Ecm, si fa strada l’autoformazione. Ecco di cosa si tratta

(da Doctor33)    Non solo lettura di libri e riviste: nell’autoformazione concessa a tutti i professionisti sanitari i farmacisti fanno un passo avanti e fanno rientrare anche incontri organizzati in ambito sanitario ed attività di volontariato. Questo dopo che, grazie alla recente delibera della Commissione nazionale Ecm, è aumentata dal 10 al 20% dei crediti totali la percentuale di crediti acquisibili formandosi da soli per il triennio 2017-19. I medici invece non seguiranno la stessa strada. «È vero, ed è scritto nella norma, che le Federazioni rappresentate nella Commissione Formazione Continua possono identificare altre forme di autoformazione, come ha fatto la Federazione degli Ordini dei Farmacisti, ma per ora non prevediamo nulla. È prioritario attivare per il 2019 le forme di educazione continua previste, e divulgare questa importante chance», spiega Roberto Stella, coordinatore Area strategica Formazione Fnomceo.

Leggi tutto

Eccesso di prescrizione per le statine: per molti sono da sconsigliare

(da DottNet e Ansa.it)   Le statine potrebbero essere troppo prescritte, anche a soggetti che in realtà per il proprio profilo di rischio cardiovascolare ne traggono pochi benefici rispetto ai rischi legati ai possibili effetti avversi della terapia. Lo rivela uno studio pubblicato sugli ‘Annals of Internal Medicine’ sulla base di calcoli eseguiti da un software che ha esaminato rischi e benefici della terapia su differenti gruppi di individui.    Condotto da ricercatori dell’università di Zurigo, è emerso che per individui con un rischio cardiovascolare a 10 anni di 7,5-10% (cui attualmente i farmaci sono raccomandati) in realtà sono più i rischi legati ad effetti avversi (come miopatie, disfunzioni epatiche e diabete) che i benefici in termini di riduzione del rischio.   Le statine sono tra i farmaci più prescritti al mondo; sono molto usate nella prevenzione primaria di eventi cardiovascolari, ovvero su soggetti a rischio che non hanno mai avuto un infarto o altri eventi. Secondo le attuali linee guida è eleggibile a questo tipo di terapia il 30% degli ‘over 40’. Ma alla luce di questo studio per molti di loro la terapia sarebbe in realtà da sconsigliare.  Infatti i ricercatori di Zurigo hanno calcolato che considerando il rapporto rischi/benefici nell’assunzione di questi farmaci, i benefici superano il pericolo di eventi avversi a partire da una soglia di rischio cardiovascolare del 21% a 10 anni (per individui di 70-75 anni). Sulla base di questo studio le statine sono sconsigliate per milioni di persone attualmente eleggibili per la terapia in base alle linee guida correnti.

Spesa sanitaria. Eurostat certifica gap negativo tra Italia e i maggiori partner UE

Spendiamo il 68% in meno della Germania, il 47% in meno della Francia e il 19% in meno del Regno Unito. I dati sono riportati a parità di potere d’acquisto e calcolati a livello pro capite, comprendendo sia la spesa sanitaria pubblica che quella privata. Il gap persiste anche se si prende in esame l’incidenza della spesa sul Pil che ci vede solo al 12° posto nella UE a 28 Paesi.  Leggi l’articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=68636&fr=n

Neonati prematuri: il latte d’asina riduce sensibilmente i casi di intolleranza

È quanto emerge da uno studio condotto dall’Ospedale S.Anna e dal Cnr-Ispa di Torino, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. Enrico Bertino, direttore della Terapia Intensiva Neonatale dell’Università di Torino: “Lo studio clinico ha mostrato che gli episodi di intolleranza alimentare erano 2,5 volte inferiori nei soggetti che assumevano il prodotto a base di latte d’asina”  Leggi l’articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=68543&fr=n

Pubblicità in sanità, passa l’emendamento dell’On Boldi. No a messaggi a ”carattere promozionale’’ e vincolo territoriale per il direttore sanitario

(da Odontoiatria33)  La Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento presentato dall’On. Rossana Boldi e fortemente voluto dalla CAO e dai Sindacati AIO ed ANDI, contenuto nella legge di Bilancio.  Il testo regolamenta a oltre dieci anni dall’entrata in vigore delle liberalizzazioni della Legge Bersani, il settore della pubblicità sanitaria vietando “qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestionale”, consentendo di fatto solo quella pubblicità che permette ai pazienti di individuare quelle informazioni necessarie alla scelta. Rispetto al testo presentato, viene riformulato senza l’obbligo di autorizzazione preventiva dell’Ordine al quale rimane il potere di verifica e controllo “post” pubblicazione.  Norma che pone ulteriori responsabilità verso il direttore sanitario, che sarà il responsabile dei messaggi ritenuti non corretti. Direttore sanitario che potrà assumerne l’incarico in una sola struttura, mentre la struttura dovrà dotarsi di un direttore sanitario iscritto all’Albo territoriale in cui ha sede operativa.  Ordini che in caso di violazione delle disposizioni sull’informativa sanitaria, dovranno sanzionare il direttore sanitario e segnalare all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, le violazioni rilevate in modo che possa adottare provvedimenti nei confronti della proprietà della struttura.

Allergopatie e test “alternativi”

(da Nutrizione33) L’allergia alimentare e l’anafilassi costituiscono un onere crescente per i cittadini nei Paesi sviluppati. La prevalenza è elevata nei bambini piccoli, ma recenti evidenze indicano che sta diventando sempre più comune negli adolescenti e nelle giovani donne e anche nelle nazioni in via di sviluppo (1).
Tuttavia, il numero delle persone che si definisce “allergico agli alimenti” è molto sovrastimato (2) per l’uso improprio del termine “allergico”, che porta a definire allergici gli effetti indesiderati di farmaci, le reazioni tossiche agli alimenti, i deficit enzimatici (per es. deficit di lattasi o di saccarasi-isomaltasi) e le reazioni vasomotorie agli agenti irritanti (per es. agrumi o pomodoro) (3).

Leggi tutto

Anelli (Fnomceo): “Sulle ambulanze trovare un modello che valorizzi medico e infermiere per garantire massimo livello di cura e assistenza al cittadino”

Abbiamo sempre dichiarato che la professione medica e quella infermieristica sono complementari e indispensabili per assicurare un’efficace assistenza. Nel delicatissimo campo dell’emergenza abbiamo più volte ribadito che la diagnosi non può che essere affidata al medico e che, quindi, anche nel soccorso avanzato, dovremmo trovare un modello che valorizzi le due figure professionali, medico e infermiere, per assicurare al cittadino il massimo livello delle cure e dell’assistenza  Leggi l’articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/emilia_romagna/articolo.php?articolo_id=68653

Più carboidrati e meno proteine, così il cervello invecchia bene

(da DottNet)  Diete con poche proteine e un alto apporto di carboidrati possono essere una chiave per la longevità, in special modo quella del cervello, favorendone un invecchiamento sano. A suggerirlo è una ricerca dell’Università di Sidney, pubblicata su ‘Cell Reports’. “Al momento non ci sono trattamenti farmacologici efficaci per la demenza: possiamo rallentare questo tipo di malattie ma non possiamo fermarle, quindi è stimolante il fatto che stiamo iniziando a identificare diete che possono influenzare il modo in cui il cervello invecchia”, evidenzia l’autore principale dello studio Devin Wahl. 

Leggi tutto
1 182 183 184 185 186 224