Diritto alla cura in termini di qualità-sicurezza. Comunicato Presidente Cao Nazionale
Si pubblica il Comunicato del Presidente Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, Dott. Giuseppe Renzo, sul "rimettere al centro la persona ed il suo diritto alla cura in termini di qualità e sicurezza".
Leggi il Comunicato
Prestigioso riconoscimento per la nostra iscritta Patrizia Gentilini
(dal Corriere di Romagna ed. Forlì) L’oncoematologa forlivese Patrizia Gentilini, componente del comitato scientifico di Isde (Associazione Medici per l’ambiente) e del direttivo di “Medicina Democratica”, è stata tra le vincitrici della 5ª edizione del premio Donne Pace Ambiente “Wangari Maathai”, intitolato alla memoria dell’attivista kenyota prima donna africana ad essere insignita del Nobel per la pace nel 2004. Un riconoscimento dedicato alle donne che si battono per la tutela dell’ambiente e la difesa del territorio, «cittadine, mamme, studentesse, lavoratrici - ricordano gli organizzatori – dottoresse o avvocatesse disponibili per lotte popolari in difesa dell’ambiente, della vita e della democrazia». Il premio è stato istituito dall’associazione “A Sud” in collaborazione con la Casa internazionale delle donne di Roma ed è assegnato da una commissione allargata di attiviste, personalità, organizzazioni impegnate nelle tematiche di genere che ha riconosciuto nella Gentilini «un punto di riferimento per i comitati di difesa ambientale; impegnata da anni nelle problematiche sanitarie legate a cause ambientali e delle conseguenze sulla salute dell’inquinamento atmosferico».
Pubblicata una guida sugli esercizi fisici più efficaci nel migliorare le malattie croniche
(da Doctor33) L'esercizio fisico allevia i sintomi di molte patologie croniche tra cui la gonartrosi, il dolore lombare, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), il diabete e le malattie cardiache, ma è spesso trascurato. A riportarlo alla ribalta ci ha pensato un articolo pubblicato su Cmaj, il Canadian Medical Association Journal, in cui gli autori coordinati da Tammy Hoffmann, del Centre for Research in Evidence-Based Practice della Bond University di Robina in Australia, hanno voluto fornire agli operatori sanitari una guida all'attività fisica facile da usare, con indicazioni chiare per specifiche malattie croniche.
Certificazione medica per conseguimento e rinnovo patente
Decreto 10 marzo 2016 recante "modifiche al decreto 31 gennaio 2011 concernente le modalità di trasmissione della certificazione medica per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida".
com-30_decreto-10-03-16_modifiche-decreto-31-01-11_certificazione-medica_rinnovo-patente-guida_prot-4119_01-04-2016
Decreto appropriatezza, la guida per prescrittori e specialisti
(da DottNet e il Sole 24ore Sanità) La Circolare del Ministero della Salute alle Regioni con le prime indicazioni applicative sul cosiddetto “decreto appropriatezza” fa chiarezza sulle modalità di prescrizione e sulle prestazioni specifiche. Non c'è nessuna limitazione prescrittiva per pazienti oncologici, cronici o invalidi. Ricordiamo che il decreto NON È STATO SOSPESO, quindi restano in vigore tutte le limitazioni prescrittive esplicitate dalla circolare, ma sono state sospese le sanzioni, per un periodo sperimentale.
Igiene orale e cure odontoiatriche prevengono tumori oro-esofagei
(da M.D.EDigital) I dati epidemiologici italiani indicano cifre consistenti di casi di tumore del cavo orale: ogni anno viene colpito il 5% della popolazione, con 43mila nuovi casi, che sempre più spesso riguardano soggetti in giovane età (40%). Si tratta purtroppo di tumori che vengono diagnosticati tardivamente, il che comporta un elevato tasso di mortalità: il 63% dei casi viene scoperto quando ormai ha raggiunto uno stadio avanzato, provocando 8.000 morti in più l’anno. Un altro fattore che impatta sui dati epidemiologici è la scarsa propensione degli italiani alle visite odontoiatriche, registrata dall’ultimo Rapporto ISTAT e causata nell’85% dei casi da costi ritenuti troppo alti.
