Compilazione corretta nuovo Certificato per Disabilità, una segnalazione da INPS

Avvisiamo tutti i colleghi certificatori che nel corso della compilazione del nuovo Certificato Introduttivo per la Domanda di Disabilità, quando si arriva al campo "Diagnosi" è controindicato barrare - Affetto da Sordità -Legge 381/1970 se il paziente per cui si certifica non è completamente sordo e si tratta invece di una ipoacusia parziale, certificata con esame audiometrico.   Allo stesso modo è controindicato barrare - Affetto da Cecità -Legge 382/1970 se il paziente per cui si certifica non è completamente cieco, ma solo ipovedente, situazione certificata da visita oculistica o da esame campimetrico. In entrambi i casi è sufficiente annotare "ipoacusia" e/o "ipovisione" nel campo in fondo alla videata dedicato alla Diagnosi. INPS Regionale ha segnalato la criticità nel corso dell'incontro con le autorità provinciali in data 18/03, e il comportamento corretto è raccomandato per evitare ritardi nella valutazione dei soggetti, dovuti alla necessaria presenza in commissione di specialisti oculisti ed otorini se si sono barrati "Sordità" e/o "Cecità". Gian Galeazzo Pascucci

XIV Bando di Concorso di Medicina e Farmacologia genere specifiche AMMI

Gentilissimi, anche quest'anno l'AMMI, Associazione Mogli Medici Donne per la Salute, istituisce un Bando di Concorso per il supporto finanziario da assegnare ad un progetto di ricerca di Medicina e Farmacologia di genere specifiche. Vi inviamo in allegato copia del Bando e Vi chiediamo gentilmente di darne opportuna diffusione. Ringraziando porgiamo distinti saluti -- La Segreteria Organizzativa Concorsi AMMI XIV Bando di ricerca 2025 firmato

Il matrimonio triplica il rischio obesità negli uomini

(da AGI)  Il matrimonio triplica il rischio di obesità per gli uomini, ma non per le donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall''Istituto nazionale di cardiologia di Varsavia, in Polonia e presentato al Congresso europeo sull''obesità di quest''anno a Malaga, in Spagna. I tassi di obesità globale sono più che raddoppiati dal 1990, con oltre 2,5 miliardi di adulti e bambini classificati come in sovrappeso o obesi. In tutto il mondo, si prevede che più della metà degli adulti e un terzo dei bambini saranno in sovrappeso o obesi entro il 2050. Gli autori del nuovo studio hanno esaminato i dati medici e sanitari generali di 2.405 persone con un''età media di 50 anni. L''analisi statistica è stata utilizzata per accertare i collegamenti tra aumento del peso corporeo ed età, stato civile, salute mentale e altri fattori. La ricerca ha scoperto che gli uomini sposati avevano 3,2 volte più probabilità di essere obesi rispetto agli uomini non sposati, ma non c''era alcun aumento del rischio di obesità per le donne sposate. Il matrimonio ha anche aumentato le probabilità di essere sovrappeso del 62 per cento negli uomini e del 39 per cento nelle donne. I risultati sono arrivati dopo che uno studio condotto in Cina nel 2024 ha scoperto che l''indice di massa corporea maschile aumenta nei primi cinque anni dopo il matrimonio, a causa di un maggiore apporto calorico e di un minor esercizio fisico e che essere sposati era associato a un aumento del 5,2 per cento degli uomini in sovrappeso e a un aumento del 2,5 per cento degli uomini obesi. Uno studio precedente dell''Università di Bath ha scoperto che, in media, gli uomini sposati pesano 1,4 kg in più rispetto ai loro coetanei non sposati. La ricerca di Varsavia ha scoperto che anche l''età è un fattore che influisce sull''aumento di peso: ogni anno di età in più aumenta il rischio di sovrappeso del 3 per cento negli uomini e del 4 per cento nelle donne, e il rischio di obesità del 4 per cento negli uomini e del 6 per cento nelle donne. Alcuni fattori sembrano influenzare le probabilità di obesità solo nelle donne, hanno affermato gli scienziati. Essere depressi raddoppia il rischio di obesità nelle donne e un''inadeguata alfabetizzazione sanitaria lo aumenta del 43 per cento, mentre l''obesità è più comune tra le donne che vivono in comunità più piccole. Nessuno di questi fattori aumenta il rischio negli uomini.  

AMMP ODV: consegnato a Maurizio Nizzoli e Marco Chilosi l’Ottavo Premio Morgagni

Il prestigioso riconoscimento, istituito per onorare i contributi straordinari nella ricerca e nella cura delle malattie polmonari, è stato assegnato a due figure di rilievo internazionale. Forlì, 13 marzo 2025 – L’Associazione Morgagni Malattie Polmonari (AMMP) ODV ha conferito l’Ottavo Premio Morgagni al Dott. Maurizio Nizzoli, Fondatore della Endocrinologia nella Azienda USL Romagna, e al Prof. Marco Chilosi, Professore Emerito di Anatomia Patologica dell’Università di Verona. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito del convegno IPF & FRIENDS, presso il Padiglione Valsalva dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. Il prestigioso riconoscimento, nato per celebrare gli straordinari contributi nel campo delle malattie polmonari, è stato consegnato dal Prof. Venerino Poletti, Professore Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, che ha dichiarato: "È un onore assegnare l’ottavo Premio Morgagni a due professionisti di altissimo livello. Maurizio Nizzoli si distingue per la sua eccellenza clinica e per l’impegno quotidiano nella cura dei pazienti affetti da patologie complesse. Marco Chilosi ha dato un contributo determinante alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle interstiziopatie polmonari. Entrambi rappresentano un esempio di eccellenza scientifica e clinica a livello nazionale/internazionale". Alla premiazione è intervenuto Matteo Buccioli, Presidente di AMMP ODV, che ha sottolineato: "Il Premio Morgagni è nato per valorizzare coloro che, attraverso la ricerca e la pratica clinica, contribuiscono concretamente a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie polmonari. Quest’anno il riconoscimento va a due figure che incarnano perfettamente questa missione. Siamo orgogliosi di poter rendere omaggio al loro straordinario impegno e ai risultati raggiunti". Il convegno IPF & FRIENDS si conferma un appuntamento di riferimento per il confronto e lo scambio di conoscenze tra specialisti, ricercatori e pazienti, promuovendo la consapevolezza e il progresso nella diagnosi e nel trattamento delle patologie polmonari. Per ulteriori informazioni sull’Associazione Morgagni Malattie Polmonari e sul Premio Morgagni è possibile contattare la segreteria AMMP ODV. Albo d’oro Premio Morgagni 1ª edizione: Prof. Ulrich Costabel 2ª edizione: Prof. Athol Wells 3ª edizione: Prof. Giampaolo Gavelli 4ª edizione: Prof. Giancarlo Agnelli 5ª edizione: Prof. Roberto Battiston 6ª edizione: Prof.ssa Katerina Antoniou 7ª edizione: Prof. Naftali Kaminski 8ª edizione: Prof. Marco Chilosi e Dott. Maurizio Nizzoli