Più tempo per regolarizzare gli ECM

Nei giorni scorsi, il Senato ha approvato nuove modifiche al testo del decreto “Milleproroghe 2025”, nelle quali si concede un margine ulteriore a tutti i medici per conseguire tutti gli Ecm necessari a completare la formazione dei trienni precedenti.  Il decreto dà, infatti, tempo fino al 31 dicembre 2025 per conseguire tutti i crediti Ecm per il 2020-2022.

Per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022 sarà possibile conseguire la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo attraverso crediti compensativi, che devono essere definiti da un provvedimento della Commissione nazionale per la formazione continua.

Assunzioni e incompatibilità dei medici specializzandi. Da Anaao Giovani e Als un vademecum per saperne di più

(da Quotidiano Sanità)   Questo vademecum, destinato non solo ai medici specializzandi, ma anche alle aziende sanitarie pubbliche e private, si è reso necessario a seguito delle modifiche introdotte dalla manovra economica 2025. Per semplificare la lettura il vademecum offre un excursus delle norme e una FAQ per risolvere possibili dubbi, oltre a un modello di richiesta che le aziende dovranno inviare ai ministeri competenti per procedere all’accreditamento delle strutture. Scarica il Vademecum a questo LINK.

Ritorna la compagnia dei Medici Attori di Cesena

Dopo l’annullamento per maltempo della serata programmata per Mercoledì 26 Giugno, i colleghi della compagnia ‘Dica 33’ composta tutta da medici e professionisti sanitari, si esibiranno la sera di Lunedì 29 luglio, alle ore 21, al Chiostro di San Francesco di Cesena. sempre con ‘La Locandiera’ di Carlo Goldoni. Il ricavato della serata andrà a favore dell’Associazione Romagnola Ricerca Tumori. Per le prenotazioni è possibile rivolgersi ad ARRT contattando il 0547 29125, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 18:30.    Leggi L’articolo completo al LINK

https://www.corriereromagna.it/cesena/cesena-lunedi-al-chiostro-i-medici-attori-recitano-la-locandiera-con-incasso-devoluto-all-arrt-GG877228

Mediobanca: l’Italia spende per la sanità pubblica meno dei big europei

(da fimmg.org)   L’Italia spende meno degli altri grandi Paesi europei per la sua sanità pubblica in rapporto al suo prodotto interno lordo. Nel 2022, evidenzia l’Area studi Mediobanca, il nostro Paese ha speso il 6,8% del Pil, alle spalle di Spagna (7,3%), Regno Unito (9,3%), Francia (10,3%) e Germania (10,9%). Nel 2023, prosegue l’analisi, l’Italia si è attestata al 6,3% con la previsione di portarsi al 6,4% nel 2024. In valore assoluto la spesa si è attestata a 131,7 miliardi di euro nel 2022 e, secondo i dati previsionali, scenderà a 131,1 miliardi nel 2023. Nel 2022 il 79% circa del valore complessivo è originato dalle strutture pubbliche e il 21% da quelle accreditate, che nel ventennio 2002-2022 hanno mostrato una crescita superiore a quella dei presidi pubblici (+3,1% contro il 2,5%). «Lo scenario che si prospetta è l’appiattimento dell’incidenza sul Pil della spesa sanitaria pubblica, a fronte di una crescente richiesta di prestazioni per effetto delle dinamiche demografiche» evidenzia Mediobanca, che ricorda come nell’area Ocse l’incidenza degli over 65 sia salita dal 7,6% del 1950 al 18% del 2022, con la previsione di raggiungere il 26,4% nel 2060, e che l’Italia, con il 23,9% di over 65 nel 2022 e una previsione del 33,4% al 2060, sia già sopra la media, alle spalle solo del Giappone (29%).

Graduatorie per incarichi a tempo determinato nei settori della Medicina Generale e della Pediatria di Libera Scelta – anno 2024 – pubblicazione Avvisi

Si informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia – Romagna – parte terza – n.347 del 14 dicembre 2023 sono pubblicati gli avvisi per la formazione di graduatorie per incarichi a tempo determinato nei settori della Medicina Generale e della Pediatria di Libera Scelta (che provvedo ad allegare).

Gli avvisi sono al seguente link:

https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-bollettino?b=481f05dc042f439b9bf430cce4ed51bb

Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 13 gennaio 2024.

Nel medesimo avviso è pubblicato anche l’Allegato B – guida all’utilizzo del portale online, che provvedo ad allegare.

L’avviso sarà disponibile, a breve, nel sito “E-R Salute” al seguente link:

http://salute.regione.emilia-romagna.it/medicina-convenzionata/avvisi-e-moduli 

1 2 3 8