Attenzione alle truffe di tipo assicurativo

Segnaliamo a tutti i colleghi iscritti che un sedicente 'ispettore assicurativo' sta iniziando a contattare dei medici della zona del Rubicone millantando un recente cambio degli estremi della polizza assicurativa per MMG Cattolica-Primi 30 giorni di malattia, offrendo in alternativa una copertura assicurativa diversa Bene, cari colleghi, si tratta di un tentativo di truffa a cui non bisogna assoggettarsi in alcun modo, né concordando appuntamenti in video chiamata e nemmeno dando appuntamenti in studio NESSUNA MODIFICA DELLA POLIZZA CATTOLICA-PRIMI 30 GIORNI DI MALATTIA E' MAI STATA CONCORDATA  tra la suddetta società assicurativa ed Enpam.   Tutti gli estremi e le condizioni di Cattolica sono tuttora valide e funzionanti.   Non assecondate in alcun modo una richiesta di cambio contratto assicurativo riguardante la polizza in oggetto !! ringraziamo il Dott Massimo Battista di Savignano sul Rubicone per averci segnalato il problema

Adolescenti, Report Ue: “Meno droghe, più sigarette elettroniche, abuso di farmaci e gaming”

(da Sanità Informazione)    Dall’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad), che fotografa il comportamento degli adolescenti europei, arrivano buone e cattive notizie: il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni continua a diminuire, ma aumentano i ‘nuovi rischi comportamentali e per la salute’, come l’uso di sigarette elettroniche, l’abuso di farmaci, il gaming e il gioco d’azzardo online tra gli adolescenti. I risultati rivelano, inoltre, un notevole aumento dei comportamenti a rischio tra le ragazze in diverse aree. Lo studio, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato in collaborazione con l’Agenzia dell’Unione europea sulle Droghe (Euda), si basa sulla rilevazione del 2024 condotta in 37 Paesi europei, tra cui 25 Stati membri dell’Ue. Leggi L'articolo completo al LINK  

SaluteMia, iscrizioni aperte per la copertura del secondo semestre 2025. Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie

Anche a 2025 inoltrato è possibile iscriversi a SaluteMia, la mutua sanitaria dei medici e degli odontoiatri, voluta da Enpam e dai principali sindacati medici, che permette agli iscritti di costruire una tutela socio-sanitaria su misura, per se stessi e per i propri familiari.

 

I nuovi soci possono ora sottoscrivere, a un costo ridotto, i Piani sanitari della durata semestrale, che decorrono dal 1° luglio e garantiscono copertura fino alla fine dell’anno.

 

"Rete di protezione" per tutta la famiglia

Aderire all’associazione di mutuo soccorso dei medici e degli odontoiatri permette di integrare l’offerta del Ssn e avere una sicurezza in più sui tempi e sulle prestazioni.

SaluteMia permette attraverso 6 Piani sanitari, pensati per le diverse esigenze dei professionisti in camice, di costruire una “rete di protezione” per se stessi e per i familiari del proprio nucleo (coniugi o conviventi, figli a carico fino a 26 anni o con disabilità), ma anche per i familiari non conviventi e le loro famiglie (fratelli e sorelle, genitori, figli oltre i 26 anni). Per garantire a tutti una serie di tutele aggiuntive in caso di visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri, prestazioni ospedaliere o extra ospedaliere e molto altro. Aderire a SaluteMia è anche un'opportunità per garantirsi e garantire ai propri cari assistenza e supporto nei momenti lieti e significativi della vita, come durante la gravidanza e quando si diventa genitori.

 

Inoltre, come novità per il 2024-2025, la mutua “fatta dai medici per i medici” offre, senza costi aggiuntivi, una copertura infortuni a tutti gli iscritti.

 

 

Tutte le tutele di SaluteMia

SaluteMia non è una semplice assicurazione, ma una mutua integrativa di categoria, senza scopi commerciali o di lucro, che offre attraverso 6 Piani sanitari una copertura ad ampio raggio, in Italia e all’estero. Non prevede barriere di età per entrare e i soci possono restare iscritti anche in caso di eventi gravi.