Social Network e Sanità, ecco i rischi che si corrono
(da Doctor33- Monica Gobbato) Facebook, Youtube, Linkedin, Twitter, Instagram sono soltanto i nomi di alcune delle più note piattaforme di social network, un fenomeno sociale e tecnologico di grande successo, che cresce prepotentemente. Un servizio di social network consiste nella creazione e nella gestione di reti sociali online destinate a comunità di soggetti che condividono determinati interessi e attività, o intendono esplorare gli interessi e le attività di altri soggetti, necessariamente attraverso l'impiego di applicazioni software.
Tumore curato con ‘psicologia’, OMCeO Torino parte civile
(da AdnKronos Salute) L'Ordine dei medici di Torino si costituisce parte civile contro la dottoressa Germana Durando, medico di famiglia e omeopata della donna di 53 anni morta a causa di un melanoma 'curato' con rimedi ispirati alla nuova medicina tedesca di Hamer. Sul caso la procura del capoluogo piemontese ha avviato un’inchiesta. E l’OMCeO di Torino, appena appresi i fatti, ha aperto una procedura disciplinare.
Da un abusivo paghi meno? Certo, i rischi sono tuoi!
Caro Collega,
sottopongo alla Tua attenzione il documento in allegato frutto di una collaborazione tra la Prefettura di Forlì-Cesena, l’Azienda USL della Romagna e varie Associazioni riguardo la piaga della contraffazione e sulle ricadute in termini di salute per i cittadini.
Come medici è nostro preciso obbligo deontologico tutelare la salute dei cittadini anche attraverso iniziative di questo genere e pertanto ti pregherei di dare la massima diffusione ai Tuoi pazienti.
Le locandine formato A3 posso essere ritirate presso la Segreteria dell’Ordine.
locandina-abusivismo
Un caro saluto
Il Presidente
Dott. Michele Gaudio
Pediatri, ecco il decalogo contro le bufale sui vaccini
Le malattie infettive non sono state completamente debellate, solo il vaiolo è scomparso e questo grazie al vaccino. Ogni bambino avrebbe la capacità teorica di rispondere a circa 10.000 vaccini contemporaneamente. I vaccini prevengono più di 2,5 milioni di morti ogni anno. Sono alcune delle risposte contenute nel 'decalogo antibufale' che la Società Italiana di Pediatria invierà, sotto forma di poster, a tutti gli associati in occasione della Settimana Europea dell'Immunizzazione celebrata dall'Oms dal 24 aprile in contemporanea con tutti gli altri uffici regionali mondiali.
Antibiotici e appropriatezza prescrittiva: uno studio rivela la percentuale delle prescrizioni ambulatoriali inappropriate negli USA
“Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla”. Con questa citazione, attribuita a Lord Kelvin, si apre l’editoriale che accompagna un importante studio, recentemente pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), in tema di antibiotico-resistenza. Nel contrasto a questo fenomeno, concreta minaccia globale causata principalmente dall’utilizzo eccessivo di antibiotici, uno dei maggiori ostacoli, che rischia di ridimensionare l’efficacia delle strategie attuate dai decisori pubblici e dalle autorità sanitarie, è infatti legato alla difficoltà di determinare qual è l’entità delle prescrizioni inappropriate.
