Codice della strada, Salvini: chi assume farmaci prescritti può guidare
Asl condannata per cure non volute, 84enne non riusciva più a parlare, mangiare e bere
Giappone, al via test per farmaco per far ricrescere i denti
La Quota B rende più del Btp
Vaccini, da anti-bronchiolite ad anti meningococco tutte le novità del Calendario 2025
Disabilità, istruzioni INPS sul certificato medico introduttivo e la convocazione a visita
Cassazione, il medico ha il dovere di discostarsi dalle linee guida se le condizioni del paziente e le buone prassi lo richiedono
(da DottNet) Per la Cassazione, il sanitario ha il dovere di discostarsi dalle linee guida, quando le condizioni del paziente e le buone prassi mediche lo richiedano. Un medico veniva rinviato a processo per il delitto di omicidio colposo, in cooperazione colposa con altro sanitario, avendo cagionato la morte del nato di una paziente, testualmente "perché non valutava correttamente i segni clinici e lo stato della paziente, già cesarizzata due volte con algie pelviche, omettendo di predisporre ed eseguire in maniera costante il controllo cardiotocografico e il monitoraggio della ripresa del travaglio due dei suoi effetti sulla pregressa cicatrice isterotomia e con la mancata tempestività una diagnosi di pericolo di rottura della parete uterina, rottura poi avvenuta con conseguente choc emorragico e lipotimia successiva, grave sofferenza ipossica a danno del nato, così che ne determinava il decesso". Lo riporta l'avvocato Andrea Cagliero per Studio Cataldi.
Appare rilevante la tesi difensiva dell'imputata (che le era valsa una pronuncia assolutoria in primo grado, poi ribaltata dalla Corte d'appello e confermata da una nuova sezione della medesima, dopo che la Cassazione aveva disposto un nuovo processo per difetto motivazionale): ella non poteva andare incontro a responsabilità, sia civili che penali, in quanto si era tenuta scrupolosamente a quanto indicato dalle linee guida, che non la obbligavano al controllo cardiotocografico continuo, se non in presenza di specifiche condizioni che, nel caso di specie, non si sono verificate. Laddove fosse stata comunque addebitabile la colpa, essa non poteva che essere qualificata come "lieve" - proprio in virtù del rispetto delle linee guida - e, quindi, esente da censura, come stabiliva l'art.3 della c.d. Legge Balduzzi, all'epoca in vigore.
La Suprema corte (sentenza n. 40316 del 4-11-2024) ha rigettato le doglianze difensive. Sulla natura delle linee guida, ha ricordato come la giurisprudenza abbia ormai raggiunto da tempo posizioni consolidate: le linee guida non hanno carattere precettivo come quello attribuito alle regole cautelari codificate, poiché hanno un più ampio margine di flessibilità; esse hanno rilievo sul piano orientativo della condotta dell'operatore sanitario, facendo salve le specificità del caso. Il rispetto delle linee non determina di per sé l'esonero della responsabilità penale del sanitario, il quale deve sempre accertarsi se il quadro clinico del paziente impone un percorso terapeutico diverso. Come rammentato dalle Sezioni Unite Mariotti (SS. UU. n.8870/2017), le linee guida non sono uno "scudo" contro ogni responsabilità, trattandosi di "regole cautelari valide solo se adeguate rispetto all'obiettivo della migliore cura per lo specifico caso del paziente".
Nel caso di specie, la paziente si presentava bicesarizzata, con algie pelviche, con testa impegnata e dilatazione zero, e con testa che spingeva sulla cicatrice. Tale condizione suggeriva, come da buona prassi medica e a prescindere dalle linee guida, un controllo costante che avrebbe rilevato le anomalie e la conseguente rottura dell'utero, e consentito un intervento rapido con effetti salvifici sul feto con elevati grado di probabilità. La donna, invece, nonostante il suo quadro clinico, dopo la somministrazione del farmaco Miolene per la cessazione delle contrazioni, è stata lasciata sola per quattro ore, fino all'emorragia cui aveva fatto seguito l'intervento chirurgico non risolutivo.
Nella condotta omissiva del sanitario, la Corte territoriale, prima, e quella di legittimità, poi, hanno individuato un grado di colpa elevato e, pertanto, penalmente censurabile. In definitiva, in tema di responsabilità medica, il principio di diritto che può evincersi è il seguente: il rispetto delle linee guida che, a causa della specifiche condizioni cliniche del paziente, si rivelino inadeguate al caso concreto, così suggerendo altra terapia secondo buona prassi medica, non esonerano il sanitario da colpa grave in caso di evento infausto.
Rapporto Enpam-Eurispes: oltre un medico su due è donna ma solo il 19% tra primari
Riforma della disabilità: Il nuovo Certificato Introduttivo
Agenas, l’intelligenza artificiale entra negli studi dei medici di famiglia: ecco come
Prevenzione dell’icuts, la Neurologia del Bufalini nel progetto vincitore del bando Aifa 2023
Case di comunità, Schillaci: funzioneranno solo con Mmg al lavoro per 16-18 ore
(da Doctor33) "I medici di medicina generale sono la prima barriera dei pazienti, bisogna dare nuovo lustro alla loro figura e fare sì che il corso di formazione regionale diventi una scuola di specializzazione. Non possiamo pensare di usare al meglio i fondi del Pnrr se i medici di medicina generale non passeranno un numero determinato di ore - tra le 16 e le 18 ore - nelle Case di comunità, per far sì che queste strutture, pensate non da noi e senza immaginare di metterci dentro il personale, non rimangano delle cattedrali nel deserto". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento ad Atreju al Circo Massimo a Roma all'evento “Più investimenti per il riscatto della sanità. La via italiana per la tutela della salute”.
Il ministro si è anche soffermato sul tema dei fondi per la sanità ribadendo che “dopo il Covid è tornata al centro del dibattito politico e il governo sin da subito le ha dato grande importanza. E' tra le prime preoccupazioni degli italiani e l'opposizione vi ha trovato un tema di interesse. Io ho subito chiesto come ministro più fondi, quindi non è un tema dell'opposizione. Ma oltre alle risorse ci vuole un progetto. Bisogna avere una idea della sanità del futuro” ha aggiunto “ma bisogna anche vedere da dove partiamo, e partiamo da una sanità a luci ed ombre, a macchia di leopardo e con grandi differenze, ma il cui punto forte sono i suoi operatori", ha concluso.