Viaggiare mantiene giovani, rafforza lo stato salute

(da DottNet)       Viaggiare, specie per turismo, rallenta l’invecchiamento e rafforza lo stato di salute. Lo indica un nuovo studio australiano, secondo cui la migliore maniera per evitare l’invecchiamento prematuro è viaggiare. La studiosa Fangli Hu dell’Università Edith Cowan di Perth ha applicato al turismo la teoria dell’entropia, definita come degrado della materia e dell’energia nell’universo e ha concluso che il viaggiare può attivare suoi cambiamenti – sia positivi che negativi. “L’invecchiamento è un processo irreversibile ma mentre non può essere fermato, può essere rallentato”, scrive sul sito dell’università stessa.

Leggi tutto

Tutto quel che medici e odontoiatri neogenitori devono sapere

(da Enpam.it)  Quali sono le ultime novità che i camici bianchi che diventano genitori devono conoscere per potere beneficiare delle tutele a loro riservate? Lo spiega Marco Perelli Ercolini nel suo “Lavoratrice madre medico”, la cui 18esima edizione, aggiornata al 30 maggio di quest’anno, è disponibile sul sito Enpam.it. (https://www.enpam.it/wp-content/repository/universaliamultimediale/LMM/indice.htm)  In particolare, nei paragrafi 4.2.1 e 4.2.2, il volume analizza le più recenti norme che regolano congedo di maternità, congedo di paternità e congedo parentale.

 

Libri ricevuti – Perle (?) e Pirlate (?) di Franco Casadei

Da oggi iniziamo a pubblicare delle recensioni dei libri scritti dai colleghi medici ed odontoiatri che cortesemente inviano i frutti del la loro attività letteraria al nostro Ordine,  come richiediamo da anni.

Il primo che scegliamo è stato scritto da Franco Casadei, otorino e poeta (e non sappiamo quale delle due attività sia ora prevalente) che ha messo a frutto la sua vecchia passione per aforismi e paradossi, dedicandosi stavolta a raccogliere tutte le stranezze udite dai pazienti durante ben cinquanta anni di professione.   L’autore le ha catalogate attentamente e pubblicate in una sessantina di pagine, per i tipi del Ponte Vecchio di Cesena.

Il libro si intitola “Perle (?) e Pirlate – Aforismi, paradossi e patacate” ed è perfetto per passare qualche ora divertente, per ridere e sorridere, anche con un pochino di nostalgia per i vecchi tempi. Quando, senza i ‘social’ e wikipedia, era ancora possibile conversare con i pazienti (allora molto più genuini e meno presuntuosi) e sentire così storpiature immaginifiche di proverbi e dei termini scientifici.  E’ capitato a tutti udire degli enormi strafalcioni durante la nostra attività. A volte era anche molto difficile stare seri, mantenendo l’aplomb del professionista. Franco Casadei ci ha ricordato quei tempi, e gliene siamo molto grati

Consumo di carne, un maxi studio conferma il link con il diabete

(da DottNet)   Il consumo di carne, in particolare di quella lavorata e di quella rossa non lavorata, è un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2 in tutte le popolazioni. Lo conferma una maxi meta-analisi condotta su quasi due milioni di adulti in 20 Paesi e pubblicata sulla rivista scientifica ‘Lancet Diabetes and Endocrinology’. Studi precedenti avevano segnalato un aumento del rischio di diabete associato al consumo di carne lavorata e carne rossa non lavorata. Tuttavia, le differenze negli approcci di valutazione delle prove e nell’interpretazione dei dati, oltre a una distribuzione delle coorti di studio incentrata su Europa e Stati Uniti, impedivano di trarre conclusioni definitive su questa associazione.

I ricercatori dell’University of Cambridge School of Clinical Medicine hanno quindi eseguito una meta-analisi di dati dei singoli partecipanti ottenuti da 31 coorti distribuite in tutti i continenti all’interno del progetto globale Inter Connect. I dati – clinici e relativi alle abitudini alimentari – sono stati ottenuti da un totale di 1.966.444 individui, donne e uomini. Tra loro sono stati identificati 107.271 casi di diabete di tipo 2 durante un periodo di follow-up di 10 anni.  I risultati dello studio indicano che il consumo di carne lavorata, carne rossa non lavorata e pollame ha aumentato il rischio di diabete di tipo 2 in varie regioni del mondo (del Nord America, Europa e Pacifico occidentale). Mentre l’associazione tra consumo di pollame e diabete di tipo 2, pur se presente era più debole. Questi risultati “evidenziano l’importanza di ridurre il consumo di carne per la salute pubblica e dovrebbero informare le linee guida dietetiche”, concludono i ricercatori. .

1 54 55 56 57 58 489