Bando per Premio Letterario “La Serpe d’Oro” 2024

Gentilissimi colleghi degli Ordini dei Medici Italiani,

sperando di farVi cosa gradita, la Segreteria dell' A.M.S.I. (Associazione Medici Scrittori Italiani) Vi propone l'opportunità di partecipare al Premio Letterario "La Serpe d'Oro"  2024 che quest'anno sarà dedicato alla Saggistica Inedita su tema libero. Lieti che tra di voi ci sia passione o comunque interesse per la proposta, saremo felici del Vostro contributo.

La professione medica, esercitata in qualunque ambito, induce a fare i conti con i temi della sofferenza, della morte e del valore della lotta per assistere, curare e salvare e può diventare occasione di riflessione anche profonda sugli interrogativi più complicati del vivere. Scrivere allora non sarà quindi solo uno sfogo, ma uno strumento per allargare gli orizzonti delle nostre menti...

In allegato le modalità di partecipazione al Premio in PDF e in Word. Vi chiedo, su richiesta della Ns. Presidente Dr. ssa P. Valpiani la cortesia di di trasmettere il bando  ai colleghi tramite i canali informativi dei Vs. Ordini.

Se poi voleste sapere qualcosa di più della nostra Associazione, Vi suggeriamo di consultare il nostro sito internet alla voce : www.mediciscrittori.it

A presto!

                                                                                            per la Segreteria

                                                                                            Dott. Marco Pescettosegreteriaamsi@gmail.com

Campagna di sensibilizzazione sui danni da plastica proposta da ISDE Italia

Con l'intenzione di accrescere la consapevolezza dei danni alla salute umana, all’ecosistema e all’ambiente riconducibili alla presenza di plastica, al rilascio di sostanze tossiche e alla diffusione delle micro e nano plastiche nonché di accrescere la capacità di contribuire alla riduzione dell’uso e del consumo della plastica, ISDE Italia e Rete Italiana Medici Sentinella (RIMSA) in collaborazione con la Società Italiana Medici Endocrinologi (SME), la Federazione Italiana Medici di medicina Generale (FIMMG), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana medici Pediatri (FIMP), Choosing Wisely Italy e Università degli studi di Scienze gastronomiche  di Pollenzo (CN) propongono una campagna di sensibilizzazione rivolta in primis ai medici e tramite loro ai pazienti, sui danni alla salute provocati dalla plastica.

La campagna prevede l'invio a tutti i medici della richiesta di compilazione di un questionario (https://it.surveymonkey.com/r/WWYRMNN), volto  a rilevare il livello di conoscenza del problema e ad aderire alla campagna, e di un link al sito (https://www.isde.it/progetto-plastica/) dove i medici (e successivamente anche i pazienti) potranno scaricare il Manifesto da esporre negli studi medici e altri materiali informativi che il gruppo di lavoro produrrà.

Nel mese di gennaio 2024 è prevista la realizzazione di un corso di formazione con ECM dedicato ai medici che aderiranno al progetto.

Le conoscenze acquisite dovrebbero essere utili ai medici per poter informare, con maggiore consapevolezza, i propri pazienti e a medici e pazienti per accrescere la capacità di contribuire, in prima persona, ad una riduzione dell’uso e del consumo della plastica, con effetti positivi sia sulla riduzione dell’esposizione a sostanze chimiche rilasciate dalla plastica sia sul danno ambientale.

Di seguito è possibile consultare anche la lettera inviata ai medici

Colpa medica, depenalizzare è difficile. Tra le ipotesi scudo penale e stop alle liti temerarie

(da Doctor33)    Depenalizzare la colpa medica non si può. Ma si può rendere più tranquilla l'attività di tutti i giorni evitando che i medici siano coinvolti in contenziosi legali. È l'obiettivo della Commissione istituita dal ministro della Giustizia Carlo Nordio e guidata dal giudice Adelchi D'Ippolito che sta incontrando ordini ed associazioni lungo l'Italia, e valuta istanze ed eventuali proposte. Dopo Milano e Roma è stato il turno di Palermo, poi arriveranno Bari, Venezia, Siena. La tappa a Palermo offre un primo panorama delle cose che si possono fare.

La Commissione starebbe valutando l'ipotesi di rendere reato la lite temeraria intentata senza particolari motivi contro il sanitario, che già esiste nel civile, e di imporre una sanzione pecuniaria in caso di condanna; inoltre, si parla della possibilità di richiedere allegata alla querela una consulenza tecnica sul presunto errore medico affinché la denuncia non sia a costo zero.

