Attenzione alle truffe di tipo assicurativo
Adolescenti, Report Ue: “Meno droghe, più sigarette elettroniche, abuso di farmaci e gaming”
SaluteMia, iscrizioni aperte per la copertura del secondo semestre 2025. Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Anche a 2025 inoltrato è possibile iscriversi a SaluteMia, la mutua sanitaria dei medici e degli odontoiatri, voluta da Enpam e dai principali sindacati medici, che permette agli iscritti di costruire una tutela socio-sanitaria su misura, per se stessi e per i propri familiari.
I nuovi soci possono ora sottoscrivere, a un costo ridotto, i Piani sanitari della durata semestrale, che decorrono dal 1° luglio e garantiscono copertura fino alla fine dell’anno.
"Rete di protezione" per tutta la famiglia
Aderire all’associazione di mutuo soccorso dei medici e degli odontoiatri permette di integrare l’offerta del Ssn e avere una sicurezza in più sui tempi e sulle prestazioni.
SaluteMia permette attraverso 6 Piani sanitari, pensati per le diverse esigenze dei professionisti in camice, di costruire una “rete di protezione” per se stessi e per i familiari del proprio nucleo (coniugi o conviventi, figli a carico fino a 26 anni o con disabilità), ma anche per i familiari non conviventi e le loro famiglie (fratelli e sorelle, genitori, figli oltre i 26 anni). Per garantire a tutti una serie di tutele aggiuntive in caso di visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri, prestazioni ospedaliere o extra ospedaliere e molto altro. Aderire a SaluteMia è anche un'opportunità per garantirsi e garantire ai propri cari assistenza e supporto nei momenti lieti e significativi della vita, come durante la gravidanza e quando si diventa genitori.
Inoltre, come novità per il 2024-2025, la mutua “fatta dai medici per i medici” offre, senza costi aggiuntivi, una copertura infortuni a tutti gli iscritti.
Tutte le tutele di SaluteMia
SaluteMia non è una semplice assicurazione, ma una mutua integrativa di categoria, senza scopi commerciali o di lucro, che offre attraverso 6 Piani sanitari una copertura ad ampio raggio, in Italia e all’estero. Non prevede barriere di età per entrare e i soci possono restare iscritti anche in caso di eventi gravi.
I Piani sanitari garantiscono copertura dalle spese mediche per un ampio ventaglio di prestazioni e, oltre alle molte tutele di base, agli iscritti vengono offerte una serie di garanzie mutualistiche aggiuntive gratuite. Come misure e indennità a sostegno della genitorialità, la copertura “critical illness”, che dà un supporto economico dai 4.000 ai 9.000 euro in caso di patologie gravi, la possibilità di monitoraggio delle patologie croniche insorte durante il periodo di iscrizione e l’adesione diretta per gli studenti universitari iscritti a Medicina oppure a Odontoiatria, attraverso tre Piani dedicati, offerti a un costo ridotto.
Aderire a SaluteMia permette inoltre di abbassare le tasse, dal momento che il contributo associativo versato è detraibile fino a 1.300 euro l’anno.
“Per noi, operatori della sanità, la tutela della salute rappresenta un impegno quotidiano. Anche per questo promuoviamo la consapevolezza che la salute è il bene più prezioso, che va difeso al meglio, programmando nel presente la migliore tutela socio-sanitaria”, commenta Gianfranco Prada, medico odontoiatra e presidente di SaluteMia. “Aderire alla copertura semestrale di SaluteMia – precisa Prada – è quindi l’occasione per garantire a se stessi e ai propri cari una serie di tutele aggiuntive per integrare le prestazioni offerte dal Servizio sanitario nazionale”.
Come aderire
Per aderire e per avere informazioni su costi e prestazioni è possibile consultare il sito web di SaluteMia oppure telefonare al numero 06.21011350.
La copertura semestrale è attiva dal mese successivo al pagamento del contributo associativo. E quindi per essere tutelati dal 1° luglio bisogna versare il contributo associativo entro giugno.
Regione E/R: elenco APP dei medici del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta e dei pediatri di libera scelta da incaricare – anno 2025
- Elenco APP dei medici del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta da incaricare per l’anno 2025;
- Elenco APP dei pediatri di libera scelta da incaricare per l’anno 2025.
Sera o mattino: il dilemma degli antipertensivi
Terme Sant’Agnese ricerca personale
300 milioni di fumatori in meno. Risultati storici lotta al tabacco”
Aggiornamento su Istanza di esonero/esenzione ECM
Contro gli effetti delle terapie oncologiche più esercizio fisico
Da 5G nessun danno da inquinamento elettromagnetico
Procedure selettive per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale 2025/2028. Comunicazione pubblicazione sulla G.U.R.I.
Dalla sclerosi al diabete: come funziona il vaccino inverso che potrebbe battere le malattie autoimmuni
Forlì: ricerca medico dietologo
Centro Benessere Città di Forlì, studio avviato nel 1988, specializzato in dimagrimento, massaggi, estetica e medicina estetica, con clientela fidelizzata, cerca Medico Dietologo da integrare nel proprio staff di specialisti, per collaborazione due giorni al mese: visite, consulenze e piani nutrizionali personalizzati. Disponiamo di ambulatorio con scrivania, lettino, aria condizionata ed Elettrocardiogramma e Bioimpedenziometro di ultima generazione.
Per Info: Centro Benessere Città di Forlì, via Macero Sauli, 52
Tel. 334-2187203
Mail: centrobenessere_2012@libero.it
FB: www.facebook.com/centro.cittadiforli Instagram: centrobenessere.cittadiforli Web: www.centrobenesserecittadiforli.it