Addio alla ricetta cartacea. Che cosa cambia con il decreto semplificazioni

(da Doctor33)  Addio per sempre alla ricetta di carta e prolungata la validità ad un anno delle ricette per i malati cronici. Queste alcune delle principali novità previste per la farmaceutica dal decreto legislativo su “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”, approvato dal Consiglio dei ministri il 19 Dicembre. ”Ad iter concluso e ratifica delle norme, ci avvieremo verso la prima vera semplificazione per la medicina generale iniziando ad erodere la montagna di burocrazia, poco consona al nostro ruolo, che ci assilla ogni giorno. La semplificazione sulle ricette nel prescrivere una terapia cronica una sola volta all’anno, darà più tempo al medico di svolgere il suo lavoro e semplificherà la vita al cittadino che non sarà costretto ad andare ogni due mesi dal proprio medico curante”. Commenta così il decreto Angelo Testa, presidente nazionale del Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani (Snami).

Le prescrizioni saranno in formato elettronico, e non più cartaceo, sia per i farmaci a carico del Ssn sia per quelli a pagamento. Inoltre, “nella prescrizione di medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale per la cura di patologie croniche – si legge nella bozza del provvedimento – il medico prescrittore può indicare nella ricetta dematerializzata ripetibile, sulla base del protocollo terapeutico individuale, la posologia e il numero di confezioni dispensabili nell’arco temporale massimo di dodici mesi”. Una novità che semplifica non poco la vita di chi fa i conti con una malattia cronica. “Il medico prescrittore, qualora lo richiedano ragioni di appropriatezza prescrittiva – si precisa – può sospendere, in ogni momento, la ripetibilità della prescrizione ovvero modificare la terapia”. Le prescrizioni – si legge in una nota – saranno quindi ripetibili in modo illimitato, garantendo una maggiore flessibilità per i pazienti mentre tutte le ricette elettroniche, introdotte durante la pandemia e prorogate fino al 31 dicembre 2024, diventeranno strutturali. È il farmacista a informare “l’assistito sulle corrette modalità di assunzione dei medicinali prescritti” consegnando “un numero di confezioni sufficiente a coprire trenta giorni di terapia, in relazione alla posologia indicata”. Sempre il farmacista, “nel monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica, qualora rilevi difficoltà da parte dell’assistito nella corretta assunzione dei medicinali prescritti, segnala le criticità al medico prescrittore per le valutazioni di competenza”. Il ministro della salute, di concerto con il ministro dell’Economia, dovrà adottare, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, un decreto per definire “le ulteriori modalità applicative e le procedure informatiche necessarie”.

”La norma va nella direzione chiesta più volte alla politica dal nostro sindacato – puntualizza Gianfranco Breccia, segretario nazionale Snami- ma non basta, ora bisogna approvare l’abolizione della certificazione per i primi 3 giorni di malattia. Ogni cittadino dovrà auto dichiarare malattia se la patologia rientra nelle prime 72 ore di assenza”. A tale proposito, ”Ricordiamo – aggiunge Gennaro Caiffa, vicesegretario nazionale Snami – che la stragrande maggioranza dei certificati emessi sono inferiori ai 3 giorni, un obbligo per il medico di medicina generale che aumenta la burocrazia, che toglie tempo alla clinica ed abbassa notevolmente la qualità di cure fornite ai pazienti”. ”Chiediamo alla politica – conclude Testa – di licenziare l’iter di tutto ciò nel più breve tempo possibile perché il tutto sia solo l’inizio verso una vera semplificazione burocratica, soprattutto quella a ‘costo zero’, cavallo di battaglia dello Snami”. Nel decreto semplificazioni sono previste misure anche contro la carenza dei farmaci: in caso di interruzione, temporanea o definitiva, della commercializzazione di una confezione di medicinale, il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio (Aic) deve comunicarlo all’Aifa entro i 2 prima dell’interruzione della commercializzazione del prodotto, e non più 4 mesi come avveniva precedentemente. La comunicazione “è rinnovata in caso di prolungamento del periodo di interruzione”.