Leggi l'Articolo completo
Nessun legame tra vaccino e autismo: caso archiviato
(da DottNet) L'indagine sarà archiviata, perché non c'è nessun legame tra l'autismo e il vaccino pediatrico trivalente non obbligatorio contro morbillo, parotite e rosolia (Mpr). Gli accertamenti della procura di Trani, che hanno anche acquisito un'indagine epidemiologica compiuta in Puglia, hanno infatti stabilito che i casi di autismo hanno colpito pure bambini non sottoposti a vaccino. Per questo motivo il pm Michele Ruggiero sta per chiedere l'archiviazione dell'inchiesta per 'lesioni personali gravissime' a carico di ignoti.
Rimborsi ex specializzandi, ecco chi non ne ha diritto e perché
(da Doctor33) «Sono stato iscritto alla scuola di specialità da febbraio 1978 e mi sono specializzato nel novembre 1981. Rientro nelle categorie di ex specializzandi risarcibili previo ricorso?» All'indomani dell'ennesima sentenza (Corte d'Appello di Roma) che dà ragione a 400 ex specializzandi degli anni 1978-2006, mentre in Senato si discute una legge (Ddl 2400) per garantire gli indennizzi, abbiamo girato questo ed altri quesiti su decorrenza e prescrizione del diritto a Consulcesi e Codacons. Distinguendo gli ex studenti, ormai medici, tra aventi diritto alla borsa di studio ai sensi delle direttive europee (classe 1983-92) ed aventi diritto al contratto ospedalieri con adeguamenti e contributi (classe 1994-06).
Circolare INPS su linee guida esenzioni dalla reperibilità per i lavoratori in malattia del settore privato
(da fimmg.org) E’ stata pubblicata la circolare INPS n.95/2016 che detta gli indirizzi operativi e le linee guida in merito alle esenzioni dalla reperibilità per i lavoratori in malattia del settore privato. Costituisce parte integrante della circolare, oltre all’ allegato 1 in cui si riporta il decreto ministeriale, l’allegato 2 che contiene le linee guida INPS approvate dai ministeri lavoro e salute per la individuazione delle patologie che danno diritto agli esoneri. Ed ecco un estratto della circolare di particolar interesse per i medici certificatori ;
FNOMCEO: DPCM 15 giugno 2016
Differimento per l'anno 2016 dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono elaborati gli studi di settore.
com-n-65_dpcm-15-giugno-2016_prot-7564-del-22-06-2016
Dieta Lemme: pericolosa e contraria alla scienza
(da Nutrizione 33 - Attilio Speciani) Una delle diete oggi più "di moda" in Italia è proposta da Alberico Lemme, un laureato in farmacia che sembra non appartenere a nessun ordine professionale sanitario, sfuggendo così ad aspetti di responsabilità che sono invece propri degli operatori della salute.
Ldl elevate e aumento della mortalità: vero o falso?
(da M.D. Digital) Secondo una recente review la risposta corretta è falso. Almeno nei soggetti anziani la frazione di colesterolo Ldl non è un fattore di rischio cardiovascolare. Sono stati analizzati 19 studi di coorte, che hanno complessivamente incluso oltre 68mila pazienti anziani, nei quali sono state valutate tutte le cause di morte e le cause di morte cardiovascolare.
Divieto invio via E-Mail del promemoria cartaceo. Privacy, obblighi e attenzioni
L' avvento della de-materializzazione, e il passaggio parziale delle prescrizioni attraverso il rilascio del promemoria cartaceo, se da un lato ha razionalizzato la prescrizione limitando al minimo errori o disattenzioni, dall'altro fa nascere nuovi problemi legislativi legati alla Privacy e alla rispondenza della prescrizione stessa ai rigori legislativi . Proprio in questi giorni da alcune regioni di Italia, le Marche e la Sardegna, sono stati lanciati alcuni allarmi sulla non rispondenza legislativa dell'invio del promemoria cartaceo attraverso la posta elettronica, nello specifico direttamente in farmacia. Il problema però, insorge indipendentemente dal destinatario, e pertanto vorremmo ricordare alcune regole da osservare nella compilazione ed erogazione del promemoria cartaceo delle prescrizioni dematerailizzate.