti come libero-professionale, con la conseguenza che le relative certificazioni in nulla si differenziano da quelle emesse dagli altri liberi professionisti non convenzionati

Covid-19, in Europa oltre il 60% della popolazione è stata contagiata. I dati della Commissione

(da Doctor33)    Tra il 60% e l’80% della popolazione UE potrebbe essere stata contagiata dal COVID-19. Lo ha evidenziato l’agenzia di salute pubblica dell’UE affermando che i casi segnalati coprono circa il 30% della popolazione europea, ma che, se si aggiungessero infezioni non segnalate, i casi reali potrebbero arrivare fino a 350 milioni, cioè circa il 77% della popolazione europea.
Con un recente calo di infezioni e decessi legati al COVID-19, nella UE si sta vedendo un rallentamento dei test di massa e dalla segnalazione di casi, ha affermato il commissario per la salute dell’UE Stella Kyriakides.
In preparazione quindi alla fase post-emergenziale dove non sarà più necessaria una segnalazione massiva dei casi, l’organo esecutivo dell’Unione europea invita quindi i governi ad aumentare gli sforzi nella campagna vaccinale contro la COVID-19, soprattutto nei bambini. “Si stima che tra il 60% e l’80% della popolazione dell’UE abbia ormai avuto il COVID”, ha detto Kyriakides in una conferenza stampa.
In vista di probabili nuove ondate, dovute al progressivo allentamento delle misure restrittive e alla probabile comparsa di nuove varianti, per la Ce tutti i Paesi dovrebbero mettere in atto piani per tornare alla modalità di emergenza e dovrebbero aumentare le vaccinazioni.
Nel documento che delinea la strategia per la fase post-emergenziale della pandemia, Bruxelles ha esortato i governi a continuare a spingere per l’immunizzazione dei non vaccinati, in particolare dei bambini, prima dell’inizio del nuovo periodo scolastico in autunno.
I tassi di immunizzazione, rileva infatti il documento, sono inferiori al 15% tra i bambini di età compresa tra i 5 e i 9 anni, la fascia di età più giovane per la quale i vaccini sono stati autorizzati in Europa. Ciò si confronta con oltre il 70% degli adolescenti di età compresa tra 15 e 17 anni che risulta quindi essere molto più protetta.
La Commissione ha anche affermato che sosterrà eventualmente lo sviluppo di nuovi farmaci contro la Covid-19, in particolare antivirali che sono più facili da conservare e somministrare. Infatti, la diffusione delle attuali pillole antivirali contro Covid-19 sviluppate da Pfizer e Merck & Co approvate per l’uso nell’UE è stata finora limitata, a causa di una serie di motivi, tra cui il rallentamento della pandemia, i prezzi elevati e le complicate procedure nazionali per prescriverli.
L’esecutivo dell’UE ha anche affermato che lavorerà per sostenere lo sviluppo della prossima generazione di vaccini anti-Covid, attivi su più varianti per riuscire ad offrire una protezione più solida e duratura contro l’infezione.

Mutui ENPAM ai giovani: tassi vantaggiosi per l’acquisto o ristrutturazione casa o studio

(da enpam.it)     L’obiettivo è supportare tutti quei giovani medici e odontoiatri che per ragioni economiche e per mancanza di garanzie sono esclusi dal normale circuito bancario, fissando per loro un tasso di interesse migliore, nella maggior parte dei casi, rispetto a quello praticato dalle principali banche.  Il nuovo bando si rivolge infatti ai camici bianchi under 40 e prevede un tasso di interesse fisso annuo dell’1,95 per cento.   Tra le finalità per le quali gli iscritti possono utilizzare i prestiti, ci sono l’acquisto della prima casa o di uno studio professionale, l’esecuzione di lavori di manutenzione dell’abitazione di proprietà o dell’immobile utilizzato per l’attività lavorativa, oppure la sostituzione di un mutuo ipotecario esistente contratto in precedenza.  

Requisiti

Sono ammessi a partecipare al bando i medici e gli odontoiatri con età non superiore a 40 anni.  La domanda per un mutuo ipotecario finalizzato al solo acquisto di uno studio professionale può essere presentata anche da camici bianchi riuniti in associazione o in società di professionisti.  In ogni caso, tutti gli iscritti richiedenti non devono avere in corso alcun finanziamento o mutuo erogato dalla Fondazione a proprio favore, compresa la rateizzazione dei contributi previdenziali pregressi non versati.  Devono, inoltre, avere almeno un anno di anzianità minima d’iscrizione ed effettiva contribuzione ed essere in regola con gli adempimenti in materia di iscrizione e contribuzione. Infine, tra i requisiti, c’è quello che prevede di avere un reddito lordo annuo medio degli ultimi tre anni non inferiore a 33.512,70 euro.  

Come presentare la domanda 

La richiesta di mutuo deve essere presentata esclusivamente attraverso l’area riservata del sito della Fondazione fino alle 12:00 del 9 settembre 2022.  Le richieste ritenute idonee saranno accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino all’esaurimento dei fondi stanziati.  L’interessato riceverà tramite mail una comunicazione dell’esito della domanda di mutuo entro 60 giorni dalla data della sua presentazione. 

1 151 152 153 154 155 465