I dolori articolari colpiscono più le donne, forte impatto su corpo e mente

(da Sanitainformazione.it – riproduzione parziale)    Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi articolari rispetto agli uomini. A scoprirlo è una ricerca condotta da ‘Nutfield Health’ (https://www.nuffieldhealth.com/) il più grande ente di beneficenza sanitario del Regno Unito, su oltre 8mila persone di età superiore ai 16 anni. Dai risultati è emerso che ben 8 donne su 10 sperimentano dolori articolari a un certo punto della loro vita. Non solo. La ricerca ha evidenziato che quasi la metà (47%) delle donne con dolori articolari soffre così tanto da perdere il sonno e il 40% ha riferito di un peggioramento della propria salute mentale.

I dati mostrano la portata scioccante dell’impatto del dolore articolare.  Il 44% delle donne ha anche affermato che il dolore articolare influisce sul proprio benessere emotivo, rispetto solo al 34% degli uomini. Secondo gli esperti, a determinare questa differenza di impatto potrebbero essere sia fattori fisiologici che l’aumento di peso durante la menopausa. Nella ricerca la metà di tutte le persone con dolori articolari, uomini e donne, ha affermato che la salute fisica è peggiorata nell’ultimo anno. Mentre il 40% ha segnalato un peggioramento della salute mentale. Il sonno è peggiorato nell’ultimo anno rispetto al 37% delle persone che affermano di non aver mai sofferto di dolori articolari. «Il dolore articolare è stato ignorato per troppo tempo e i nostri dati mostrano la portata scioccante del suo impatto sulla nazione», commenta Marc Holl, responsabile delle cure primarie presso Nuffield Health. «Colpisce tutto: lavorare, dormire, camminare, fare esercizio e persino riposare. Se guardiamo al numero preoccupante di persone, e in particolare di donne, queste cose – aggiunge – non possono che peggiorare».

Più di 1 italiano su 2 soffre di dolori articolari – Si stima che i dolori articolari colpiscono circa il 60% degli italiani, di età pari o superiore a 65 anni. Ciononostante, sono sempre di più i giovani che iniziano a manifestare questo fastidioso problema, che potrebbe essere alla base di una patologia reumatica. I soggetti maggiormente esposti sono in particolare gli sportivi, che mettono le articolazioni sotto sforzo, senza dedicare la giusta attenzione a eventuali dolori. Quando si tratta di articolazioni, infatti, la cosa peggiore che si possa fare è ignorare il problema e aspettare che passi, senza chiedersi a cosa sia legato e se sia il caso di approfondire. Tra le malattie reumatiche più comuni ci sono borsite, tendinite, fibromialgia, artrite e artrosi. Alcune di queste hanno carattere infiammatorio, come l’artrite, mentre altre hanno carattere degenerativo, come l’artrosi.

A puntare sui riflettori sul ‘Gender Pain Gap’ , il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato, è stato anche il Comitato Fibromialgici Uniti – Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia. «Le donne sono convinte che il loro dolore non meriti attenzione – continua – ma questo ha un impatto su altri ambiti dell’esistenza: il 41% infatti ha riferito disturbi del sonno e il 24% depressione a causa della sofferenza, rispetto al 18% degli uomini».

Graduatorie per incarichi a tempo determinato nei settori della Medicina Generale e della Pediatria di Libera Scelta – anno 2024 – pubblicazione Avvisi

Si informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia – Romagna – parte terza – n.347 del 14 dicembre 2023 sono pubblicati gli avvisi per la formazione di graduatorie per incarichi a tempo determinato nei settori della Medicina Generale e della Pediatria di Libera Scelta (che provvedo ad allegare).

Gli avvisi sono al seguente link:

https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-bollettino?b=481f05dc042f439b9bf430cce4ed51bb

Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 13 gennaio 2024.

Nel medesimo avviso è pubblicato anche l’Allegato B – guida all’utilizzo del portale online, che provvedo ad allegare.

