Covid. Gli enti regolatori mondiali confermano il buon profilo di sicurezza dei vaccini approvati

(da Quotidiano Sanità)   L’Ema ha appena approvato una dichiarazione congiunta sulla sicurezza dei vaccini Covid (https://icmra.info/drupal/strategicinitiatives/vaccines/safety_statement)  rilasciata dalla Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Medicinali (Icmra).
I dati relativi a oltre 13 miliardi di dosi di vaccini Covid somministrati in tutto il mondo dimostrano che questi vaccini, volti a proteggere le persone dagli esiti gravi della Covid, hanno un “ottimo profilo di sicurezza in tutte le fasce d’età, compresi i bambini e le persone con condizioni mediche di base, i pazienti immunocompromessi e le donne in gravidanza. I vaccini hanno salvato milioni di vite in tutto il mondo, riducendo in modo significativo il rischio di malattie gravi, ricoveri ospedalieri e decessi dovuti all’infezione da Sars-CoV-2”.
La dichiarazione sottolinea inoltre che i vaccini riducono l’impatto del long Covid sulla base di diversi studi su dati reali e che non vi è alcun segnale di sicurezza dall’insieme molto ampio di dati in possesso delle autorità regolatorie internazionali che suggerisca che questa condizione sia un possibile effetto collaterale della vaccinazione Covid.
Mentre la stragrande maggioranza degli effetti collaterali del vaccino sono “lievi e temporanei”, i sistemi di monitoraggio della sicurezza hanno identificato alcuni effetti collaterali molto rari (si verificano in meno di 1 persona su 10.000) ma gravi. La dichiarazione sottolinea che i Paesi dell’Icmra dispongono di sistemi di monitoraggio della sicurezza molto solidi, che raccolgono e analizzano continuamente le segnalazioni di sospetti effetti collaterali, e di misure solide per ridurre il rischio di danni da questi effetti collaterali.
La dichiarazione richiama l’attenzione sull’impatto devastante che informazioni false e fuorvianti sulla sicurezza dei vaccini Covid hanno sulla salute pubblica, in quanto possono provocare decessi o gravi malattie se le persone evitano di ricevere i vaccini di cui hanno bisogno. Poiché sui social media sono state diffuse false affermazioni secondo cui i vaccini Covid sarebbero responsabili dell’eccesso di decessi durante la pandemia, la dichiarazione sottolinea la mancanza di prove che dimostrino come i vaccini Covid starebbero causando un eccesso di mortalità. Gli enti regolatori mondiali incoraggiano le persone a ottenere informazioni da fonti affidabili, come gli operatori sanitari, le fonti scientifiche e gli enti regolatori dei farmaci.
L’Icmra riunisce 38 autorità regolatorie dei farmaci di ogni regione del mondo, con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) come osservatore. Gli enti regolatori dei farmaci riconoscono l’importanza di facilitare l’accesso a prodotti sicuri, efficaci e di alta qualità, essenziali per la salute e il benessere dell’uomo. Ciò significa tenere il passo con i progressi scientifici necessari per definire gli standard e guidare il processo decisionale, nonché mantenere processi normativi efficienti che supportino lo sviluppo e la fornitura di medicinali innovativi, garantendo al contempo che i benefici di questi prodotti siano superiori ai rischi associati.

Stop al rilascio delle certificazioni digitali Covid interoperabili dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute

(da DottNet)    Dal primo luglio è scaduto il regolamento n 953/2021 che stabilisce il quadro per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione test e guarigione da Covid (Eu Digital Covid Certificate – Eu Dcc). In ogni caso, la certificazione già emessa dalla piattaforma nazionale potrà essere ancora utilizzata anche se la loro interoperabilità potrebbe non essere garantita in caso di scadenze tecniche del certificato di firma. Ma, avverte il Ministero, tenuto conto che alcuni Paesi richiedono ancora per l’ingresso l’Eu Dcc o, in alternativa, la prova di avvenuta vaccinazione o guarigione o test negativo, il rilascio della relativa certificazione, su richiesta dell’interessato per i casi i cui sussiste questa necessità, dovrà avvenire anche il lingua inglese. In ogni caso tutte le informazioni sui prerequisiti di ingresso dei Paesi sono disponibili sul sito Viaggiare sicuri del ministero degli affari esteri e/o sui siti governativi dei paesi meta del viaggio.

Covid. Aggiornate le indicazioni operative per l’attività odontoiatrica dopo la pandemia. Vademecum in 5 regole

Triage preliminare al telefono e in office; ottenere il consenso dal paziente in modo specifico anche relativamente al rischio da Covid; invitare il paziente al lavaggio o disinfezione delle mani; areare adeguatamente la sala d’attesa e porre attenzione all’igiene delle superfici; utilizzare da parte degli operatori dispositivi di protezione individuale; attuare protocolli operativi predisponendo tutto il necessario prima che entri il paziente.    Leggi L’articolo completo al LINK

Mascherine negli studi di medici di famiglia e pediatri: ecco le linee guida

(da DottNet – riproduzione parziale) A partire da sabato scorso i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta potranno contare su un documento snello, con solide basi scientifiche, per decidere in autonomia e sulla base della situazione contingente se e come rendere obbligatorio l’uso delle mascherine nei loro studi e garantire il contenimento del rischio infettivo.  Grazie ad un lavoro realizzato di concerto tra i medici della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) e della Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp), è stato infatti varato un manuale operativo che, in poco più di 10 pagine, offre ai singoli camici bianchi criteri di valutazione che si adattano ai differenti scenari epidemiologici e allerispettive specificità organizzative. «Non un’elencazione rigida di linee guida – sottolinea Tommasa Maio (Fimmg) – bensì uno strumento agile e flessibile che, guardando alle differenze che inevitabilmente contraddistinguono le varie realtà assistenziali di prossimità, riesca a favorire comportamenti omogenei. 

1 2 3 41