da DottNet) Buone notizie per i medici che sono diventati genitori. Infatti, in aggiunta al mantenimento dello stipendio (per le dottoresse dipendenti) ad all’indennità di maternità Enpam (per le libere professioniste), Inps ed Enpam hanno recentemente attivato delle interessanti prestazioni aggiuntive, i cosiddetti bonus bebè. Si tratta di erogazioni una tantum, eventualmente anche cumulabili tra loro, per i soggetti in possesso dei requisiti prescritti. Iniziamo dall’Inps. Dallo scorso 17 aprile è possibile presentare la domanda per il Bonus nuovi nati. Proprio per incentivare la natalità, la Legge di bilancio 2025 ha introdotto questa prestazione, che consiste nell’erogazione, da parte dell’Inps, di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025..
INPS Per accedere al bonus, i genitori richiedenti debbono entrambi possedere i requisiti di cittadinanza, residenza ed economici indicati nella Circolare Inps n. 76 del 14 aprile 2025. Nel dettaglio:
- Cittadinanza: possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell’UE, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi.
- Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento dell’evento e in quello della presentazione della domanda.
- Requisito economico: è necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui. Si escludono dalla determinazione dell’indicatore le erogazioni relative all’Assegno Unico e Universale.
La domanda dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. Per gli eventi precedenti (dal 1° gennaio al 13 aprile) i 60 giorni decorrono dal 14 aprile 2025. La richiesta si presenta online, tramite il servizio dedicato accessibile dal sito Inps; in alternativa si possono utilizzare la App Inps mobile, il Contact Center Multicanale Inps, oppure gli istituti di patronato. Il Bonus nuovi nati può essere richiesto, in alternativa tra loro, da uno soltanto dei genitori. Nel caso di genitori non conviventi, il Bonus può essere richiesto dal genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo.
ENPAM Passiamo all’Enpam. Gli iscritti (qui parliamo quindi soltanto di medici) possono usufruire di un sussidio per i figli nati a partire dal 1° gennaio 2024 fino alla data di chiusura del Bando, fissata al 26 giugno 2025 (stesso periodo anche in caso di adozione o affidamento). Per tutti i nati successivamente alla data di chiusura del Bando, si ricorda che si potrà avanzare richiesta nel successivo Bando, in quanto, come da consuetudine, si ripartirà con i nati dal 1° gennaio dell’anno precedente.
Il sussidio è pensato come sostegno alle spese legate al nuovo ingresso in famiglia comprese quelle per asili nido e babysitter. A tal fine, viene riconosciuto agli iscritti alla Quota A un sussidio di 2.000 euro e agli iscritti alla Quota B (con almeno tre anni di contribuzione negli ultimi 10) un ulteriore sussidio di 2.000 euro cumulabile con quello relativo alla Quota A. Quindi in caso di genitori entrambi medici ed entrambi iscritti alla Quota B si può arrivare ad una erogazione di 8.000 euro per ciascun figlio. Possono fare domanda tutti gli iscritti all’Ordine che:
- hanno dichiarato ai fini dell’Irpef un reddito lordo annuo medio degli ultimi tre anni, di qualsiasi natura e dell’intero nucleo familiare, non superiore a 8 volte il trattamento minimo Inps del 2024 (il limite per questo bando è € 62.255,44). Il reddito superiore è incrementato di un importo pari al trattamento minimo Inps 2024 (€ 7.781,93) per ogni componente il nucleo familiare, escluso il richiedente.
- sono in regola con il pagamento dei contributi previdenziali;
- non hanno già ottenuto il sussidio bambino nel 2024.
Possono fare domanda anche le laureande e i laureandi che hanno scelto di iscriversi all’Enpam. Le domande possono essere trasmesse alla Fondazione a partire dalle ore 12 del 14 aprile e fino alle ore 12 del 26 giugno e devono essere proposte esclusivamente mediante l’Area Riservata Enpam. L'Enpam invierà all’interessato, tramite e-mail, comunicazione dell’esito dell’istanza entro il 20 ottobre.