Medici ospedalieri con prestazioni aggiuntive, attenzione al modello Enpam
(da DottNet) Per la maggior parte dei medici e odontoiatri dipendenti ospedalieri, una delle poche certezze, al momento della denuncia del reddito libero professionale ai fini Enpam, è sempre stata quella di osservare il punto 4 della Certificazione Unica rilasciata dall’ospedale: se risultava a zero, oppure riportava un importo inferiore a 9.000 euro, non c’era bisogno di effettuare la denuncia. Una recente nota della Fondazione accende invece un faro su una importante novità della Certificazione Unica 2025 (che riporta i redditi percepiti nel 2024): quella delle cosiddette prestazioni aggiuntive.
Questa casistica riguarda proprio quelle prestazioni, svolte su base volontaria al di fuori del normale orario di lavoro, che l’azienda “compra” ai propri dirigenti medici e che questi a loro volta eseguono in regime di intramoenia. Tale attività gode di un regime fiscale particolare, introdotto dal decreto legge 73/2024.
In particolare, l’articolo 7 stabilisce un’imposta sostitutiva del 15 per cento per Irpef, addizionali regionali e provinciali per le prestazioni previste dall’articolo 89 comma 2 del contratto collettivo nazionale 2019-2021 dell’area sanità. Vale a dire quelle richieste “in via eccezionale e temporanea” allo scopo di “ridurre le liste di attesa” e “acquisire prestazioni aggiuntive in presenza di carenza di organico”. Gli importi di cui parliamo si trovano al punto 671 della Certificazione Unica ed anche essi, costituendo attività libero professionale, non sono stati assoggettati al prelievo in favore dell’Inps, come accade invece per lo stipendio vero e proprio, riportato al punto 1 della Certificazione.
Sono pertanto soggetti a contribuzione in favore dell’Enpam insieme con quelli relativi alla normale attività intramuraria. Per fare la denuncia all’Enpam, il reddito da dichiarare si ottiene quindi facendo la somma del punto 4 e del punto 671 della Certificazione Unica. Solo per chiarezza, è bene precisare che ai successivi punti 672 e 673 della Cu, invece, si trovano rispettivamente: l’importo delle imposte sostitutive relative a tali redditi e l’importo delle imposte sostitutive eventualmente non operate dall’azienda. Ma attenzione: gli importi riportati in questi ultimi due punti non vanno inseriti nel modello D. Può presumersi che per molti ospedalieri che hanno effettuato prestazioni aggiuntive, questa potrebbe essere la prima volta che denunciano i loro redditi all’Enpam, perché magari finora non avevano mai superato il tetto di circa 9.000 euro. Se è così, è bene che ricordino, prima della denuncia, di compilare il modulo online con cui richiedono l’aliquota super-agevolata del 2% (l’aliquota ordinaria è pari al 19,50%). Dopo la scelta, andranno a riempire gli spazi del Modello D di denuncia.
Inoltre, alla luce di questa importante novità, potrebbero esservi medici che hanno inserito nella denuncia Enpam un importo sbagliato, magari riferito al solo punto 4 della Certificazione Unica, e quindi inferiore al totale del reddito libero professionale effettivamente prodotto. Niente paura: in questo caso basta compilare un nuovo Modello D con l’importo corretto, che annullerà e sostituirà il precedente. Il Modello D va inviato entro il 5 Settembre 2025, a pena di una sanzione di 120 euro. Nel caso della rettifica di un modello inviato comunque prima della scadenza dei termini, c’è tempo fino al 31 dicembre per inviare la correzione senza alcuna sanzione, ma è sempre meglio provvedere entro la fine di settembre, per evitare modifiche nella determinazione dei pagamenti dovuti.
Epidemia obesità, sono responsabili le calorie in eccesso non la sedentarietà
(da DottNet) L’obesità è causata da un eccessivo introito calorico più che dalla sedentarietà: è il verdetto di un lavoro apparso sui ‘Proceedings of the National Academy of Sciences’, che potrebbe porre fine all’annoso dibattito se la causa principale dell’obesità sia l’alimentazione o la mancanza di esercizio fisico. È emerso chiaramente che la colpa dell’obesità è da attribuire a un maggiore consumo di alimenti ultra-trasformati (UPF), come wurstel e altri preparati di carne, piatti pronti e snack dolci, osservando che “la percentuale di UPF nella dieta era correlata positivamente alla percentuale di grasso corporeo”; mentre il dispendio energetico e quindi l’attività fisica c’entrano solo marginalmente.