 

I Piani sanitari garantiscono copertura dalle spese mediche per un ampio ventaglio di prestazioni e, oltre alle molte tutele di base, agli iscritti vengono offerte una serie di garanzie mutualistiche aggiuntive gratuite. Come misure e indennità a sostegno della genitorialità, la copertura “critical illness”, che dà un supporto economico dai 4.000 ai 9.000 euro in caso di patologie gravi, la possibilità di monitoraggio delle patologie croniche insorte durante il periodo di iscrizione e l’adesione diretta per gli studenti universitari iscritti a Medicina oppure a Odontoiatria, attraverso tre Piani dedicati, offerti a un costo ridotto.

 

Aderire a SaluteMia permette inoltre di abbassare le tasse, dal momento che il contributo associativo versato è detraibile fino a 1.300 euro l’anno.

 

“Per noi, operatori della sanità, la tutela della salute rappresenta un impegno quotidiano. Anche per questo promuoviamo la consapevolezza che la salute è il bene più prezioso, che va difeso al meglio, programmando nel presente la migliore tutela socio-sanitaria”, commenta Gianfranco Prada, medico odontoiatra e presidente di SaluteMia. “Aderire alla copertura semestrale di SaluteMia – precisa Prada – è quindi l’occasione per garantire a se stessi e ai propri cari una serie di tutele aggiuntive per integrare le prestazioni offerte dal Servizio sanitario nazionale”.

 

Come aderire

Per aderire e per avere informazioni su costi e prestazioni è possibile consultare il sito web di SaluteMia oppure telefonare al numero 06.21011350.

 

La copertura semestrale è attiva dal mese successivo al pagamento del contributo associativo. E quindi per essere tutelati dal 1° luglio bisogna versare il contributo associativo entro giugno.

 

 

Regione E/R: elenco APP dei medici del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta e dei pediatri di libera scelta da incaricare – anno 2025

Si comunica che, ai sensi di quanto previsto all’Allegato 5 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale 04.04.2024 e all’Allegato 5 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta 25.07.2027, nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia - Romagna - parte terza - n. 139 del 29 maggio 2025 sono pubblicati:  
  • Elenco APP dei medici del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta da incaricare per l’anno 2025;
 
  • Elenco APP dei pediatri di libera scelta da incaricare per l’anno 2025.
  Tali elenchi sono disponibili nel sito “E-R Salute” al seguente link: APP (Anticipo della Prestazione Previdenziale) per la Medicina Generale e per la Pediatria di Libera Scelta — Salute (regione.emilia-romagna.it)  

Sera o mattino: il dilemma degli antipertensivi

(da Univadis)  Per anni, il momento migliore per assumere i farmaci antipertensivi è stato oggetto di dibattito, con alcuni studi che suggerivano che la somministrazione serale potesse ridurre il rischio cardiovascolare grazie a un migliore controllo della pressione notturna. Tuttavia, un nuovo studio clinico randomizzato pubblicato su 'Jama Network Open'  mette in discussione questa ipotesi, specialmente negli anziani fragili. Lo studio clinico BedMed-Frail non ha riscontrato differenze significative negli eventi cardiovascolari maggiori o nella mortalità tra l’assunzione serale e quella mattutina in questa popolazione vulnerabile. Come spiegano gli autori, “la pressione arteriosa (PA) ha un ritmo circadiano con pressioni più basse durante la notte e la PA durante il sonno, rispetto a quella diurna, predice meglio il rischio cardiovascolare, suggerendo che una PA elevata potrebbe veicolare un rischio cardiovascolare maggiore quando si verifica di notte”. Quindi dato che i farmaci antipertensivi potrebbero abbassare la PA notturna se somministrati al momento di coricarsi, l’assunzione di questi farmaci prima di dormire potrebbe ipoteticamente ridurre il rischio cardiovascolare. II risultato dello studio BedMed-Frail    Il trial BedMed-Frail ha coinvolto 776 anziani fragili, con un’età media di 88 anni, di cui 562 (72,4%) erano di sesso femminile, 367 (47,3%) avevano il diabete, 307 (39,6%) avevano una malattia coronarica e 664 (85,6%) soffrivano di demenza. Questa popolazione, proveniente da strutture residenziali canadesi, è stata randomizzati all’assunzione serale o mattutina dei loro antipertensivi a somministrazione giornaliera. Dopo un follow-up mediano di 415 giorni, non è emersa alcuna differenza nell’endpoint primario – un composito di morte, ictus, sindrome coronarica acuta o scompenso cardiaco – tra i due gruppi (29,4 vs. 31,5 eventi per 100 pazienti-anno; hazard ratio aggiustato [aHR], 0,88; 95% IC, 0,71-1,11; p = 0,28).   Un risultato interessante è stato osservato per quanto riguarda le ospedalizzazioni non pianificate e le visite al Pronto soccorso, che sono risultate leggermente inferiori nel gruppo serale (22,6 vs. 30,0 eventi per 100 pazienti-anno; aHR, 0,74; IC 95%, 0,57-0,96; p = 0,02). Una differenza che tuttavia ha perso significatività statistica in un’analisi post hoc. È importante sottolineare che il 91,6% degli eventi primari erano decessi, riflettendo l’elevata mortalità basale in questa popolazione. Anche gli esiti secondari, come cadute, fratture e declino cognitivo, non hanno mostrato differenze significative tra i due gruppi. L’orario di somministrazione degli antipertensivi non sembra quindi influenzare gli esiti clinici, permettendo ai medici di concentrarsi su altri aspetti della cura, come l’aderenza terapeutica e la personalizzazione del trattamento, in base alla comodità e alla tollerabilità individuale. Risultati che rassicurano anche sull’assenza di rischi aggiuntivi legati all’assunzione notturna, come un aumento delle cadute o un peggioramento cognitivo, confermando che entrambi i regimi sono sicuri. (https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2833842)