L’avviso sarà disponibile, a breve, nel sito “E-R Salute” al seguente link:

http://salute.regione.emilia-romagna.it/medicina-convenzionata/avvisi-e-moduli 

Le fluttuazioni pressorie, una red flag per demenza e malattie cardiache

(da M.D.Digital) Un nuovo studio condotto da ricercatori australiani ha dimostrato che le fluttuazioni della pressione arteriosa possono aumentare il rischio di demenza e di problemi vascolari nelle persone anziane. Le fluttuazioni della PA breve entro 24 ore e per diversi giorni o settimane sono collegate a una funzione cognitiva compromessa, affermano i ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale (UniSA) che hanno condotto lo studio. Variazioni più elevate della pressione sistolica sono anche collegate all’irrigidimento delle arterie, elemento che a sua volta è associato a malattie cardiache. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista ‘Cerebral Circulation—Cognition and Behaviour’.

L’autrice principale Daria Gutteridge, dottoranda presso il Cognitive Aging and Impairment Neuroscience Laboratory (CAIN) dell’UniSA, afferma che è ben noto che l’ipertensione è un fattore di rischio per la demenza, ma viene prestata poca attenzione alle fluttuazioni della pressione arteriosa. “I trattamenti clinici si concentrano sull’ipertensione, ignorando la variabilità della pressione arteriosa”, afferma Gutteridge. E aggiunge che “la pressione arteriosa può fluttuare in diversi periodi di tempo, brevi e lunghi, e questo sembra aumentare il rischio di demenza e la salute dei vasi sanguigni”.

Per aiutare a esplorare i meccanismi che collegano le fluttuazioni della pressione arteriosa con la demenza, i ricercatori dell’UniSA hanno reclutato 70 anziani sani di età compresa tra 60 e 80 anni, senza segni di demenza o deterioramento cognitivo.

La loro pressione arteriosa è stata monitorata, hanno completato un test cognitivo e la loro rigidità arteriosa nel cervello e nelle arterie è stata misurata utilizzando l’ecografia doppler transcranica e l’analisi delle onde del polso.

“Abbiamo scoperto che una maggiore variabilità della pressione arteriosa all’interno di un giorno, così come tra i giorni, era collegata a una riduzione delle prestazioni cognitive. Abbiamo anche scoperto che variazioni di pressione arteriosa più elevate relative alla PAS erano collegate a una maggiore rigidità arteriosa.

“Questi risultati indicano che i diversi tipi di variabilità della PA probabilmente riflettono diversi meccanismi biologici sottostanti e che le variazione di PAS e PAD sono entrambe importanti per il funzionamento cognitivo negli anziani”.

I collegamenti erano presenti negli anziani senza alcun deterioramento cognitivo clinicamente rilevante, il che significa che la variabilità della pressione arteriosa potrebbe potenzialmente servire come marcatore clinico precoce o bersaglio di trattamento per il deterioramento cognitivo, concludono i ricercatori.

(Gutteridge DS, et al. Cross-sectional associations between short and mid-term blood pressure variability, cognition, and vascular stiffness in older adults. Cereb Circ Cogn Behav 2023; 5: 100181. doi:10.1016/j.cccb.2023.100181)

Da 73% italiani sì a sanità digitale ma 92% non vorrebbe Ai al posto del dottore

(da Adnkronos Salute)  Digitale in sanità benvenuto per il 73% degli italiani, che apprezzano e utilizzano ricette elettroniche e ritiro online dei referti. Ma con giudizio: l’intelligenza artificiale in corsia per esempio va bene, ma solo come alleato e supporto al medico. E’ l’atteggiamento fotografato dall’indagine condotta sull’opinione pubblica e sul personale medico dall’Istituto Piepoli per la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri. I risultati sono stati presentati oggi a Roma, nell’ambito di un convegno dedicato al Servizio sanitario nazionale.

Cosa dicono gli italiani del ‘dottor Ai’? Che è ben accetto, ma solo come ‘assistente’ del medico in carne e ossa. L’indagine – che si basa su interviste telefoniche e via web effettuate su un campione di 1.000 persone rappresentativo degli italiani di età tra i 15 e i 75 anni e un campione di 300 medici e odontoiatri – rileva che a pensarla in questo modo è il 92% degli intervistati, che escludono di farsi curare, anziché dal medico, da una piattaforma di intelligenza artificiale. Il rapporto diretto e fiduciario con il proprio medico, infatti, è talmente importante che il 75% degli italiani intervistati si dice non disponibile a rinunciare al diritto di scegliere il proprio medico di famiglia.

1 27 28 29 30 31 226