Ci sarebbero altre due strade percorribili. La prima è introdurre un preventivo giudizio di ammissibilità delle cause contro i medici, che ridurrebbe drasticamente il numero delle liti; la seconda è una modifica organizzativa, che implicherebbe la rotazione dei consulenti medici del pubblico ministero così da scongiurare il rischio di monopoli o di comportamenti più compiacenti verso le tesi del piemme che verso insospettate verità. Ulteriore proposta al vaglio della Commissione è il "fondo vittime dell'alea terapeutica" per indennizzare le vittime di complicanze imprevedibili quali le infezioni nosocomiali: quasi 700 mila eventi che si trasformano in decessi nell'1% dei casi: comunque 6-7 mila persone.
Se la colpa medica non fosse più un reato, si eviterebbe al medico l'imputabilità per omicidio o lesioni colpose nei casi in cui si verificano la morte o un danno per il paziente. Ma il presidente dell'Ordine di Palermo Toti Amato avverte:«E' vero che l'ipotesi di reato non è contemplata nella maggioranza degli stati, ma l'ordinamento italiano non sembra offrire margini per depenalizzare», spiega Amato. «Noi chiediamo piuttosto misure mirate capaci di generare in tempi contenuti un cambiamento culturale. Va fatto capire che gli errori medici esistono ma sono di gran lunga inferiori rispetto alla rappresentazione collettiva. È importante a mio avviso scoraggiare le liti temerarie. La richiesta di una sanzione, sia essa 2 mila o 10 mila euro, potrebbe fare da deterrente, per i familiari della vittima di un evento fortuito alla ricerca di avvocati pronti all'azione giudiziaria. E potrebbe contribuire a ridurre i contenziosi».
In Italia si confermano oltre 35 mila per anno le azioni legali intentate per colpa medica. Nel 90-95% dei casi il medico è assolto. Ma, per prevenire guai giudiziari, fioccano visite ed esami inutili, che incidono sulle casse della sanità pubblica e sulle liste d'attesa: in ultima analisi, allontanano la sanità dal cittadino. Poco ha potuto la legge Gelli che depenalizzava la colpa lieve e per imperizia se il medico aveva seguito le linee guida. Dal 2017 -anno d'entrata in vigore -ad oggi, se più strutture di prima sono state chiamate in causa, i problemi per il singolo professionista non sono diminuiti in quanto quest'ultimo è spesso chiamato in causa dalla struttura e ne rischia l'azione di rivalsa in caso di condanna. «Tra le risposte che il legislatore potrebbe prendere in considerazione, la Federazione degli Ordini con il Presidente Filippo Anelli ha proposto in audizione lo scudo penale», ricorda Amato. «La tesi è che si potrebbero giustificare con il concetto di "emergenza", dovuto al mancato finanziamento o a dissesti organizzativi, situazioni che si verificassero in reparti - o ad esempio in pronti soccorso - con un numero di medici e sanitari sotto organico. Lo "scudo" si è fatto ed ha funzionato per il Covid-19 dove l'imprevedibilità della malattia pandemica giustificava la non punibilità del medico in caso di eventi avversi ai pazienti. L'impressione che ho tratto negli ultimi mesi è che anche in questo campo sia un percorso praticabile».

Arresto cardiaco: sintomi “premonitori” diversi per uomini e donne

(da Quotidiano Sanità)    Circa una persona su due che va incontro ad arresto cardiaco accusa sintomi significativi 24 ore prima dell’evento. Sintomi che sono diversi tra uomini e donne, con i primi che avvertono dolore al petto e le seconde un’improvvisa mancanza di respiro. Alcuni sottogruppi di entrambi i sessi, invece, accusano palpitazioni, attività simil-convulsivante e sintomi simil-influenzali.  È quanto emerge da una ricerca condotta da scienziati dello Smidt Heart Institute Cedars-Sinai (USA), guidate da Sumeet Chugh, e pubblicata dal 'The Lancet Digital Health'.

Lo studio     Il team ha preso in considerazione due studi sviluppati dagli stessi ricercatori: lo studio Prediction of Sudden Death in Multi-Ethnic Communities (PRESTO) – condotto in California su 823 persone – e l’Oregon Sudden Unexpected Death Study (SUDS). Entrambe le ricerche hanno raccolto dati dalla comunità per prevedere al meglio l’arresto cardiaco improvviso. In questi studi è stata valutata la presenza dei sintomi individuali e dei sintomi complessivi segnalati prima dell’arresto cardiaco improvviso. Le informazioni raccolte sono state confrontate con quelle ottenute da gruppi di controllo che avevano richiesto assistenza al pronto soccorso.  “Considerare i sintomi premonitori per eseguire il triage potrebbe portare a un intervento precoce e a prevenire la morte”, sottolinea Sumeet Chugh, secondo il quale i risultati della ricerca “potrebbero portare a un nuovo paradigma per la prevenzione della morte cardiaca”.

Lo studio pubblicato dal The Lancet Digital Health apre la strada a ulteriori studi prospettici che potranno combinare i sintomi con altre caratteristiche, per migliorare la previsione dell’arresto cardiaco improvviso.

(https://www.thelancet.com/journals/landig/article/PIIS2589-7500(23)00147-4/fulltext)