300 milioni di fumatori in meno. Risultati storici lotta al tabacco”

A due decenni dall’adozione della Convenzione quadro per la lotta al tabacco, l’Oms registra un calo globale della prevalenza del fumo pari a un terzo. Introdotte nuove politiche in diversi Paesi per frenare il consumo di tabacco, favorire colture alternative e aumentare la tassazione su prodotti nocivi. Parallelamente, prende forza il piano internazionale per combattere l’obesità, con milioni di beneficiari e vite salvate.  Leggi L'articolo completo al LINK

Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa”. Bando XLV edizione, scadenza 30 settembre 2025 alle ore 24.00.

Gent.mi Inviamo in allegato alla presente il bando della XLV edizione del Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa” dedicato al tema della neoplasia, indetto dall’Associazione Provinciale LILT Parma APS – ETS, in collaborazione con Associazione Medici Scrittori Italiani, Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Parma, Università degli Studi di Parma e Università Popolare di Parma. Vi chiediamo gentilmente di promuoverlo con la massima diffusione sui Vostri canali di informazione al fine di renderne possibile la più ampia partecipazione. Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione, restiamo a disposizione per qualsiasi informazione e porgiamo cordiali saluti. Allegato A - Domanda e liberatoria Allegato B - Modulo d'iscrizione 2025 Bando   Segreteria Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa” 0521.988886 | premioletterariomusa@gmail.com | www.liltparma.org Via Musini, 41 – 43125 – Parma

Aggiornamento su Istanza di esonero/esenzione ECM

(da Odontoiatria33)  Per casi selezionati e dettagliatamente motivati è sempre possibile fare istanza di esonero/esenzione dal sistema ECM attraverso il portale COGEAPS (Consorzio gestione anagrafica delle professioni sanitarie), previo accesso alla propria area riservata mediante SPID o CIE direttamente on line a https://application.cogeaps.it/exemptions. Inoltre, la Commissione nazionale ECM ha pubblicato recentemente sulla pagina dedicata sul sito Agenas, una nota in cui ricorda a chi i professionisti della salute devono inviare istanza di esonero e esenzione dell’obbligo formativo. Per i casi non espressamente normati e previsti dal Manuale sulla formazione continua del professionista, deve esse fatto un invio telematico via pec all’indirizzo ecm@pec.agenas.it, utilizzando l’allegato V debitamente compilato e corredato. Sul sito ECM si precisa che:  l'accesso al sistema MY ECM può avvenire esclusivamente con SPID o CIE. All'interno della piattaforma, nella sezione "istanze di esonero/esenzione" sarà possibile scaricare l’allegato V che dovrà essere compilato ed inviato all'interno della stessa piattaforma, debitamente sottoscritto e corredato da tutta la documentazione utile alla valutazione della richiesta. L’esito dell’istanza sarà notificata alla PEC indicata dal professionista sanitario in fase di invio della richiesta. E’ disponibile all'interno del portale myECM il Manuale sull'utilizzo della piattaforma aggiornato.