Un algoritmo per prevedere la fragilità dell’anziano

(da M.D.Digital)  I ricercatori sono riusciti a migliorare l’Indice di Fragilità Elettronica (eFI), uno strumento che utilizza i dati per prevedere i rischi dei pazienti anziani di convivere con la fragilità, in modo che i professionisti medici possano fornire cure olistiche, aiutare a prevenire le cadute, ridurre i farmaci onerosi e fornire programmi di esercizio mirati per massimizzare l’indipendenza. L’innovativo eFI è stato sviluppato per la prima volta dagli accademici di Leeds e introdotto nel 2016 in tutto il Regno Unito. In un solo anno di utilizzo da parte dell’Nhs England, più di 25.000 persone con fragilità sono state indirizzate a un servizio di caduta, con una prevenzione stimata di circa 2.300 cadute future. I ricercatori stimano che solo nel 2018 questi interventi abbiano fatto risparmiare al Nhs quasi 7 milioni di sterline. Il primo sistema eFI al mondo ha influenzato anche approcci simili negli Stati Uniti, in Canada, in Spagna e in Australia.

Ora, un nuovo sistema eFI2 migliorerà l’accuratezza del servizio integrando i dati su 36 problemi di salute tra cui demenza, cadute e fratture, perdita di peso e numero di prescrizioni regolari che le persone hanno.  Un articolo pubblicato su Age and Ageing da ricercatori di Leeds e University College London (Ucl) conferma che l’eFI2 può prevedere in modo più accurato la necessità di assistenza domiciliare degli anziani, il rischio di cadute, il ricovero in casa di cura o la morte.  Gli autori sperano che l’eFI2, che è ora disponibile per tre medici di base su cinque in Inghilterra attraverso il software Optum (precedentemente noto come Emis), aiuterà più persone anziane a rimanere indipendenti più a lungo.

Andrew Clegg, che ha guidato lo studio, è professore di ricerca Nihr e responsabile della ricerca sull’invecchiamento e l’ictus presso la School of Medicine dell’Università di Leeds e consulente onorario geriatra presso il Bradford Royal Infirmary. Il professor Clegg ha dichiarato: “Questo studio di riferimento sui dati sanitari … è un importante passo avanti nella trasformazione dei servizi sanitari e di assistenza sociale per gli anziani con fragilità. L’eFI2 è un miglioramento significativo rispetto all’eFI originale e sarà estremamente prezioso per aiutare i Mmg a identificare le persone anziane che vivono con fragilità in modo che possano essere fornite loro trattamenti personalizzati per prevenire la costosa perdita di indipendenza e le cadute in età avanzata. Siamo lieti che l’eFI2 sia già stato reso disponibile al 60% dei Mmg ed è un esempio del previsto passaggio dall’analogico al digitale dell’Nhs”.

La professoressa Marian Knight, direttore scientifico dell’infrastruttura Nihr, ha dichiarato: “L’eFI ha già dimostrato di poter migliorare i risultati dei pazienti e far risparmiare milioni di sterline al Nhs. Questa evoluzione dello strumento è estremamente entusiasmante, in quanto consente alle persone di ricevere trattamenti personalizzati dai loro medici di base e di mantenere la loro indipendenza più a lungo, portando risparmi cruciali sui costi del sistema sanitario”. La fragilità viene identificata quando le persone anziane hanno un alto rischio di una serie di esiti avversi come la necessità di servizi di assistenza domiciliare, cadute e ricovero in ospedale o in una casa di cura. Si stima che la fragilità costi al Nhs 6 miliardi di sterline ogni anno.

L’algoritmo eFI2 si basa sui dati di routine di Connected Bradford e sul set di dati Welsh Secure Anonymized Information Linkage, attingendo a 750.000 record collegati tra dati medici, comunitari e di assistenza sociale per assegnare categorie di fragilità alle persone anziane.  Utilizza 36 variabili, tra cui demenza, cadute e fratture, perdita di peso e il numero di prescrizioni regolari che le persone hanno per prevedere quali gruppi di persone hanno maggiori probabilità di vivere con la fragilità. I medici di base sono quindi incoraggiati a utilizzare il loro giudizio clinico per applicare un approccio personalizzato a ciascun paziente. La precisione dell’eFI2 è notevolmente migliorata rispetto al primo modello.