300 milioni di fumatori in meno. Risultati storici lotta al tabacco”

A due decenni dall’adozione della Convenzione quadro per la lotta al tabacco, l’Oms registra un calo globale della prevalenza del fumo pari a un terzo. Introdotte nuove politiche in diversi Paesi per frenare il consumo di tabacco, favorire colture alternative e aumentare la tassazione su prodotti nocivi. Parallelamente, prende forza il piano internazionale per combattere l’obesità, con milioni di beneficiari e vite salvate.  Leggi L'articolo completo al LINK

Aggiornamento su Istanza di esonero/esenzione ECM

(da Odontoiatria33)  Per casi selezionati e dettagliatamente motivati è sempre possibile fare istanza di esonero/esenzione dal sistema ECM attraverso il portale COGEAPS (Consorzio gestione anagrafica delle professioni sanitarie), previo accesso alla propria area riservata mediante SPID o CIE direttamente on line a https://application.cogeaps.it/exemptions. Inoltre, la Commissione nazionale ECM ha pubblicato recentemente sulla pagina dedicata sul sito Agenas, una nota in cui ricorda a chi i professionisti della salute devono inviare istanza di esonero e esenzione dell’obbligo formativo. Per i casi non espressamente normati e previsti dal Manuale sulla formazione continua del professionista, deve esse fatto un invio telematico via pec all’indirizzo ecm@pec.agenas.it, utilizzando l’allegato V debitamente compilato e corredato. Sul sito ECM si precisa che:  l'accesso al sistema MY ECM può avvenire esclusivamente con SPID o CIE. All'interno della piattaforma, nella sezione "istanze di esonero/esenzione" sarà possibile scaricare l’allegato V che dovrà essere compilato ed inviato all'interno della stessa piattaforma, debitamente sottoscritto e corredato da tutta la documentazione utile alla valutazione della richiesta. L’esito dell’istanza sarà notificata alla PEC indicata dal professionista sanitario in fase di invio della richiesta. E’ disponibile all'interno del portale myECM il Manuale sull'utilizzo della piattaforma aggiornato.

