WELCOME TO APICONA

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore.

Medical Consultation

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit sed diam nonummynibh euismod tincidunt ut laoree Dolore magna aliquam erat volutpat.

Appointment & Treatment

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit sed diam nonummynibh euismod tincidunt ut laoree Dolore magna aliquam erat volutpat.

Emergency Assistance

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit sed diam nonummynibh euismod tincidunt ut laoree Dolore magna aliquam erat volutpat.

Diabetes and heart

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit sed diam nonummynibh euismod tincidunt ut laoree Dolore magna aliquam erat volutpat.

WHY CHOOSE MEDICAL

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec nec eros eget nisl fringilla commodo. Maecenas ornare, augue ut ultricies tristique, enim lectus pretium quam. Donec nec eros eget nisl fringilla commodo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing

  • Lorem ipsum dolor sit  consectetur
  • Adipisicing elit, sed do tempor
  • Incididunt ut labore et dolore aliqua
  • Sed do eiusmod tempor
  • Aliqua. Ut enim ad veniam, quis
  • Nostrud ullamco laboris nisi
  • Ut aliquip ex ea consequat
  • Exercitation laboris nisi

SEE OUR CLINIC INSIDE

But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born

SURGERY

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe

QUALIFIED DOCTORS

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe

DERMATOLOGY

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe

EMERGENCY SERVICES

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe

CARDIO

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe

BLOOD TEST

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe

MEET OUR DOCTOR

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit.

PRESIDENTE

Rag. A. M. Alessandri Giunchi

RESPONSABILE DI SEGRETERIA

Elisabetta Leonelli

REVISORE

Dott. Fabbroni Giovanni

REVISORE

Dott.ssa Possanzini Paola

LATEST NEWS

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis

Tumori, dieta ricca di fibre “potenzia” la risposta immunitaria

(da Fimmg.org - riproduzione parziale)   Mele, pere, prugne e kiwi; ma anche noci, pistacchi e arachidi; fagioli, ceci, lenticchie; carote, melanzane, carciofi; cereali e addirittura il cioccolato fondente: sono tutti alimenti ricchi di fibre in grado di “nutrire” il nostro microbioma - l’insieme dei microrganismi che ognuno di noi ospita nel proprio intestino - e di conseguenza possono aumentare l’efficacia dell’immunoterapia. Sono infatti sempre più numerose le evidenze scientifiche secondo le quali quello che mettiamo in tavola può influire in modo significativo sulla risposta dell’organismo ai trattamenti antitumorali, compresa l'immunoterapia. In particolare, numerosi studi in corso in tutto il mondo mostrano un legame tra una dieta ricca di fibre e una maggiore efficacia dell’immunoterapia. Entro il prossimo anno, è in programma al San Raffaele di Milano un nuovo trial clinico che prevede la somministrazione di una dieta controllata ricca di fibre nei pazienti con mieloma indolente. Sono inoltre in corso ricerche sui trapianti fecali e studi che hanno come obiettivo quello di confermare i potenti effetti che gli acidi grassi esercitano sulla risposta immunitaria contro i tumori. A fare il punto sulle ultime novità sulla immunoterapia dei tumori e su come questa possa essere modulata dal microbioma intestinale sono oltre mille scienziati arrivati da oltre 38 nazioni del mondo al CICON23 International Cancer Immunotherapy Conference (cancerimmunotherapyconference.org), evento organizzato da società scientifiche internazionali insieme al Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori (NIBIT) e in corso a Milano “L'immunoterapia ha rivoluzionato la cura di molti tumori - spiega Pier Francesco Ferrucci, direttore dell’Unità di Bioterapia dei Tumori presso l’istituto Europeo di Oncologia e presidente del Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori (NIBIT, nibit.org) -. Tuttavia, non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo. Da qui l'ipotesi, che ormai è diventata una certezza, che la composizione del microbioma intestinale di un paziente influenzi il successo del trattamento immunoterapico. In sostanza, i pazienti che ospitano determinati batteri intestinali sembrano rispondere meglio all’immunoterapia rispetto ai pazienti che ne sono privi”.

Ancora più sorprendente l’ipotesi, basata su recenti evidenze scientifiche, che somministrare ai pazienti una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare le probabilità che il trattamento contro il cancro sia più efficace. “Che il microbioma sia una parte cruciale del nostro sistema immunitario lo sappiamo ormai da tempo - aggiunge Vincenzo Bronte, direttore scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto e next-president di NIBIT -. Secondo alcune stime, oltre il 60% delle cellule immunitarie del nostro corpo risiedono nell'intestino. Ma solo di recente abbiamo accumulato sufficienti evidenze secondo le quali questi microbi possono essere ‘modificati’ per influenzare positivamente l’esito dei trattamenti contro il cancro, compresa l’immunoterapia”.

Alcuni gruppi di ricerca stanno cercando di superare la resistenza all’immunoterapia effettuando trapianti fecali: i microbi intestinali “buoni” vengono prelevati da campioni di feci di pazienti che hanno risposto bene ai farmaci per poi essere trapiantati tramite colonscopia a un altro paziente. Un’altra strada è quella di disegnare diete ad hoc, ricche di fibre, in grado di modificare il microbiota in modo da renderlo “alleato” dell’immunoterapia. “A questo proposito stiamo pianificando un trial clinico su pazienti affetti da mieloma indolente - afferma Matteo Bellone, responsabile dell’Unità di Immunologia Cellulare presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, tra gli organizzatori di CICON23 -. Ai pazienti proporremo una dieta controllata ricca di fibre con l'obiettivo di comprenderne gli effetti, non solo sulla composizione del microbioma intestinale, ma anche sulle modificazioni metaboliche dell’organismo, sul decorso e sulla prognosi della malattia".

APICONA - MEDICAL & HEALTH THEME BY THEMEMOUNT

Lorem ipsum dolor sit amet, adipiscing elit. Maecenas neque diam, luctus at laoreet.