Kate Walters, professoressa di cure primarie ed epidemiologia presso l’Ucl, ha dichiarato: “L’eFI2 ha un grande potenziale come strumento semplice per supportare i medici di base nell’identificazione delle persone che vivono con fragilità che potrebbero beneficiare di un ulteriore supporto per aiutarle a rimanere indipendenti”.

(Best K, et al. Development and external validation of the electronic Frailty index 2 (eFI2) using routine primary care electronic health record data, Age and Ageing 2025. DOI: 10.1093/ageing/afaf077.)

OMCeO Ravenna. prossimi eventi organizzati da OMCEO Ravenna ai quali possono partecipare tutti gli iscritti all’Albo Medici Chirurghi d’Italia.

Si trasmette la circolare dei prossimi eventi organizzati da OMCEO Ravenna ai quali possono partecipare tutti gli iscritti all’Albo Medici Chirurghi d’Italia.

 

1) Sabato 24 maggio 2025 ore 08.30 – RAVENNA – La Patologia del Pavimento Pelvico: dal prolasso all’incontinenza

Luogo: Sala Saverio Ragazzini – Largo Firenze – Ravenna RA IT

Crediti ECM: 4 – La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI DI MEDICINA GENERALE (Medici di famiglia) e SPECIALISTI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Iscrizione: Esclusivamente on line – 100 POSTI – Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi nelle discipline indicate dal Provider Nazionale

Per tutte le informazioni relative al programma completo dell’evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO – 24 MAGGIO – RAVENNA

2) Sabato 24 maggio 2025 ore 8.30 – FAENZA – LA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE: dalla diagnosi alla terapia. Presente, futuro e passato

Luogo: SALA BIGARI – Palazzo comunale – Piazza del Popolo 31 FAENZA RA IT

Crediti ECM: 4 – La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI CHIRURGHI – Tutte le discipline

Iscrizione: Esclusivamente on line – 100 POSTI – Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi

Per tutte le informazioni relative al programma completo dell’evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO – 24 MAGGIO – FAENZA

3) Sabato 7 giugno 2025 ore 8.30 – FAENZA – L’EMATOLOGIA INCONTRA LA MEDICINA DEL TERRITORIO: Anemie e Alterazioni delle Piastrine

Luogo: Sala 5 – Complesso ex Salesiani – Via San Giovanni Bosco 1 – FAENZA RA IT

Crediti ECM: 6 – La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI CHIRURGHI – Tutte le discipline

Iscrizione: Esclusivamente on line – 100 POSTI – Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi

Per tutte le informazioni relative al programma completo dell’evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO – 7 GIUGNO – FAENZA

Sul sito dell’Ordine e ai link indicati trovi i dettagli degli eventi, la brochure completa del programma, dei relatori e le informazioni per l’acquisizione dei crediti ECM

Cordiali saluti dalla Segreteria

ORDINE dei MEDICI CHIRURGHI
degli ODONTOIATRI di RAVENNA
Via Alcide De Gasperi 19 – 48121 Ravenna (RA) – IT
info@omceo-ra.it — PEC: segreteria.ra@pec.omceo.it
0544 21 26 25 — Fax 0544 32 276
www.omceo-ra.it — CF: 80008150395

Più tempo per regolarizzare gli ECM

Nei giorni scorsi, il Senato ha approvato nuove modifiche al testo del decreto “Milleproroghe 2025”, nelle quali si concede un margine ulteriore a tutti i medici per conseguire tutti gli Ecm necessari a completare la formazione dei trienni precedenti.  Il decreto dà, infatti, tempo fino al 31 dicembre 2025 per conseguire tutti i crediti Ecm per il 2020-2022.

Per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022 sarà possibile conseguire la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo attraverso crediti compensativi, che devono essere definiti da un provvedimento della Commissione nazionale per la formazione continua.

