Riduzione crediti ECM per eventi alluvionali Emilia-Romagna 2023
Si informa che sul sito del COGEAPS, accedendo nell’area riservata con lo SPID, https://application.cogeaps.it/login , è possibile caricare la Riduzione crediti ECM per eventi alluvionali Emilia-Romagna 2023 selezionando “esoneri, esenzioni ed altre riduzioni” poi clicccare su “aggiungi altre riduzioni” all’interno del quale è possibile fleggare riduzione per eventi alluvionali Emilia-Romagna, Marche e Toscana 2023 successivamente indicando se si è residente o se si prestava attività lavorativa.
Eventualmente contattare la Segreteria dell’Ordine per ulteriori chiarimenti.
Sciatica, l’agopuntura funziona?
(da Univadis) Arriva dalla Cina, e ciò non meraviglia, un nuovo studio a supporto dell’agopuntura come opzione terapeutica per i pazienti che soffrono di sciatica a causa di un’ernia del disco. Quello che forse non ci si aspetta è che sia uno studio clinico randomizzato controllato.
Libri ricevuti – Paolo Tordi: messaggi da un’altra dimensione – di Anna Maria Tordi
Continuiamo le recensioni dei libri scritti dai colleghi medici ed odontoiatri che cortesemente inviano i frutti del la loro attività letteraria al nostro Ordine, come richiediamo da anni. Questa volta tocca a un libro di Anna Maria Tordi, una collega che ha lavorato in Ausl Cesena fino al 2006. Il suo libro, edito per i tipi del Ponte Vecchio di Cesena, è dedicato al fratello Paolo, conosciutissimo pilota di moto morto in un incidente di gara nel 1976
Nel toccante, commovente testo, Anna Maria ci parla delle comunicazioni tra lei ed il fratello deceduto, iniziate nel 1994 e finite due anni dopo, messaggi ricevuti attraverso un’amica che fungeva da transfer, scrivendo quello che “sentiva arrivare” per Anna Maria. Quello che si legge è la espressione dell’amore di un figlio per i suoi genitori, di un fratello per la sorella minore, di una persona serena e in pace, nonostante la morte traumatica e dolorosa. Questa persona esprime il suo amore e il suo credo con riferimenti certi e indiscutibili. Sembra, insomma, proprio Paolo Tordi quello che per due anni ha comunicato con la sorella, che ha messo tutto nel suo libro, come prova di qualcosa a cui si può anche non credere, ma che rimane una meravigliosa testimonianza dell’amore tra fratelli. Pagine indubbiamente da leggere e meditare
Specialisti esterni, modulo per il tetto al contributo del 4%
Si riceve da ENPAM e si pubblica.
Gentilissimi, come noto, i professionisti beneficiari del contributo del 2%, previsto dall’articolo 1, comma 39 della legge n. 243/2004, sono tenuti a versare, tramite le strutture accreditate con le quali collaborano, un contributo pari al 4% del fatturato imponibile determinato ai sensi della predetta normativa, al netto degli abbattimenti applicabili.
Per opportuna condivisione trasmettiamo in allegato la circolare esplicativa relativa al contributo del 4%, inviata ai professionisti interessati e alle strutture accreditate.Ai professionisti vengono rese note le modalità operative e i termini per l’esercizio dell’opzione per limitare il contributo del 4%.Alle strutture accreditate, invece, vengono indicati i termini e modalità della dichiarazione e del versamento contributivo.
Cordiali saluti
Servizio Rapporti con gli Iscritti e con gli OO.MM.
Fondazione E.N.P.A.M.
Piazza Vittorio Emanuele II, 78 00185 Roma
Forlì. Ricerca medici per manifestazioni sportive
Buongiorno:
sono Gabriele Obino, referente per educazione fisica e motoria dell’Ufficio Scolastico Provinciale (ex Provveditorato agli studi) di Forlì.
Vorrei chiedere la possibilità di essere contattato dai Medici vostri iscritti al fine di poter garantire adeguata assistenza sanitaria per tutte le manifestazioni sportive che questo Ufficio organizza durante l’anno scolastico per le Competizioni Sportive Scolastiche (indicativamente tra i 25 e 30 eventi ogni anno).
recapiti telefonici: Ufficio: 0543.451351
ONSEPS QUESTIONARIO CONTRO VIOLENZA MEDICI E ODONTOIATRI 2024
L’ONSEPS, nell’ottica della fattiva collaborazione e al fine di procedere alla rilevazione dei dati utili alla stesura della Relazione ONSEPS 2024, ha predisposto, come per lo scorso anno, un apposito questionario che ciascun Ordine territoriale dovrà somministrare ai rispettivi iscritti.
Le risposte al questionario, compilato dagli iscritti in forma anonima – entro il 31 ottobre p.v. –, confluiranno sulla piattaforma predisposta dalla FNOMCeO e saranno raccolte in un unico database che la FNOMCeO stessa trasmetterà all’Ufficio di coordinamento e supporto dell’ONSEPS, come richiesto dal Ministero.