Condotto da Amanda McGrosky, il lavoro si basa sui dati di 4.213 adulti di 18-60 anni, appartenenti a 34 popolazioni in sei continenti. I ricercatori hanno esaminato il dispendio energetico totale (TEE), il dispendio energetico da attività (AEE), il dispendio energetico basale (BEE) e due misure dell’obesità: la percentuale di grasso corporeo e l’indice di massa corporea (BMI).
I risultati sono stati classificati in gruppi in base al livello di sviluppo economico, a causa delle differenze generali nello stile di vita e nell’alimentazione tra i gruppi con diversi livelli di sviluppo economico. E’ emerso che sia il dispendio energetico totale sia il basale sono diminuiti leggermente, di circa il 6-11%, con lo sviluppo economico. È però anche emerso che l’energia bruciata con l’attività fisica risultava ancora complessivamente più alto nelle popolazioni economicamente più sviluppate, indicando che non è probabile che sia la mancanza di esercizio fisico a causare un BMI o un grasso corporeo più elevati. I ricercatori hanno inoltre scoperto che il dispendio energetico totale è solo debolmente associato all’obesità, rappresentando circa il 10% dell’aumento dell’incidenza dell’obesità nei paesi economicamente più sviluppati. Nonostante l’esercizio fisico non sia il principale fattore determinante dell’obesità, gli autori dello studio incoraggiano a praticarlo regolarmente, poiché è comunque fondamentale per prevenire le malattie e mantenere una migliore salute mentale. Lo studio sottolinea anche la necessità di porre l’accento sulla riduzione delle calorie provenienti dagli alimenti altamente trasformati per contribuire ad affrontare la crisi dell’obesità.
Smartphone prima dei 13 anni? Rischi di cattiva salute mentale
(da AGI) L’uso precoce di smartphone è collegabile a una salute mentale peggiore nei giovani adulti. A fornire l’ennesima evidenza uno studio, pubblicato sul Journal of Human Development and Capabilities, condotto dagli scienziati Sapien Labs, che ospita il Global Mind Project, il più grande database al mondo sul benessere mentale. Il team, guidato da Tara Thiagarajan, ha coinvolto oltre 100 mila giovani per valutare la correlazione tra l’utilizzo di smartphone e la salute mentale. Stando a quanto emerge dall’indagine, i ragazzi tra i 18 e i 24 anni che avevano ricevuto il loro primo telefono prima dei 13 anni avevano maggiori probabilità di sviluppare pensieri suicidi, aggressività, distacco dalla realtà, e manifestavano una minore capacità di regolazione emotiva e una bassa autostima. I dati dimostrano inoltre che gli effetti del possesso di smartphone in tenera età sono in larga parte associati a un accesso precoce ai social media e a rischi più elevati di cyberbullismo, disturbi del sonno e cattive relazioni familiari in età adulta. “Il nostro lavoro – afferma Thiagarajan – conferma che l’uso precoce di smartphone è legato a una peggiore salute mentale. Esortiamo i decisori politici ad adottare un approccio precauzionale, simile alle normative su alcol e tabacco, limitando l’accesso agli smartphone ai minori di 13 anni, rendendo obbligatoria l’educazione all’alfabetizzazione digitale e rafforzando la responsabilità aziendale”.
Rinviato al 5 settembre il modello D per dichiarare i redditi libero professionali
(da enpam.it) Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam ha rinviato al 5 settembre il termine di presentazione del modello D 2025. Medici e odontoiatri hanno quindi un mese in più per compilare e presentare alla Cassa di previdenza la dichiarazione online sui redditi da attività libero-professionale conseguiti nel 2024. Il modello D è funzionale a determinare l’importo dei contributi di Quota B da pagare.
La proroga è stata stabilita in seguito a una norma statale, che ha spostato al 21 luglio (ed eventualmente al 20 agosto) la scadenza per pagare alcune imposte. Perciò solo in vista di quella data molti iscritti Enpam avranno a disposizione i dati utili per compilare il modello D. Attenzione però a non oltrepassare il 5 settembre, perché il ritardo farebbe scatterebbe una sanzione di 120 euro.
È bene inoltre ricordare che nonostante la proroga per la presentazione del modello D, il termine del versamento dei contributi di Quota B resta invariato al 31 ottobre, per il saldo in unica soluzione o per il pagamento della prima rata.