Assunzioni e incompatibilità dei medici specializzandi. Da Anaao Giovani e Als un vademecum per saperne di più

(da Quotidiano Sanità)   Questo vademecum, destinato non solo ai medici specializzandi, ma anche alle aziende sanitarie pubbliche e private, si è reso necessario a seguito delle modifiche introdotte dalla manovra economica 2025. Per semplificare la lettura il vademecum offre un excursus delle norme e una FAQ per risolvere possibili dubbi, oltre a un modello di richiesta che le aziende dovranno inviare ai ministeri competenti per procedere all’accreditamento delle strutture. Scarica il Vademecum a questo LINK.

Ritorna la compagnia dei Medici Attori di Cesena

Dopo l’annullamento per maltempo della serata programmata per Mercoledì 26 Giugno, i colleghi della compagnia ‘Dica 33’ composta tutta da medici e professionisti sanitari, si esibiranno la sera di Lunedì 29 luglio, alle ore 21, al Chiostro di San Francesco di Cesena. sempre con ‘La Locandiera’ di Carlo Goldoni. Il ricavato della serata andrà a favore dell’Associazione Romagnola Ricerca Tumori. Per le prenotazioni è possibile rivolgersi ad ARRT contattando il 0547 29125, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 18:30.    Leggi L’articolo completo al LINK

https://www.corriereromagna.it/cesena/cesena-lunedi-al-chiostro-i-medici-attori-recitano-la-locandiera-con-incasso-devoluto-all-arrt-GG877228

Mediobanca: l’Italia spende per la sanità pubblica meno dei big europei

(da fimmg.org)   L’Italia spende meno degli altri grandi Paesi europei per la sua sanità pubblica in rapporto al suo prodotto interno lordo. Nel 2022, evidenzia l’Area studi Mediobanca, il nostro Paese ha speso il 6,8% del Pil, alle spalle di Spagna (7,3%), Regno Unito (9,3%), Francia (10,3%) e Germania (10,9%). Nel 2023, prosegue l’analisi, l’Italia si è attestata al 6,3% con la previsione di portarsi al 6,4% nel 2024. In valore assoluto la spesa si è attestata a 131,7 miliardi di euro nel 2022 e, secondo i dati previsionali, scenderà a 131,1 miliardi nel 2023. Nel 2022 il 79% circa del valore complessivo è originato dalle strutture pubbliche e il 21% da quelle accreditate, che nel ventennio 2002-2022 hanno mostrato una crescita superiore a quella dei presidi pubblici (+3,1% contro il 2,5%). «Lo scenario che si prospetta è l’appiattimento dell’incidenza sul Pil della spesa sanitaria pubblica, a fronte di una crescente richiesta di prestazioni per effetto delle dinamiche demografiche» evidenzia Mediobanca, che ricorda come nell’area Ocse l’incidenza degli over 65 sia salita dal 7,6% del 1950 al 18% del 2022, con la previsione di raggiungere il 26,4% nel 2060, e che l’Italia, con il 23,9% di over 65 nel 2022 e una previsione del 33,4% al 2060, sia già sopra la media, alle spalle solo del Giappone (29%).

Graduatorie per incarichi a tempo determinato nei settori della Medicina Generale e della Pediatria di Libera Scelta – anno 2024 – pubblicazione Avvisi

Si informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia – Romagna – parte terza – n.347 del 14 dicembre 2023 sono pubblicati gli avvisi per la formazione di graduatorie per incarichi a tempo determinato nei settori della Medicina Generale e della Pediatria di Libera Scelta (che provvedo ad allegare).

Gli avvisi sono al seguente link:

https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-bollettino?b=481f05dc042f439b9bf430cce4ed51bb

Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 13 gennaio 2024.

Nel medesimo avviso è pubblicato anche l’Allegato B – guida all’utilizzo del portale online, che provvedo ad allegare.

L’avviso sarà disponibile, a breve, nel sito “E-R Salute” al seguente link:

http://salute.regione.emilia-romagna.it/medicina-convenzionata/avvisi-e-moduli 

1 2 3 8