
Fnomceo, presto un sito anti-bufale. Due morti per il metodo Hamer
Un sito 'anti-bufale' in sanità, per smascherare le 'false cure' e lanciare allarmi quando è necessario. In modo da aiutare i cittadini a difendersi dai ciarlatani ed evitare anche le tante tragedie raccontate delle cronache, ultima delle quali la morte della 18enne che ha rifiutato la chemioterapia per seguire una cura alternativa. E' l'idea allo studio della Federazione nazionale degli Ordini dei medici de degli odontoiatri (Fnomceo) che appronterà un gruppo di studio ad hoc, con l'obiettivo di contrastare i ciarlatani, proprio sul web dove 'navigano' quasi incontrastati e le loro teorie moltiplicano i seguaci.

Decreto 7 luglio 2016
Revisione lista farmaci-sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping
Leggi il documento
all-1-doping
all-2-doping
all-3-doping
revisione-liste-farmaci

Divano killer, 5 mln l’anno i morti di pigrizia
(da AdnKronos Salute) Pigri da morire. Accade a 5 milioni di persone l'anno nel mondo occidentale, uccise dalla sindrome del 'divano killer'. A rilanciare l'allarme sedentarietà, un'epidemia che rappresenta la quarta causa di mortalità e disabilità in Occidente, sono gli esperti riuniti a Roma per il Congresso 2016 della Società europea di cardiologia (Esc) dove è stato presentato un algoritmo salvavita: si chiama 'Pai' (Personal Activity Index) e averlo alto abbatte di quasi un quarto la probabilità di morire di cuore, rispetto a chi non fa sport. L'idea è quindi quella di inserirlo in un device indossabile durante l'attività fisica, per monitorare l'evolversi del rischio.
Certificati malattia, sentenza Cassazione declassa parere del medico curante. Dai medici fiscali giudizio negativo
(da Doctor33) “Il mio giudizio, di medico, sulla sentenza di Cassazione che consente alla testimonianza di un detective di scavalcare il certificato del medico curante è sostanzialmente negativo”. Claudio Palombi, presidente dell'Associazione nazionale medici fiscali-Anmefi, non trova confrontabili le due situazioni, il medico fiscale in particolare indaga il solo ambito medico e nel suo sopralluogo effettua un'istantanea del paziente, mentre il detective attiva un monitoraggio protratto nel tempo.

Prescrizioni farmaci anoressizanti
In riferimento alla complessa vicenda concernente il divieto di prescrizione di farmaci anoressizanti si trasmette la sentenza del TAR Lazio.
com-n-90_prescrizioni-farmaci-anoressizzanti_prot-11268_11-10-2016
allegato_sentenza
34° Edizione dei Giochi Mondiali della Medicina e della Sanità
Scarica il Programma giochi
Pubblicazione libro sul centenario dell’Ordine “1910 – 2010 Cent’anni della nostra storia”
E' stato pubblicato il libro "1910 - 2010 Cent'anni della nostra storia", sul centenario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Forlì-Cesena.
Il libro, circa 200 pagine a colori - stampato in 2.500 copie, sarà prossimamente presentato in due occasioni pubbliche, alla presenza dei colleghi e delle autorità civili, sia a Forlì che a Cesena.
E' possibile ritirare una copia gratuita per ogni iscritto presso la Segreteria dell'Ordine, se in possesso di delega scritta lo si può ritirare anche a nome di altri colleghi.
Inoltre si puù scaricare il PDF del libro nella sezione bollettini oppure cliccando qui
Il Presidente
Dott. Giancarlo Aulizio