Formazione FAD sulla violenza di genere e sui minori
Sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma e-llaber della regione Emilia Romagna 2 corsi FAD aventi per tema la violenza di genere (8 crediti ECM) e sui minori (10 crediti ECM) . Scadenza il 31/12 p.v.
Pensione di secondo pilastro, una occasione per tutti gli iscritti e i loro figli
Su concessione dell'Autore, pubblichiamo le diapositive della relazione tenuta durante il corso Ecm di Sabato 2 dicembre nella nostra Sala convegni
Dai vaccini alle diete, la Croce Rossa sfata le fake news
(da fimmg.org) Non c''è alcuna correlazione scientifica tra la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 e l''infarto. Questa è una delle fake news evidenziate dall''Osservatorio "Vera salute" realizzato dalla Croce Rossa Italiana e dalla digital intelligence company The Fool, che nel mese di ottobre si è focalizzato sulla disinformazione su temi legati al cuore e alla RCP (rianimazione cardiopolmonare). È opinione diffusa nel web e sui social che soltanto il personale medico sanitario sia in grado di eseguire la rianimazione cardiopolmonare ma non è così. Infatti, chiunque sia adeguatamente formato ed abbia conseguito la certificazione BLSD attraverso dei corsi rilasciati da enti autorizzati ed accreditati può effettuare una RCP.
Inoltre, non è vero neanche che dopo un attacco di cuore si debba evitare ogni genere di esercizio fisico. Infatti, l'esercizio fisico controllato e moderato può in realtà essere benefico. Ovviamente, dovrebbe essere intrapreso sotto la supervisione di un professionista sanitario. Anche la convinzione che tossire durante un infarto possa salvare la vita è falsa.
Un altro mito da sfatare è che saltare almeno un pasto al giorno faccia bene al cuore. Una dieta equilibrata e regolare è fondamentale per la salute del cuore. Saltare i pasti può portare a squilibri nutrizionali. Una corretta informazione sui temi sanitari aiuta i cittadini ad assumere i comportamenti responsabili, soprattutto nell''ambito della prevenzione.
L'Osservatorio "Vera salute" ha finora contrastato 29 fake news in vari ambiti (donazione sangue, falsi miti dell''estate, diete e detox, cuore e RCP) che riguardano la salute e il web ma non solo. La salute è un bene da tutelare e un diritto di tutti, le notizie false e le fake news minano alla radice quel senso di affidabilità e di fiducia che è necessario preservare tra le persone e gli operatori sanitari. Questo è uno degli obiettivi di questa iniziativa, sottolinea la CRI, che mette online anche contributi video per spiegare attraverso l'apporto di specialisti quali siano le informazioni false e a cosa dobbiamo fare attenzione quando ci informiamo in rete.