Disponibile su Fadinmed una FAD sul nuovo Certificato medico Introduttivo
Segnaliamo a tutti gli iscritti che fino alla fine dell’anno è disponibile sulla piattaforma della FNOMCeO ‘Fadinmed’ un corso di aggiornamento in Formazione a Distanza sul nuovo Certificato Medico Introduttivo per la domanda di Disabilità. Il corso, intitolato “La riforma della disabilità: il certificato medico introduttivo” ed è fruibile e completabile anche in tempi diversi, riconosce 10 crediti ECM una volta superato il questionario finale ed appare molto completo per quanto attiene la preparazione e l’aggiornamento di tutti i colleghi che devono compilare i certificati
Il link per l’accesso al corso è il seguente https://mdl.fadinmed.it/course/view.php?id=186
Accertamento disabilità, dal 12 luglio nuova versione del servizio per l’invio del certificato medico introduttivo
(da DottNet) Con il messaggio n. 2216 del 10 luglio 2025, l’INPS ha comunicato la disponibilità, a partire dal 12 luglio 2025, di una nuova versione del servizio per l’invio dei certificati medici introduttivi, funzionale alla richiesta di accertamento della disabilità in presenza di alcune specifiche patologie. Si tratta di:
– disturbi dello spettro autistico;
– diabete di tipo 2;
– sclerosi multipla.
Ambito di applicazione della nuova procedura
La nuova procedura si applica nei seguenti casi:
– ai nuovi certificati medici introduttivi che riportano almeno una delle patologie incluse nella sperimentazione;
– ai certificati medici introduttivi in stato “bozza”, se lavorati a partire dal 12 luglio 2025;
– ai certificati medici integrativi inviati in base alle disposizioni contenute nel messaggio INPS n. 1980 del 23 giugno 2025.
Esclusioni dalla nuova procedura
L’INPS precisa che la nuova versione non si applica ai certificati medici introduttivi che, alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale 10 aprile 2025, n. 94, risultavano già in stato “presentato” e per i quali è stata fissata la data di visita.
le principali novità della nuova versione:
in fase di compilazione del certificato medico introduttivo, alla selezione di un codice ICD9-CM corrispondente a una o più delle patologie suddette, è necessario allegare la documentazione specifica che attesti la patologia in questione, in conformità a quanto stabilito dal D.I. in oggetto.
Al fine di guidare l’utente nell’allegazione della documentazione necessaria è in corso di realizzazione una specifica utility, in attesa del rilascio della quale in procedura è disponibile l’elenco della documentazione obbligatoria e facoltativa da allegare al certificato medico introduttivo (vedi file di testo allegato)
inoltre, la procedura consente di selezionare l’opzione per richiedere la valutazione senza necessità della visita diretta (c.d. accertamento agli atti) e contestualmente attiva l’obbligatorietà di compilazione del questionario Whodas 2.0.
(link al Messaggio INPS numero 2216 del 10-07-2025) https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.07.messaggio-numero-2216-del-10-07-2025_14981.html
La donne muoiono più d’infarto ma sono sottorappresentate nei trial
(da DottNet) Con meno del 30% del campione, le donne nelle sperimentazioni cliniche sulle malattie cardiovascolari a livello globale sono sottorappresentate rispetto agli uomini. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Heart, che ha esaminato oltre 170 studi. Una scarsità di partecipanti femminili che è peggiorata negli anni, passando dal 40% tra il 2010 e il 2017, a meno del 30% di oggi. L’insufficienza di dati ha un grave impatto sulla cura delle malattie cardiovascolari femminili, che rappresentano la prima causa di morte tra le donne. L’allarme arriva dalla fondazione ‘Il cuore siamo noi’ della Società italiana di cardiologia (Sic) che ha promosso, oggi in Senato, un convegno dedicato alle differenze di genere nel rischio cardiovascolare. “I numeri parlano chiaro. Secondo i dati della Società europea di cardiologia, non solo le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di morte tra le donne, ma il tasso di mortalità è decisamente più alto, con il 51% dei decessi nel genere femminile, contro il 42% nel genere maschile”, afferma Pasquale Perrone Filardi (nella foto), presidente della Società italiana di cardiologia.
Molteplici fattori contribuiscono alla scarsa partecipazione femminile nei trial: mancanza di criteri di arruolamento specifici, legati anche alla minore presenza di donne alla guida degli studi clinici; timori di potenziali effetti negativi dei farmaci su gravidanza e menopausa; barriere socioeconomiche e culturali; percezione che le donne siano meno a rischio di malattie cardiache. Da qui l’auspicio degli esperti per una maggiore attenzione alle differenze di genere. “Serve una maggiore consapevolezza sull’unicità biologica e ormonale della donna e l’impegno nella costruzione di un’attività di ricerca e di una medicina sempre più attenta alle specificità del genere femminile”, dichiara Roberta Montisci, professoressa associata di cardiologia dell’Università di Cagliari.