Attenzione alle truffe di tipo assicurativo

Segnaliamo a tutti i colleghi iscritti che un sedicente 'ispettore assicurativo' sta iniziando a contattare dei medici della zona del Rubicone millantando un recente cambio degli estremi della polizza assicurativa per MMG Cattolica-Primi 30 giorni di malattia, offrendo in alternativa una copertura assicurativa diversa Bene, cari colleghi, si tratta di un tentativo di truffa a cui non bisogna assoggettarsi in alcun modo, né concordando appuntamenti in video chiamata e nemmeno dando appuntamenti in studio NESSUNA MODIFICA DELLA POLIZZA CATTOLICA-PRIMI 30 GIORNI DI MALATTIA E' MAI STATA CONCORDATA  tra la suddetta società assicurativa ed Enpam.   Tutti gli estremi e le condizioni di Cattolica sono tuttora valide e funzionanti.   Non assecondate in alcun modo una richiesta di cambio contratto assicurativo riguardante la polizza in oggetto !! ringraziamo il Dott Massimo Battista di Savignano sul Rubicone per averci segnalato il problema

Adolescenti, Report Ue: “Meno droghe, più sigarette elettroniche, abuso di farmaci e gaming”

(da Sanità Informazione)    Dall’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad), che fotografa il comportamento degli adolescenti europei, arrivano buone e cattive notizie: il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni continua a diminuire, ma aumentano i ‘nuovi rischi comportamentali e per la salute’, come l’uso di sigarette elettroniche, l’abuso di farmaci, il gaming e il gioco d’azzardo online tra gli adolescenti. I risultati rivelano, inoltre, un notevole aumento dei comportamenti a rischio tra le ragazze in diverse aree. Lo studio, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato in collaborazione con l’Agenzia dell’Unione europea sulle Droghe (Euda), si basa sulla rilevazione del 2024 condotta in 37 Paesi europei, tra cui 25 Stati membri dell’Ue. Leggi L'articolo completo al LINK  

SaluteMia, iscrizioni aperte per la copertura del secondo semestre 2025. Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie

Anche a 2025 inoltrato è possibile iscriversi a SaluteMia, la mutua sanitaria dei medici e degli odontoiatri, voluta da Enpam e dai principali sindacati medici, che permette agli iscritti di costruire una tutela socio-sanitaria su misura, per se stessi e per i propri familiari.

 

I nuovi soci possono ora sottoscrivere, a un costo ridotto, i Piani sanitari della durata semestrale, che decorrono dal 1° luglio e garantiscono copertura fino alla fine dell’anno.

 

"Rete di protezione" per tutta la famiglia

Aderire all’associazione di mutuo soccorso dei medici e degli odontoiatri permette di integrare l’offerta del Ssn e avere una sicurezza in più sui tempi e sulle prestazioni.

SaluteMia permette attraverso 6 Piani sanitari, pensati per le diverse esigenze dei professionisti in camice, di costruire una “rete di protezione” per se stessi e per i familiari del proprio nucleo (coniugi o conviventi, figli a carico fino a 26 anni o con disabilità), ma anche per i familiari non conviventi e le loro famiglie (fratelli e sorelle, genitori, figli oltre i 26 anni). Per garantire a tutti una serie di tutele aggiuntive in caso di visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri, prestazioni ospedaliere o extra ospedaliere e molto altro. Aderire a SaluteMia è anche un'opportunità per garantirsi e garantire ai propri cari assistenza e supporto nei momenti lieti e significativi della vita, come durante la gravidanza e quando si diventa genitori.

 

Inoltre, come novità per il 2024-2025, la mutua “fatta dai medici per i medici” offre, senza costi aggiuntivi, una copertura infortuni a tutti gli iscritti.

 

 

Tutte le tutele di SaluteMia

SaluteMia non è una semplice assicurazione, ma una mutua integrativa di categoria, senza scopi commerciali o di lucro, che offre attraverso 6 Piani sanitari una copertura ad ampio raggio, in Italia e all’estero. Non prevede barriere di età per entrare e i soci possono restare iscritti anche in caso di eventi gravi.

 

I Piani sanitari garantiscono copertura dalle spese mediche per un ampio ventaglio di prestazioni e, oltre alle molte tutele di base, agli iscritti vengono offerte una serie di garanzie mutualistiche aggiuntive gratuite. Come misure e indennità a sostegno della genitorialità, la copertura “critical illness”, che dà un supporto economico dai 4.000 ai 9.000 euro in caso di patologie gravi, la possibilità di monitoraggio delle patologie croniche insorte durante il periodo di iscrizione e l’adesione diretta per gli studenti universitari iscritti a Medicina oppure a Odontoiatria, attraverso tre Piani dedicati, offerti a un costo ridotto.

 

Aderire a SaluteMia permette inoltre di abbassare le tasse, dal momento che il contributo associativo versato è detraibile fino a 1.300 euro l’anno.

 

“Per noi, operatori della sanità, la tutela della salute rappresenta un impegno quotidiano. Anche per questo promuoviamo la consapevolezza che la salute è il bene più prezioso, che va difeso al meglio, programmando nel presente la migliore tutela socio-sanitaria”, commenta Gianfranco Prada, medico odontoiatra e presidente di SaluteMia. “Aderire alla copertura semestrale di SaluteMia – precisa Prada – è quindi l’occasione per garantire a se stessi e ai propri cari una serie di tutele aggiuntive per integrare le prestazioni offerte dal Servizio sanitario nazionale”.

 

Come aderire

Per aderire e per avere informazioni su costi e prestazioni è possibile consultare il sito web di SaluteMia oppure telefonare al numero 06.21011350.

 

La copertura semestrale è attiva dal mese successivo al pagamento del contributo associativo. E quindi per essere tutelati dal 1° luglio bisogna versare il contributo associativo entro giugno.

 

 

Regione E/R: elenco APP dei medici del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta e dei pediatri di libera scelta da incaricare – anno 2025

Si comunica che, ai sensi di quanto previsto all’Allegato 5 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale 04.04.2024 e all’Allegato 5 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta 25.07.2027, nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia - Romagna - parte terza - n. 139 del 29 maggio 2025 sono pubblicati:  
  • Elenco APP dei medici del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta da incaricare per l’anno 2025;
 
  • Elenco APP dei pediatri di libera scelta da incaricare per l’anno 2025.
  Tali elenchi sono disponibili nel sito “E-R Salute” al seguente link: APP (Anticipo della Prestazione Previdenziale) per la Medicina Generale e per la Pediatria di Libera Scelta — Salute (regione.emilia-romagna.it)