Contro gli effetti delle terapie oncologiche più esercizio fisico

(da DottNet)   Secondo una metanalisi pubblicata sul 'British Medical Journal of Sports Medicina' «l'esercizio fisico sembra ottenere un miglioramento generale del benessere psicologico e della qualità di vita, la qual cosa ne raccomanda l'inclusione sistematica nei protocolli di terapia oncologica». «Già diverse metanalisi avevano valutato l'impatto dell'esercizio fisico sulla salute dei malati di cancro, ma permanevano lacune significative nella nostra comprensione di questa relazione» spiegano i ricercatori, che aggiungono: «A tutt’oggi, non era stata pubblicata alcuna valutazione completa dei dati esistenti su esercizio fisico e salute di pazienti con un'ampia gamma di tumori. Per colmare questa lacuna, con l'obiettivo di rafforzare la base di evidenze e migliorare l'assistenza clinica, abbiamo condotto una metanalisi generale degli studi clinici randomizzati e controllati pubblicati tra il 2012 e il 2024, tutti di qualità da moderata ad alta». Tra queste associazioni, le tipologie di esercizio di qualsiasi lunghezza, intensità e durata includevano attività mente-corpo come Qigong, Tai-Chi e yoga (28,5%), esercizi aerobici e di resistenza (48%), allenamento a intervalli ad alta intensità (18,4%) e altre tipologie (59%). Queste associazioni sono state esplorate in pazienti con tumori alla mammella (50%), all'apparato digerente (20%), al sangue (3%), al polmone (47%), alla prostata (2,5%) e altri (31%). Secondo i criteri GRADE, che si utilizzano per valutare la certezza delle prove scientifiche e la forza biostatistica delle raccomandazioni in ambito sanitario, nel complesso, il 54% delle associazioni è risultato statisticamente significativo, mentre il 17% e il 31% hanno evidenziato rispettivamente una certezza elevata e moderata, pur senza raggiungere la significatività statistica. Nelle persone malate di cancro, l'esercizio fisico ha inoltre ridotto in misura significativa diversi effetti collaterali associati al cancro e al suo trattamento rispetto alle cure tradizionali o all'assenza di esercizio fisico; per esempio, ha ridotto i danni cardiaci e ai nervi periferici associati alla chemioterapia, il deterioramento cognitivo e la dispnea. Ha inoltre modificato la composizione corporea e alcuni tra i principali indicatori fisiologici di salute, come la concentrazione plasmatica dell’insulina, del fattore di crescita insulino-simile e della proteina C-reattiva. Ha migliorato la qualità del sonno, il benessere psicologico, la funzionalità fisiologica dell'organismo e l'interazione sociale, favorendo al contempo la qualità della vita complessiva. Sono anche emerse prove con un grado di certezza da moderato a elevato che l'esercizio fisico pre-operatorio riduca il rischio di complicazioni postoperatorie, il dolore, la durata della degenza ospedaliera e il rischio di morte. I ricercatori riconoscono comunque svariati limiti ai loro risultati. Le analisi dei dati inclusi nella revisione differivano in misura considerevole, incluso il numero di studi su cui si basavano. I ricercatori ipotizzano che i partecipanti affetti da cancro in grado di fare esercizio fisico potrebbero essere stati in migliori condizioni generali. E sottolineano che gli effetti collaterali della terapia variano secondo il tipo di cancro e lo stadio più o meno avanzato della malattia. Malgrado ciò concludono: «Incorporare esercizi mente-corpo nelle linee guida per l'esercizio fisico da raccomandare alle persone malate di cancro potrebbe essere un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. In ogni caso sono necessarie future ricerche di alta qualità per esplorare ulteriori risultati, chiarire i meccanismi retrostanti e perfezionare le prescrizioni di esercizio fisico su misura per ciascun tipo di cancro, la tempistica, la modalità e le caratteristiche individuali dell’esercizio fisico, garantendo interventi più precisi e di alto rilievo clinico per le diverse popolazioni oncologiche».

Da 5G nessun danno da inquinamento elettromagnetico

(da AGI)   La tecnologia wireless 5G è sicura e non provoca danni da inquinamento elettromagnetico. Questo il risultato di uno studio guidato dalla Constructor University e pubblicato su 'PNAS Nexus'. L''adozione della tecnologia wireless 5G ha sollevato preoccupazioni circa gli effetti sulla salute dell''esposizione elettromagnetica associata. Gli autori del nuovo studio hanno studiato i profili di espressione genica e metilazione di cellule cutanee umane esposte a campi elettromagnetici 5G a diverse frequenze (27 GHz e 40,5 GHz), densità di flusso di potenza (1 mW/cm² e 10 mW/cm²) e tempi di esposizione (2 ore e 48 ore). L'espressione genica e la metilazione del DNA sono rimaste statisticamente invariate dopo l''esposizione al 5G, anche a 10 volte i limiti di esposizione raccomandati. Secondo gli autori, le energie quantistiche sono troppo basse per avere effetti fotochimici o persino ionizzanti sulle cellule. Gli autori sperano che i loro risultati chiudano definitivamente il dibattito sulla sicurezza della tecnologia 5G. "Questi dati - concludono - supportano fortemente la valutazione secondo cui non vi sono prove di danni indotti dall'esposizione alle cellule cutanee umane".

