Roberto Burioni: «I vaccini sono i farmaci più sicuri in circolazione»
(da Thefielder.net) Abbiamo il piacere di intervistare il dottor Roberto Burioni, docente di virologia e microbiologia e specialista in immunologia clinica, al quale abbiamo rivolto alcune domande sulle tematiche legate alle vaccinazioni e sul suo libro da poco pubblicato.
1) Secondo i dati raccolti dall’Iss e dal ministero della Salute, la copertura vaccinale per malattie come poliomielite, tetano, difterite ed epatite B è ormai al di sotto del 95%, mentre per morbillo, parotite e rosolia risulta addirittura inferiore all’86%. Numeri che non raggiungono gli obiettivi minimi stabiliti dal Piano nazionale per le vaccinazioni, né quelli stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità. Quali sono le conseguenze a breve e lungo termine di questi numeri piuttosto preoccupanti? R: Se la copertura vaccinale cala al di sotto della soglia necessaria per fornire alla comunità l’immunità di gregge, i virus possono circolare. Siccome siamo ben al di sotto di questa soglia (che è intorno al 95%) i virus circolano e possono infettare. Chi ci rimette sono i non vaccinati, quelli che non si sono potuti vaccinare (magari perché sono immunodepressi a causa di una malattia o di una chemioterapia) e quelli che non si sono ancora vaccinati.
2) “I vaccini sono correlati all’insorgenza dell’autismo e del cancro”, “I vaccini non servono perché esiste già l’immunità naturale”, “I vaccini sono strumenti usati da Big Pharma per manipolare le persone”: può spiegare ai nostri lettori perché queste sono solo alcune bizzarre teorie prive di qualsiasi fondamento scientifico? R: I vaccini sono i farmaci più sicuri che abbiamo in circolazione: infatti per nessuna altra molecola abbiamo dati così estesi a confermarci che gli effetti collaterali sono rarissimi e la protezione estremamente efficace. Queste non sono bizzarre teorie: sono pericolose bugie che impauriscono i genitori e li portano a mettere in pericolo i loro figli. Fanno il pari con le scie chimiche e con la convinzione che la terra sia piatta: balle che si possono trovare su internet.