Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo

(da DottNet)    Gli adulti che dormono un numero insufficiente di ore nella fase piu' profonda e ad onde lente del sonno - la Rem - hanno piu' alte probabilita' di andare incontro ad una riduzione del volume di un'area del cervello legata allo sviluppo del morbo di Alzheimer. Un nuovo studio americano ha osservato in questi individui con carenza di sonno ristoratore una più frequente atrofizzazione della zona cerebrale parietale inferiore, cruciale per il corretto funzionamento cerebrale e cognitivo. L' atrofizzazione e' spesso rilevata nei malati del morbo, e viene considerata uno dei primi segnali che il paziente soffre di Alzheimer. La fase Rem del sonno funziona infatti da 'spazzino' dei residui tossici accumulati nel giorno dal cervello - vere e proprie cellule morte ma anche affaticamenti mentali - e aiuta a consolidare le memorie, processare eventi e pensieri e preparare il cervello per il giorno seguente.   La ricerca della Yale school of medicine ha seguito per anni 270 persone di 61 anni di età media, tutte sane all' avvio dei test. I partecipanti sono stati sottoposti ad esami cognitivi, test radiologici del cervello e analisi del sonno: chi dormiva meno ore nella fase Rem, con un sonno interrotto o insufficiente, ha evidenziato più spesso un restringimento dell' area cerebrale parietale inferiore. Quando l' architettura' del sonno si altera - spiega la ricerca, pubblicata sul 'Journal of Clinical Sleep Medicine' - l' impatto sul cervello é potenzialmente forte.   "Sono risultati che mostrano come una ridotta attività neurologica durante il sonno, con la mancata attivazione della fase Rem, può contribuire alla diminuzione della massa del cervello e così all' incremento dei pericoli di Alzheimer", ha commentato l' autore dello studio Gawon Cho.

Semplificazione dei piani terapeutici: un’occasione persa

(da M.D.Digital)  Cinque milioni di visite specialistiche l’anno: tanti sono i posti che, potenzialmente, si sarebbero liberati, se fosse stato approvato l’emendamento Calandrini-Zullo al Ddl Prestazioni sanitarie, che avrebbe aperto a tutti i medici la prescrizione dei farmaci sottoposti a piano terapeutico, dopo 12 mesi dalla prima volta. L’emendamento è, però, stato ritirato. Il Ddl ha ricevuto il via libera del Senato e passa ora alla Camera. A fare i conti è il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli. Che, pur manifestando un giudizio complessivamente positivo sul Ddl, definisce il ritiro dell’emendamento “un’occasione persa”. “Sono quasi due milioni e trecentomila – ha spiegato Anelli – i pazienti che devono assumere un farmaco sottoposto a Piano Terapeutico. Questi pazienti che, per il 69%, hanno oltre 70 anni, devono recarsi una, due, anche tre o persino quattro volte l’anno dallo specialista, solo per rinnovare il piano terapeutico. Semplificare la prescrizione di questi medicinali, lasciando la prima allo specialista e aprendola poi, dopo 12 mesi, a qualsiasi medico, compreso il medico di medicina generale, significherebbe un risparmio in termini di spostamenti, di tempo, di energie per i pazienti e i caregiver.  E, soprattutto, significherebbe liberare ore di visite specialistiche da utilizzare per l’attività clinica, anziché per pratiche burocratiche, con un effetto reale e misurabile sull’abbattimento delle liste d’attesa”. Il rammarico per il ritiro dell’emendamento si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la governance della sanità in Italia. Negli ultimi anni, la mancanza di coordinamento tra i vari livelli di assistenza sanitaria e l’insufficiente integrazione tra i servizi sanitari e sociali hanno portato a un deterioramento della qualità delle prestazioni sanitarie fornite ai cittadini. In questo scenario, l’emendamento Calandrini-Zullo rappresentava un’opportunità per migliorare l’efficacia del sistema sanitario, aumentando il numero di professionisti autorizzati a prescrivere farmaci vitali e facilitando la continuità dell’assistenza.  Delusione, da parte della Fnomceo, è stata espressa anche per il ritiro dell’emendamento che avrebbe reinvestito sulla formazione dei professionisti sanitari parte delle risorse da essa stessa generate.

OMCeO Ravenna. prossimi eventi organizzati da OMCEO Ravenna ai quali possono partecipare tutti gli iscritti all’Albo Medici Chirurghi d’Italia.

Si trasmette la circolare dei prossimi eventi organizzati da OMCEO Ravenna ai quali possono partecipare tutti gli iscritti all’Albo Medici Chirurghi d’Italia.

  1) Sabato 24 maggio 2025 ore 08.30 - RAVENNA - La Patologia del Pavimento Pelvico: dal prolasso all'incontinenza Luogo: Sala Saverio Ragazzini - Largo Firenze - Ravenna RA IT Crediti ECM: 4 - La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI DI MEDICINA GENERALE (Medici di famiglia) e SPECIALISTI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Iscrizione: Esclusivamente on line - 100 POSTI - Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi nelle discipline indicate dal Provider Nazionale Per tutte le informazioni relative al programma completo dell'evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO - 24 MAGGIO - RAVENNA 2) Sabato 24 maggio 2025 ore 8.30 - FAENZA - LA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE: dalla diagnosi alla terapia. Presente, futuro e passato Luogo: SALA BIGARI - Palazzo comunale - Piazza del Popolo 31 FAENZA RA IT Crediti ECM: 4 - La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI CHIRURGHI - Tutte le discipline Iscrizione: Esclusivamente on line - 100 POSTI - Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi Per tutte le informazioni relative al programma completo dell'evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO - 24 MAGGIO - FAENZA 3) Sabato 7 giugno 2025 ore 8.30 - FAENZA - L’EMATOLOGIA INCONTRA LA MEDICINA DEL TERRITORIO: Anemie e Alterazioni delle Piastrine Luogo: Sala 5 - Complesso ex Salesiani - Via San Giovanni Bosco 1 - FAENZA RA IT Crediti ECM: 6 - La Commissione Nazionale ECM ha accreditato il corso per MEDICI CHIRURGHI - Tutte le discipline Iscrizione: Esclusivamente on line - 100 POSTI - Iscrizione valida per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali dei Medici Chirurghi Per tutte le informazioni relative al programma completo dell'evento, ai relatori, e ai moderatori, clicca su: ISCRIVITI SUBITO - 7 GIUGNO - FAENZA Sul sito dell'Ordine e ai link indicati trovi i dettagli degli eventi, la brochure completa del programma, dei relatori e le informazioni per l'acquisizione dei crediti ECM Cordiali saluti dalla Segreteria ORDINE dei MEDICI CHIRURGHI degli ODONTOIATRI di RAVENNA Via Alcide De Gasperi 19 - 48121 Ravenna (RA) - IT info@omceo-ra.it -- PEC: segreteria.ra@pec.omceo.it 0544 21 26 25 -- Fax 0544 32 276 www.omceo-ra.it -- CF: 80008150395