Integrazione ‘home made’ per l’attività fisica ricreativa
(da Nutrizione33) Non è corretto parlare di dieta e dei suoi effetti senza ricordare che non c’è schema alimentare efficace, che non consideri il cibo in associazione al movimento, tanto per il mantenimento o la perdita di peso così come per la prevenzione. Lo riconosce anche l’OMS: almeno un’ora di esercizio fisico al giorno insieme a una dieta equilibrata sono gli unici strumenti nella riduzione del rischio di malattie croniche e degenerative (e secondo le Raccomandazioni globali sull’attività fisica per il mantenimento della salute agli adulti fra 18 e 64 anni sono suggeriti almeno 150 minuti di attività moderata o 75 di attività vigorosa in sessioni di almeno 10 minuti per volta, con rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari almeno 2 volte alla settimana). L’attività fisica e uno stile di vita non sedentario oltretutto portano indubbi benefici sia a livello psicologico sia di comportamento e di relazione. Concetti che, anche se ben lontani dall’essere universalmente applicati, sono ormai accettati. Si sono però sviluppati parallelamente estremismi dalle conseguenze preoccupanti, per quanto riguarda sia l’attività fisica, sia gli aspetti nutrizionali ad essa associati, “soprattutto quando tali fenomeni nascono e si sviluppano in contesti privi di guida esperta e qualificata” ricorda Erminia Ebner, dietista docente presso la Scuola dello Sport del C.O.N.I.