Procedure selettive per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale 2025/2028. Comunicazione pubblicazione sulla G.U.R.I.

Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.) – Serie IV, Speciale - Concorsi ed Esami n. 37 del 13 maggio 2025 è stato pubblicato l’avviso relativo all’avvenuta pubblicazione dei bandi di concorso regionali e provinciali per l’ammissione al Corso di formazione specifica in Medicina Generale relativo al triennio 2025/2028. Le domande potranno essere presentate, seguendo le indicazioni riportate nel bando, a partire dalla pubblicazione sulla G.U.R.I. fino alle ore 13:00 del giorno 12 giugno 2025.

Dalla sclerosi al diabete: come funziona il vaccino inverso che potrebbe battere le malattie autoimmuni

(da DottNet)    Le malattie autoimmuni colpiscono circa 800 milioni di persone a livello globale, una su dieci. Sclerosi multipla, lupus, diabete di tipo 1, artrite reumatoide, fino alla celiachia. Il denominatore comune è l’attacco del sistema immunitario contro i tessuti dell’organismo stesso. I trattamenti attualmente disponibili si basano su una soppressione generalizzata della risposta immunitaria, con l’effetto collaterale di aumentare la suscettibilità a infezioni e di richiedere una somministrazione continua e invasiva. E invece ora c’è aria di rivoluzione, nella ricerca. La possibile soluzione si chiama “vaccino inverso”. Lo riporta l'agenzia Dire.   E’ un cambio di paradigma. Questi vaccini, anziché stimolare il sistema immunitario, lo rieducano a tollerare determinati antigeni associati alla malattia. Il principio si basa sull’uso di nanoparticelle sintetiche coniugate a tali antigeni, che imitano il comportamento di cellule apoptotiche. Il sistema immunitario riconosce queste particelle come non minacciose e interrompe la risposta autoaggressiva. Nel 2022, un gruppo di ricerca guidato dall’immunologo Stephen Miller (Northwestern University) ha pubblicato su Gastroenterology i risultati di uno studio clinico su pazienti celiaci. Su 33 partecipanti in remissione, metà ha ricevuto il vaccino inverso prima dell’esposizione al glutine, l’altra metà un placebo. I risultati hanno mostrato una protezione istologica e sintomatologica nel gruppo trattato, in contrasto con un peggioramento nel gruppo di controllo. Un ulteriore contributo proviene dal bioingegnere Jeffrey Hubbell (Università di Chicago), che nel 2023 ha dimostrato l’efficacia del vaccino inverso in modelli murini di sclerosi multipla. La sua azienda Anokion ha avviato i primi studi clinici su esseri umani, sia per la celiachia che per la sclerosi multipla, con esiti preliminari positivi. Il meccanismo, scoperto inizialmente in modo accidentale, si basa su molecole a carica negativa capaci di indurre tolleranza immunologica. L’immunologo Pere Santamaria (Università di Calgary), tra i primi a studiare il fenomeno, ha esteso l’applicazione a malattie rare come la colangite biliare primitiva, per le quali è possibile ottenere autorizzazioni più rapide grazie alla numerosità ridotta dei pazienti. Tuttavia, la complessità del sistema immunitario, che include cellule circolanti e residenti nei tessuti, rende ancora incerta la loro capacità di agire su entrambe le popolazioni cellulari. Secondo le stime più ottimistiche, i primi vaccini inversi potrebbero raggiungere il mercato entro tre-cinque anni. Altri esperti, come Bana Jabri (Institut Imagine, Parigi), suggeriscono tempistiche più lunghe, fino a un decennio.

Forlì: ricerca medico dietologo

Centro Benessere Città di Forlì, studio avviato nel 1988, specializzato in dimagrimento, massaggi, estetica e medicina estetica, con clientela fidelizzata, cerca Medico Dietologo da integrare nel proprio staff di specialisti, per collaborazione due giorni al mese: visite, consulenze e piani nutrizionali personalizzati. Disponiamo di ambulatorio con scrivania, lettino, aria condizionata ed Elettrocardiogramma e Bioimpedenziometro di ultima generazione.

Per Info: Centro Benessere Città di Forlì, via Macero Sauli, 52

Tel. 334-2187203

Mail: centrobenessere_2012@libero.it

FB: www.facebook.com/centro.cittadiforli Instagram: centrobenessere.cittadiforli Web: www.centrobenesserecittadiforli.it

Il cambiamento climatico e l’aumento dei superbatteri

(da M.D.Digital)  Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, le attuali traiettorie dei cambiamenti climatici e il mancato rispetto delle strategie di sviluppo sostenibile potrebbero contribuire ad aumentare l'onere globale della resistenza antimicrobica (Amr) entro il 2050. Gli autori prevedono che la resistenza antimicrobica potrebbe aumentare fino al 2,4% a livello globale entro il 2050 e chiedono un'azione urgente per affrontare fattori socioeconomici e ambientali più ampi oltre alla semplice riduzione dell'uso di antibiotici per mitigare l'onere globale della resistenza antimicrobica. Nel 2021, l'Amr batterica è stata responsabile di circa 1,14 milioni di decessi a livello globale, colpendo in modo sproporzionato i Paesi a basso e medio reddito. Si prevede che questo numero aumenterà fino a quasi 2 milioni di morti entro il 2050. Riconoscendo la gravità dell'onere della resistenza antimicrobica, i leader mondiali della 79a Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno rilasciato una dichiarazione in cui si impegnano a ridurre del 10% entro il 2030 i 4,95 milioni di decessi umani batterici globali correlati alla resistenza antimicrobica.  Tuttavia, gran parte della risposta alla resistenza antimicrobica si è concentrata sull'uso eccessivo di antibiotici e meno attenzione è stata prestata al contesto del cambiamento climatico e alle condizioni socioeconomiche. Il ricercatore Lianping Yang e colleghi hanno analizzato 4.502 record che comprendono 32 milioni di isolati di 6 agenti patogeni batterici chiave resistenti agli antimicrobici, ottenuti da 101 paesi tra il 1999 e il 2022. Utilizzando modelli di previsione, hanno studiato in che modo i fattori e le politiche socioeconomiche e ambientali influenzerebbero le tendenze globali della resistenza antimicrobica.  I loro risultati suggeriscono che nello scenario peggiore di adattamento ai cambiamenti climatici, in cui le temperature globali aumenterebbero di 4-5oC entro la fine del secolo (Ssp5-8.5), la resistenza antimicrobica potrebbe aumentare del 2,4% entro il 2050, rispetto allo scenario a basse emissioni (Ssp1-2.6). Questo variava tra lo 0,9% nei Paesi ad alto reddito e il 4,1% e il 3,3% rispettivamente nei Paesi medio-bassi e nei Paesi a basso reddito.  Yang e colleghi hanno anche scoperto che gli sforzi per lo sviluppo sostenibile, come la riduzione delle spese sanitarie vive, l'espansione della copertura vaccinale, l'aumento degli investimenti sanitari e la garanzia dell'accesso universale all'acqua, ai servizi sanitari e igienici, potrebbero ridurre la futura prevalenza della resistenza antimicrobica del 5,1% rispetto alla linea di base. Ciò supererebbe l'effetto della riduzione del consumo di antimicrobici, che si prevede ridurrà la prevalenza della resistenza antimicrobica del 2,1%. Gli autori riconoscono che la causalità non può essere tracciata a causa dell'approccio di modellazione ecologica, nonché dei limiti della qualità dei set di dati di sorveglianza Amr. Inoltre, i modelli primari non hanno tenuto conto di alcuni fattori che contribuiscono alla resistenza antimicrobica, come l'istruzione, l'uso di antimicrobici nella produzione alimentare e le pratiche di allevamento animale, a causa dell'indisponibilità dei dati. (Weibin Li et al. Changing climate and socioeconomic factors contribute to global antimicrobial resistance. Nature Medicine 2025. DOI: 10.1038/s41591-025-03629-3)
1 2 3 4 156